Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Come molte altre Web Company, anche Yahoo ha deciso di dedicarsi alla creazione di contenuti, mettendosi in gioco su un nuovo fronte commerciale. L’idea di Yahoo è stata annunciata in questi giorni: si tratta di un “social talk show” multimediale.
Il nome del talk show online è #HashOut, condotto da alcuni vip come Arnold Schwarzenegger, la ex moglie e giornalista Maria Shriver, la professoressa di Princeton Anne-Marie Slaughter; con loro anche il co-ideatore della celebre serie “Lost”, Damon Lindelof, e molti altri ancora.
Sarà, secondo gli ideatori di Yahoo, un “nuovo modo di raccontare le notizie” e soprattutto “il primo talk show interamente ideato e condotto sui social media”. Uno spettacolo che ospiterà, tra gli altri, nel suo salotto virtuale celebri autori americani: come Gary Shteyngart, la fondatrice di Jezebel Anna Holmes e il comico Baratunde Thurston.
La data di lancio ufficiale dell’innovativo progetto di Yahoo è ancora top secret e per ora dall’azienda invitano ad iscriversi alla mailing list dedicata per essere avvisati in tempo dell’uscita della puntata pilota.
Il progetto di Yahoo #HashOut arriva al momento giusto visto che altre aziende di video streaming e di e-commerce come Netflix, Amazon e Hulu, e addirittura Twitter, stanno lavorando anch’esse a nuovi progetti similari.
Via Tech Economy
Il trend crescente che vede Pinterest come un social network particolarmente gradito all’universo femminile, sta rapidamente spingendo il mondo del business online a studiare nuove ed efficaci soluzioni per stimolare la parte “in rosa” dei social network. Soprattutto quella di coloro che, attraverso la condivisione di contenuti digitali (soprattutto foto e video), racconta e promuove esperienze di prodotto.
Ecco perché in poco tempo ha preso piede una startup come Boutine.com, che consente alle donne di creare la propria boutique online, ed attraverso il mix e la rielaborazione di prodotti e contenuti preesistenti, ”creare collezioni” o caricare le proprie produzioni. Pur non essendo l’unico in questo settore (Polyvore propone una soluzione simile), prevede in realtà un’opzione in più: la possibilità di fare del portale una piattaforma di mediazione per la compravendita dei prodotti realizzati o promossi dagli utenti.
In questo modo, boutine.com non è più soltanto un portale di condivisione, ma ha le potenzialità per divenire una vera e propria piattaforma di e-commerce. Un aspetto che sarebbe facilitato nella crescita business dall’esperienza del suo fondatore Prahmod Dabir, che era un professionista specializzato in investment banking.
Dabir e il suo Boutine.com puntano a raccogliere “l’ispirazione nella moda dalle utenti”, anche attraverso fenomeni di curation, ma sfruttandoli per potenziare i possibili business connessi all’e-commerce. Boutine.com infatti, organizza e presenta i pezzi che possono essere combinati tra loro dagli utenti per creare la proria “linea” di abiti e accessori e, tra quelli selezionabili, ci sono capi direttamente in vendita attraverso la piattaforma. Si tratta di più di 2mila singole voci tra borse, vestiti, gioielli ed altri accessori; con un prezzo medio di 150 dollari, attentamente selezionati e inseriti online da 75 designers.
Gli utenti possono anche caricare le proprie foto da Instagram, relative a “proprie collezioni” d’abbigliamento, così da poter individuare online i prodotti che siano abbinabili agli abiti e gli accessori che già si possiedono. Ogni collezione completa può essere condivisa con gli amici su tutte le principali piattaforme di social networking (Twitter, Pinterest, Facebook), oppure sul proprio blog sia attraverso i codici da incorporare sia con l’apposito plugin per WordPress. Quando un utente decide di acquistare un prodotto, la compravendita avviene direttamente tramite il portale, senza altri intermediari. È in quest’aspetto la formula di remunerazione del sito: boutine.com trattiene per se una commissione del 20% sui prodotti venduti, il resto va agli “stilisti” (cioè le utenti che hanno contribuito ad assemblare il set o a realizzare i prodotti) decurtato delle spese e di una provvigione pari al 10% che va alla titolare della boutique online che ha venduto il capo. Boutine si incarica inoltre di distribuire equamente un compenso, tra tutti coloro che hanno aiutato a portare a termine l’affare: blogger, stilisti e appassionati di moda (che rappresentano poi la vera parte attiva della piattaforma e generano “le collezioni” in vendita).
Il sito è oramai uscito dalla fase beta e si sta rapidamente diffondendo, facendo emergere già alcuni dati sui tempi d’impiego: mediamente 25 minuti a visita, con una media di 3 o 4 visite al mese per utente.
Segnali interessanti per un trend che potrebbe rapidamente attrarre anche brand, o settori della moda, ancora non coinvolti nelle realtà più ampie o di retail online come Yoox; oggi sempre più forte sul mercato grazie alle nuove partnership.
Via Tech Economy
D’ora in avanti sarà possibile giocare d’azzardo su Facebook. Il social network ha aperto le porte a Bingo Friendzy, applicazione che offre la possibilità di vincere premi in denaro, almeno agli utenti britannici.
Negli Stati Uniti una app simile sarebbe illegale, quindi Zuckerberg e soci hanno deciso di concentrare le loro attenzioni sul Regno Unito, più permissivo in fatto di scommesse e azzardo online. Il gioco web non ha nemmeno l’autorizzazione dei Monopoli si Stato italiani.
Bingo Friendzy, ovviamente vietato ai minori di 18 anni, offre la possibilità di giocare al bingo e a una serie di mini-giochi a esso affiancati. Tra i progetti di Gamesys, società che gestisce l’applicazione, anche una collaborazione con Zynga per creare una CityVille dell’azzardo, con soldi reali a condire l’universo 2.0.
Via Quo Media
Google se la ride, Samsung gongola, Apple può dirsi comunque soddisfatta. Questa la sintesi dei dati sul mercato smartphone nel secondo trimestre del 2012 raccolti da Idc. Il 68% degli utenti dei cellulari di ultima generazione possiede un telefono mosso dal sistema operativo Android, sviluppato proprio da BigG.
Una maggioranza schiacciante, che domina il settore soprattutto grazie a Samsung e ai suoi molteplici modelli. La casa sudcoreana, infatti, può contare sul 44% del market share, tra smartphone a basso costo e gli elitari Galaxy S II e S III, tutti motorizzati Android. Il software di Google spopola: rispetto al giugno 2011 la sua quota è cresciuta del 55%, con 102 milioni di dispositivi circolanti. In primavera, Samsung ha venduto 50,2 milioni di smartphone, mentre Apple si è fermata a 26 milioni, aggiudicandosi il 17% del mercato. Una cifra comunque buona per la compagnia americana, che può contare esclusivamente su iPhone. Il più recente è il 4S, che non ha convinto tutti, ma già c’è fermento per il lancio di iPhone 5, previsto per settembre.
Rim e Nokia, intanto, si leccano le ferite e giocano le carte della rinascita: i canadesi sono pronti con Blackberry 10, mentre i finalndesi puntano tutto su Lumia equipaggiato da Windows 8. Ma non prima di fine anno. Troppo tardi, forse, per una vera riscossa.
Via Quo Media
Nel Regno Unito la vendita online degli e-book ha superato quella dei libri cartacei. Lo dicono i dati che Amazon ha riportato riguardo alle sue vendite in Gran Bretagna, in base ai quali emerge che per ogni 100 libri cartacei venduti si vendono 114 e-book. Un dato in linea con il trend mondiale che ha visto già gli Stati Uniti fare il “giro di boa” verso il digitale già nel 2011.
Amazon sostiene inoltre, che il rapporto tra libri cartacei e digitali è ridotto rispetto alla percentuale reale, poiché nel calcolo non sono conteggiati i libri disponibili gratuitamente sulla piattaforma nella versione “Free Kindle”.
Secondo Amazon, il salto nelle vendite è stato dettato anche dalla crescita delle vendite proprio del Kindle, un prodotto che sta prendendo così tanto piede in Gran Bretagna da convincere la catena di librerie Waterstones a mettere in vendita il Kindle nei suoi 300 punti vendita.
Ma i dati di Amazon evidenziano come l’azienda stia a poco a poco diventando anche un web editor forte, in grado di diventare poco a poco un editore a tutti gli effetti.
Alcuni degli autori più apprezzati dal pubblico britannico sono editi dalla stessa Amazon e questo, col tempo, potrebbe diventare un fattore non trascurabile. Tre di essi (Nick Spalding, Katia Lief e Kerry Wilkinson), rientrano addirittura nella top 10 dei libri per Kindle più popolari nel 2012.
Via Quo Media
Facebook si avventura nel mondo del gioco d’azzardo online con il lancio della sua prima applicazione con cui gli utenti possono scommettere soldi veri. A partire dal oggi, stando a quanto riportato dal Financial Times, Facebook offrirà agli utenti maggiorenni del nel Regno Unito l’opportunità di giocare a bingo online per premi in denaro.
“Il gioco d’azzardo è molto popolare e ben regolamentato nel Regno Unito. . . per milioni di utenti di bingo è già un’esperienza sociale così ha senso per noi offrirlo“, ha commentato Julien Codorniou, a capo del settore gaming di Facebook in Europa, Medio Oriente e Africa. Una situazione legislativa favorevole, quindi, ben lontana dal mercato americano che solo ultimamente mostra lievi aperture verso il social gaming con denaro “vero” e non virtuale.
L’annuncio risponde alle molte speculazioni fatte da esperti e investitori sul come e quando Facebook, e altri siti di social networking, avrebbe introdotto prodotti di gioco per aumentare i ricavi. Ancor più seguito della disastrosa IPO e della progressiva perdita di fiducia degli investitori stessi. La mossa di Facebook nel Regno Unito è uno sviluppo significativo, secondo Clive Hawkswood, capo esecutivo della Remote Gambling Association, con sede a Londra un’associazione gioco d’azzardo online. “Un sacco di persone si chiedono perché l’abbiano fatto prima visto che c’è una difficoltà nel monetizzare ciò che hanno. Questo è un modo di portare dei ricavi” conclude Hawkswood.
Facebook lancerà il Bingo Friendzy app in una joint venture con Gamesys, uno dei più grandi operatori britannici di gioco online. Si parla anche di un successivo ampliamento dell’offerta, che potrebbe includere non solo il bingo ma anche giochi da casinò come blackjack e roulette, ma al momento nulla è confermato.
Via Tech Economy
A distanza di poche ore Sharp e Sony si trovano costrette ad annunciare un pesante taglio nelle prospettive per il 2012. Sony ha delineato introiti per 20 miliardi di yen contro i 30 previsti in precedenza, Sharp ha registrato una perdita di 1,2 miliardi di yen nel solo primo trimestre dell’anno e sta pensando a 5000 licenziamenti per ristrutturare i conti aziendali.
Entrambi i gruppi, colossi mondiali della produzione di apparecchi televisivi, si trovano infatti a fare i conti con un prodotto che nonostante l’innovazione non è più in grado di trainare gli acquisti e stimolare il ricambio. Chi ha un tv, insomma, se lo tiene: il passaggio all’alta definizione è stato l’ultimo grande traino, il 3D ha incespicato in difetti tecnici e costi eccessivi e la grande macchina televisiva si è così arenata in una baia nella quale i grandi produttori hanno attraccato in attesa di idee.
Idee che, però, rischiano di non arrivare. Ed è questo il contesto nel quale si va ad incastonare il maggior pericolo per i vecchi equilibri del settore: l’avvento di nuovi grandi nomi che potrebbero sparigliare le carte e far proprio il mercato in tempi estremamente rapidi.
Via Quo Media
Yunait presenta un’indagine secondo cui, sui siti di social shopping, la domanda di coupon relativi a viaggi e turismo da parte degli utenti è di gran lunga superiore a quella delle altre categorie.
Dall’analisi di Yunait, che offre sul proprio sito i coupon di decine di player del settore, emerge chiaramente che la categoria più ricercata e più cliccata sui siti di social shopping è quella relativa a Viaggi e Turismo, seguita a distanza da Ristoranti, Telefonia, Computer e Tablet, Contenuti Multimediali, Accessori per la Casa e Trattamenti di Bellezza.
Analizzando il comportamento di navigazione degli utenti di Yunait tra le migliaia di deal acquistabili ogni mese sui siti partner, quasi la metà delle attività svolte (45%) riguarda la ricerca di coupon correlati al turismo. Tuttavia, a dispetto di volumi di ricerca così elevati, il numero di offerte relative a Viaggi e Turismo rappresenta solo il 10% del totale delle offerte disponibili, a dimostrazione di una domanda molto più elevata dell’offerta.
Via Quo Media
Sono ormai 24 milioni gli italiani che guardano video online. L’84% della popolazione internet del Belpaese, secondo quanto riferisce un’indagine di comScore e Demoskopea svolta a maggio, è frequentatrice di portali web dedicati a film e video.
Tra questi, il 90% naviga su YouTube, di gran lunga il sito numero uno nel settore, anche grazie ai contenuti ufficiali forniti da giornali, telegiornali, canali tv pubblici e privati, case discografiche e di produzione.
Tra i canali italiani partner di YouTube, è la Rai a generare il più alto volume di traffico, con 3,2 milioni di spettatori unici mensili.
Via Quo Media
Abbiamo visto negli scorsi articoli come qui in giappone gli smartphone stiano rapidamente diventando un vero e proprio centro di accesso universale e personale a messaggistica, servizi e contenuti grazie all’abbondante disponibilita’ di connessioni mobili senza limiti di consumo a prezzi ragionevoli.
Le generazioni dei giovani adulti giapponesi iniziano a preferire lo smartphone ad ogni altro media o dispositivo. Basta guardare ai dati raccolti da Google sul giappone su Our Mobile Planet – tra i giovani giapponesi dai 18 ai 29 anni, il 48% delle donne e il 45% degli uomini preferiscono rinunciare all TV piuttosto che al proprio smartphone. Sempre piu’ connesso e integrato in una varieta’ di prodotti e servizi – non solo gli utenti ma anche numerose aziende e produttori hanno trovato nella crescita degli smartphone un ‘compagno’ ideale per l’espansione del business.
Utilizzando gli smartphone come ‘device di interconnessione’ ci sono numerosi vantaggi per aziende che offrono prodotti che tradizionalmente non hanno nulla a che fare con internet e i cellulari.
La scoperta e’ che, combinando l’offerta di un prodotto con un’estensione per smartphone, si eliminano ad esempio la necessita’ di complicati settaggi, per l’accesso alla rete come le configurazioni Wi-Fi (rete senza fili locale), e svaniscono i lunghi tempi necessari alla stipula di contratti a servizi a valore aggiunto. Basta scaricare un’applicazione che include il contratto di servizio, i metodi di connessione ai propri dati e servizi personali, e le autorizzazioni ai pagamenti necessari – pochi ‘tap’ e il servizio a valore aggiunto e’ pronto all’uso, connesso e disponibile in tasca.
Per i produttori di prodotti e servizi interconnessi, in ballo non e’ solo la sopravvivenza: se si connette al proprio smartphone, si vende.
In atto e’ un cambiamento piu’ grande, che parte dalla relazione tra produttori e consumatori: lo smartphone ha reso piu’ semplice creare una connessione diretta e costante con l’utente/consumatore tramite accesso ad internet mobile.
Una risorsa preziosa per la raccolta dati sulle attivita’ di uso, e per la possibilita’ di guadagnare finalmente una connessione non mediata all’utente. La raccolta di preziose informazioni sull’uso di apparati, sui gusti e sulle necessita’ degli utenti combinata alla capacita’ di inviare aggiornamenti personalizzati: grazie al contemporaneo co-accesso ai network sociali, e’ molto piu’ semplice offrire prodotti piu’ personalizzati. Lo smartphone si conquista così un ruolo da ‘mobile hub personale’ – un intelligente, universale, economico.
Vedremo nei prossimi mesi quale sara’ l’impatto reale sui dati di vendita dei questa nuova generazione di prodotti: per avere un primo assaggio di quanto sta avvenendo e’ sufficiente fare un giro oggi in un negozio di elettronica di consumo giapponese al centro di Tokyo.
Attraversando le diverse categorie di prodotti, il numero di nuovi prodotti che reclamizzando la connessione al proprio smartphone come principale innovazione e’ cresciuto esponenzialmente rispetto al 2010-2012.
Per fare alcuni esempi, basti vedere l’ultima generazione di telecamere digitali, che sono vendute praticamente in ‘coppia’ con applicazioni per smartphone, offrono controllo remoto ed accesso ai contenuti. Ci sono le nuove stampanti, fax e scan multifunzione, pronte a connettersi direttamente con il proprio smartphone per la stampa o scansione in remoto di documenti e foto, rendendo il possesso di un Personal Computer superfluo. Gli apparati televisivi e video registratori digitali che offrono applicazioni smartphone per il controllo remoto – iPhone e Android diventano un super-telecomando universale in grado anche di riprodurre contenuti. Si arriva poi alle piu’ recenti novita’ in termini di elettrodomestici da casa: Condizionatori d’aria, Frigoriferi, regolatori di umidita’, i forni elettrici che guadagnano la loro connessione agli smartphone e servizi online.
In un mercato come quello dei prodotti elettronici, la pressione per l’innovazione e’ sempre forte, specie per la competizione aggressiva della vicina Korea.
Samsung e’ inarrestabile, e spinge l’offerta di innovativi elettrodomestici interconnessi sper il mercato internazionale: nostante la tradizionale preferenza dei giapponesi per i loro prodotti e marchi nazionali, offrire la connessione allo smartphone puo’ non essere sufficiente a differenziarsi – specie se i prezzi sono piu’ altri della controparte coreana.
I nuovi elettrodomestici rappresentano un mercato molto interessante – ma per differenziarsi dalla competizione i grandi marchi giapponesi iniziano ad offrire piattaforme online integrate, combinando l’accesso online e via smartphone con servizi online a valore aggiunto piu’ sofisticati.
Panasonic in particolare si sta focalizzando sull’offerta combinata di servizi connessi per la gestione ‘totale ed ecologica’ degli elettrodomestici e apparati casalinghi, combinata con funzionalita’ di network sociale dedicato ai clienti. E’ l’esempio della piattaforma ‘Econavi‘ di Panasonic, con un messaggio piu’ sofisticato e personale: porta anche la tua famiglia a far parte della nostra comunita’ – insieme, acquistando i nostri prodotti interconnessi – possiamo abbassare i consumi di energia e l’impatto ambientale.
A seguito del grande terremoto del 2011, alle campagne ‘Eco’ si sono rapidamente combinate quelle legate al ‘Setsuden’ – una delle parole chiavi piu’ popolari nell’ultimo anno (‘Risparmio Energetico’ dai Kanji giapponesi ‘Setsu’ = Risparmio e ‘Den’ = Elettricita’ o energia) reso necessario dalla ridotta capacita’ di produzione elettrica. Con sistemi come Econavi, si combina in questo modo la comodita’ dell’accesso mobile, la conquista di una spazio intimo (l’applicazione che sta sempre in tasca con me) con un certo appagamento del bisogno – molto giapponese – di rispondere anche richieste di responsabilita’ sociale.
Semplice da usare, sempre con me: anche un’attivita’ poco attraente come controllare gli apparati di casa per risparmiare energia diventa piu’ attraente: quasi come un gioco, parte delle attivita’ di meta-intrattenimento personale.
Vedremo nei prossimi articoli come questa ondata di innovazione di prodotti e servizi legata alla diffusione degli smartphone stia influenzando anche le modalita’ di utilizzo e consumo di prodotti e servizi in ‘bit-size’, in modalita’ sempre piu’ nomadica e frammentaria.
Via Tech Economy
|