Immagine
 mymarketing.it: e tu cosa ne pensi?... di Admin
 
"
Errare è umano, ma per incasinare davvero tutto è necessario un computer.

Arthur Bloch
"
 
\\ : Storico (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Altri Autori (del 07/10/2009 @ 07:04:24, in Internet, linkato 2137 volte)

Oggi parliamo di SEO, e di alcune informazioni fondamentali per il posizionamento del proprio sito web nei motori di ricerca. In particolare dei fattori più importanti da considerare nell’ottimizzazione delle nostre pagine web.

Vediamo quali sono i 5 elementi dal peso specifico maggiore per un ottimo posizionamento:


1. Il primo fattore riguarda l’anchor text di tutti i link in entrata al vostro sito web. Per chi non lo sapesse Google, ma anche tutti i motori di ricerca in generale, usano gli anchor text degli altri siti che ci linkano per capire di cosa tratta il nostro sito, ma soprattutto per capire le keywords con la quale indicizzarci nelle pagine di ricerca. Quindi è sempre meglio avere link in entrata provenienti da anchor text contenti keywords piuttosto che anchor text che riproducono la nostra url.

2. Il secondo elemento riguarda le parole chiave nel tag title. Più sarà unica e di qualità la keyphrase che inseriamo nel nostro title e più saranno di qualità i nostri risultati nei motori di ricerca. Importante dunque assicurarsi che la pagina che si sta ottimizzando abbia nel tag title la parola chiave per noi più importante. Se possibile è meglio includere sola la frase chiave, così questa avrà più peso e maggiore importanza. Va evidenziato che questo fattore riguarda si il tag title della nostra web page ma anche il tag title dei siti che ci linkano. Più le keywords dei siti che ci linkano saranno di qualità e analoghe alle nostre, rispettivamente nei loro title e nelle loro description, e meglio sarà anche per noi che da queste pagine web veniamo linkati.

3. Il terzo fattore è la link popularity, un termine che riecheggia molto nell’ambito SEO e che ha una stretta correlazione con il Page Rank. Con questo termine si indica la quantità e la qualità dei link nella rete che puntano al nostro sito web. Importante in questo caso che i link provengano da siti che hanno per Google un’ottima reputazione e di conseguenza un buon Page Rank. Fondamentale dunque la costruzione di collegamenti che hanno un buon PR Google. Diciamo così più il nostro sito viene citato, più avrà ottimi risultati nelle pagine di risposta Google, ancor più se le citazioni vengono da siti autorevoli.

4. Il quarto elemento di elevata importanza riguarda la diversità dei domini che ci linkano. Se ad esempio abbiamo 100 link dallo stesso dominio avremmo benefici minori rispetto ad averne 100 da 100 siti diversi.

5. Il quinto e ultimo fattore riguarda la parola chiave nel dominio principale, o meglio, nella url del sito. Siti che hanno la parola chiave che si vuole indicizzare nella url hanno risultati migliori e persistenti nel ranking Google rispetto a quelli in cui non è contenuta. Parliamoci chiaro questa non è una regola assoluta, ci sono siti che magari non hanno la keyword nel dominio principale e comunque hanno ottimi risultati, anche migliori magari, ma solo grazie all’esperienza ed alla persistenza nel lavoro di ottimizzazione. Va quindi sottolineato che includere la keyword nella url aiuta sempre.

Via Marketing Journal

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Altri Autori (del 06/10/2009 @ 07:15:24, in Marketing, linkato 1958 volte)

Più della metà delle aziende progetta di aumentare la propria spesa in social media nel 2009. Sebbene i dati mostrano un spostamento verso attività di social marketing rapidamente disponibili e poco costose a causa della recessione, ci suggeriscono anche che le attività di marketing rimangono in una fase sperimentale. Di seguito alcuni tratti salienti dalla ricerca, condotta su 145 professionisti globali di marketing interattivo (dei quali il 16% rappresenta l’Europa):

Il 53% delle aziende interattive si aspetta di vedere il proprio budget di marketing dedicato ai social media crescere  in risposta alla recessione.
I budget dedicati ai social media rimangono minuscoli rispetto al resto destinato al marketing interattivo. I tre quarti delle aziende afferma che la spesa per i social media è all’incirca $100,000 nell’arco di 12 mesi.
I social media non compaiono ancora come una specifica voce nei budget di marketing. Il 45% delle aziende afferma che i propri budget per i social media sono stabiliti secondo le esigenze e il 23% afferma di racimolare fondi da ogni fonte disponibile.
“I nostri dati mostrano che le aziende intendono investire di più nei social media, ma devono ancora giustificare tali budget,” scrive Jeremiah Owyang, analista di Forrester. “Se si continua a finanziare le social application solo come esperimenti, difficilmente le aziende saranno in grado di fare abbastanza per creare un impatto o per avere una fonte sicura di reddito sicura per il futuro. Un modo per porre questi sforzi in una posizione più solida è concentrarsi sugli obiettivi e sui progressi misurabili…piuttosto che sperimentare solamente per vedere cosa accade.”

L’abstract del report “Social Media Playtime Is Over” è disponibile qui.

Via Marketing Journal

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Altri Autori (del 05/10/2009 @ 07:20:34, in Internet, linkato 1200 volte)

Ottobre è un mese importante per Microsoft. Infatti, insieme al lancio del nuovo sistema operativo per i PC, Windows 7, atteso per il 22 ottobre, il 6 ottobre verrà ufficializzato il lancio di Windows Phone 6.5, il sistema operativo per i cellulari.

Ma le novità non finiscono qui: infatti, per i cellulari di nuova generazione è prevista la creazione del MarketPlace, un negozio virtuale dove scaricare le applicazioni per il telefono, gratuite e a pagamento e prima della fine dell'anno verrà attivato anche per i modelli dotati di sistema operativo precedente. Microsoft, nel frattempo, è impegnata nel supporto degli sviluppatori che potranno realizzare applicazioni che possono essere vendute in ogni paese del mondo, creando anche eventi con le principali università italiane. Inoltre, per la prima volta, Microsoft venderà direttamente il proprio software per PC attraverso internet.

E' già attivo il sito dove si possono acquistare i tools di sviluppo per i programmatori e i programmi per la produttività in ufficio. Il pagamento, attraverso carta di credito, anche ricaricabile, permette l'immediato scaricamento dell'applicazione, eliminando i tempi di consegna. Si può masterizzare il file scaricato, salvarlo su una chiavetta e, chiaramente, richiedere l'invio di una copia su DVD (in questo caso, si pagherà la spedizione).

Due le particolarità. La prima è che l'utente potrà scaricare per 3 volte il prodotto acquistato nell'arco di un anno, per cui è ipotizzabile che Microsoft stia iniziando ad attrezzarsi a forme di noleggio delle applicazioni, come annunciato per Office 2010. La seconda è che Windows 7 sarà disponibile in digitale, probabilmente, dalla mezzanotte e un minuto del 22 Ottobre, prima quindi dei negozi tradizionali.
 
di Gigi Beltrame su ILSOLE24ORE.COM

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Roberto Venturini (del 02/10/2009 @ 07:40:11, in Media, linkato 1712 volte)

Secondo dati rilasciati dall'ente no-profit Conference Board, continua a crescere la fruizione di contenuti televisivi attraverso il computer. E non stiamo parlando (solo) di corti autoprodotti, filmetti virali etc: qui si parla proprio della TV "vera", ridiffusa dai network e simili online.
Insomma, in un certo senso un mantenere immutato il modello di fruizione, cambiando però lo schermo... con la marginale differenza che qui si tratta di consumo on demand e non inflittivo / palinsestato.

Quindi ci si inizia a interrogare sulla fine dell'"Appointment TV", verso una TV sempre più su richiesta - con tutte le conseguenze sulla programmazione e sopratutto sulla pianificazione pubblicitaria, unica vera risorsa che tiene in piedi i network televisivi.

Vedere quello che vuoi, ma sopratutto quando vuoi. E non perdersi le puntate... con l'onerosa conseguenza di dover attendere il (costoso) DVD qualche mese dopo per scoprire che diavolo era successo nell'episodio mancante.

Qualche numero: ormai il 25% dei focolari americani guarda la TV (anche) online (+20% vs 2008). E un 20% dichiara che la TV online ha fatto calare il proprio consumo di TV tradizionale.

Il dato più tosto è il quadruplicare su base annua degli utenti di Hulu (che ridiffonde contenuti di ABC, Fox, NBC...), che è ormai il terzo opunto d'accesso televisivo online, rosicchiando terreno a YouTube, buon secondo. Al primo posto? semplice, le "solite TV"- è infatti da notare che due terzi abbondanti dei video-internet-utenti accedono ai contenuti attraverso il sito dell'emittente televisiva - non cercano dunque contenuti "alternativi" ma proprio la televisione di tutta una vita...

I contenuti più gettonati sono le news - con un 43% dei videoutenti, seguiti da reality , sitcoms e sport. Di nuovo nulla di nuovo di fronte allo schermo...e un PC che sta diventando elettrodomestico quasi quanto la solita TV a schermo più o meno piatto o bombato?

Due terzi degli utenti guarda i contenuti in streaming, un 41% va di download gratuito. Ma quasi tutti la TV la guardano da casa... solo 1 su 10 dall'ufficio (la produttività ringrazia).

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Altri Autori (del 01/10/2009 @ 07:26:23, in Aziende, linkato 1374 volte)

Nokia ha acquisito il social network Dopplr. Il sito, dedicato ai viaggiatori, si aggiunge ai servizi internet della casa finlandese.

Quella di Dopplr è la più recente di una serie di annessioni nel settore dei servizi web fatte dal primo produttore mondiale di cellulari, che sta cercando nuove aree di crescita al di fuori del mercato ormai saturo della telefonia mobile.

Nokia, che ha acquistato la società da azionisti privati,  continuerà a gestire Dopplr separatamente dalla sua offerta online attuale. Al momento non si conosce il valore esatto dell’operazione, che però dovrebbe aggirarsi intorno ai 10 milioni di euro.

Via Quo Media

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Altri Autori (del 30/09/2009 @ 07:52:28, in Internet, linkato 1677 volte)

Negli Stati Uniti sono 161 milioni gli internauti che ad agosto hanno guardato video online, il più alto numero mai registrato. Lo dice l'ultimo rapporto di comScore. Secondo la società specializzata in misurazioni e rilevazioni su Internet, i video visti su Internet sono stati complessivamente più di 25 miliardi, oltre 10 miliardi dei quali su siti del gruppo Google, pari al 40% del totale.
Spopola Youtube, che ha totalizzato il 99% delle 'visitè per la visione dei video di Google. Al secondo posto si piazzano i siti di Microsoft con un totale di 547 milioni di 'accessi videò (2,2%), seguiti da Viacom Digital con 539 milioni di video visti (2,1 %) e Hulu, con 488 milioni (1,9%).
Secondo i dati, in media nel solo mese di agosto ogni cittadino statunitense ha visto 157 video. I più gettonati rimangono i siti a marchio Google con oltre 121,4 milioni di utenti unici, Microsoft ne totalizza 54,9 milioni e i siti di Yahoo! chiudono la classifica con 51,6 milioni di visitatori.

Via ILSOLE24ORE.COM

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Altri Autori (del 29/09/2009 @ 07:02:41, in Prodotti, linkato 1881 volte)

Apple festeggia un nuovo invidiabile traguardo, il download di applicazioni dal suo sito ha superato i 2 miliardi di contatti in un anno o poco più. App Store dunque può ben definirsi il più grande rivenditore di applicazioni su scala globale, con la sua offerta di 85.000 programmi per un panorama di 50 milioni di utenti.
 
E i download sono destinati ad aumentare, poiché lo stesso Steve Jobs, Ceo del colosso di Cupertino, assicura che nell’ultimo trimestre ne sono già stati registrati oltre un miliardo

Via Quo Media

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Gianluigi Zarantonello (del 28/09/2009 @ 08:00:00, in Internet, linkato 2279 volte)

E’ innegabile che ormai nell’immaginario collettivo i siti e gli strumenti del web 2.0 sono diventati dei media a tutti gli effetti e per tale ragione sono sempre più corteggiati dai marketing manager.


I dati che vengono dalle ricerche che riguardano gli USA sono significativi: secondo l'indagine "Social Media: Embracing the Opportunities, Averting the Risks" (di Russell Herder e Ethos Business Law, sondaggio realizzato a luglio di quest’anno) 8 su 10 degli uomini di marketing attribuiscono ai social network un ruolo importante per il potenziamento del brand, oltre che per il recruiting e il customer care.

Anche gli investimenti in advertising si muovono di conseguenza e, secondo uno studio di comScore, i siti di social media hanno rappresentato il 21,1% della distribuzione di inserzioni nel web Usa a luglio (anche se la raccolta è molto concentrata su MySpace e Facebook, con oltre l'80% del mercato).

D’altronde l'ultima indagine semestrale Nielsen (oltre 25.000 consumatori di 50 Paesi del mondo), evidenzia che il 90% dei consumatori internet si fida dei consigli di persone che conoscono e il 70% crede alle opinioni dei consumatori pubblicate online.


Tutto bene dunque? Sì ma con dei distinguo.

Il primo aspetto riguarda l’effettiva fiducia che i consumatori hanno nei brand attivi nei social media: nello studio "Women & Brands Online: 'The Digital Disconnect" il 52% delle 1.000 donne intervistate diventa amica o almeno fan di un brand nei social network, l'83% comunque si sente "neutrale" o "negativa" al rispetto al marchio. Il 75% poi dice di non essere influenzata da canali di social networking per l'acquisto di prodotti e servizi.

Inoltre io sono sempre scettico nella pubblicità in quanto tale sui social media, alla quale preferisco un linguaggio e degli strumenti più di stampo dialogico.

Infine non dimentichiamo che gli iscritti ai social media non sono registrati al nostro sito e non diventano lead per il nostro database, per cui di fatto contribuiamo alla crescita altrui.

Dal mio punto di vista dunque i social media sono un’estensione importante del brand e permettono di contattare nuovi prospect per iniziare un dialogo con loro ma alla fine devono riportare sulle pagine di proprietà dell’azienda.
Non ha senso creare infatti un social network proprio o un nuovo Twitter brandizzato se si può sfruttare l’enorme bacino di questi siti ma le rendini le si deve tenere in azienda con una corretta impostazione strategica e servendosi dei social media (non servendo loro).

E voi che ne dite?

Gianluigi Zarantonello

via http://webspecialist.wordpress.com

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Altri Autori (del 25/09/2009 @ 07:58:45, in Social Networks, linkato 2363 volte)

Gli analisti prevedono una crescita esponenziale nell’utilizzo dei social media in ambito Marketing: secondo uno studio Unisfair, 3/4 degli investitori sta pianificando un maggiore sfruttamento dei social media per il 2010.

Grandi prospettive per l’utilizzo dei social media a livello business per il 2010: secondo un recente studio di Unisfair 3 investitori su 4 stanno pianificando un maggiore sfruttamento dei canali social per il prossimo anno, mentre il 50% prevede investimenti mirati nell’Email Marketing o negli eventi virtuali.

Secondo il sondaggio USA, LinkedIn sarebbe il social network più efficace (26%), seguito da Facebook (23%) e Twitter (17%).

Stando ai dati Anderson Analytics, rispetto alle altre reti LinkedIn sarebbe caratterizzato da utenti più benestanti, istruiti, impiegati a tempo pieno e più propensi ad effettuare acquisti online in tutte le categorie di prodotto.

Un terreno fertile dunque. Ma allora, quali sono oggi i maggiori freni al Marketing virtuale? Soprattutto il timore di un’elevata complessità di gestione.

Ad ogni modo, la fiducia è tanta: dallo stesso studio è emerso che per il 60% degli investitori la priorità 2010 sarà l’acquisizione di nuovi clienti, mentre il 48% si concentrerà sul mantenimento dei clienti attuali.

di Noemi Ricci

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Roberto Venturini (del 24/09/2009 @ 07:36:14, in Internet, linkato 2017 volte)

Procter & Gamble ha deciso che l'e-commerce dovrà diventare un canale distributivo di importanza pari ai drugstore, in termini di fatturato (anche attraverso le vendite su Amazon e Walmart online). Un obiettivo di 4 miliardi di dollari.
Lo sappiamo tutti, quelli di P&G in genere quando si muovono lo fanno avendoci pensato bene e ci vanno giù molto seri.

L'obiettivo è sicuramente ambizioso, significando moltiplicare per otto i fatturati attuali,.Per riferimento, i fatturati complessivi sono sui 79 miliardi di dollari.

Via: Adage.com, leggete l'articolo per approfondimenti

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Ci sono 292 persone collegate

< marzo 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Advertising (109)
Aziende (142)
Blog (11)
Brand (39)
Comarketing (2)
Comunicazione (9)
dBlog (1)
Digitale (36)
eCommerce (45)
Grande Distribuzione (7)
Internet (549)
Marketing (304)
Marketing Ambientale (3)
Marketing non convenzionale (62)
Media (102)
Mercati (84)
Mobile (210)
Permission Marketing (1)
Prodotti (95)
Pubblicità (32)
Pubblicità (88)
Retail (12)
Segnalazioni (45)
Social Networks (378)
Startup (1)
Strategie (59)
Tecnologie (76)
Trade Marketing (1)
Viral Marketing (40)
Web 3.0 (5)

Catalogati per mese:
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023

Gli interventi più cliccati

Titolo
Automobili (2)
Bianco e nero (1)
Comarketing (1)
Home (4)
Internet (4)
Prodotti (5)
Pubblicità (5)

Le fotografie più cliccate


Titolo

< /p>


Subscribe to my feed


Google
Reader or Homepage

Add to netvibes



Creative Commons License




24/03/2023 @ 20:16:36
script eseguito in 3368 ms