Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
YouTube, sito di video sharing numero uno al mondo, non pago dei successi ottenuti nel suo settore ha deciso di lanciarsi in nuova impresa: la vendita musica e videogiochi. Inoltre, cercherà di aumentare le proprie entrate grazie a nuovi formati pubblicitari. Il portale si sta già adoperando per realizzare il servzio di e-commerce, attraverso cui vendere agli internauti musica, film, programmi televisive, videogiochi, libri, biglietti per concerti e altri prodotti per l’intrattenimento.
I visitatori del sito di proprietà del motore di ricerca Google, potranno comprare i file musicali, attraverso i video che guardano sul sito, ciccando un pulsante che si indirizzarà al negozio online di mp3 di Amazon.com o all’Apple store iTunes.
Tramite il link di Amazon, i navigatori potranno accedere al negozio virtuale di videogiochi, in cui saranno disponibili i prodotti della Electronic Arts, come ad esempio Spore.
Le entrate saranno proporzionalmente ripartite tra Amazon, iTunes e YouTube.
La decisione di trasformare YouTube in un canale di vendita è dovuta alla pressione degli investitori, che chiedono alla società di Mountain View maggior entrate per il sito di video sharing. L’acquisto di YouTube è avvenuto nel 2006 ed è costato al motore di ricerca ben 1,65 miliardi di dollari.
Google non ha rivelato le stime di guadagno previste per questa impresa, ma secondo gli analisti di Piper Jaffray Research la cifra si aggirerà intorno ai 200 milioni di dollari per il 2009, rispetto ai circa 27 miliardi incassati in media da Google.
Secondo comScore gli utenti di YouTube aumenteranno, considerando che nell’agosto 2008 il sito ha raggiunto i 330 milioni di visitatori.
La società sta scommettendo anche sul sistema di riconoscimento dei video, sperando che posa contribuire a migliorare le entrate pubblicitarie. Il sistema video ID consente ai titolari dei contenuti, come produttori tv e musicali, di sapere quante copie dei loro videoclip vengono caricate su YouTube dagli utenti e di rimuovere i video non autorizzati.
Via Quo Media
Mentre moltissime aziende non sono ancora in grado di avere una presenza online vagamente decente e meno che mai una strategia di comunicazione integrata, altre aziende sono in fregola per essere "Leading Edge".
Tipico caso, "Essere nei social network" dove molto spesso a nessuno frega nulla della loro presenza.
Ancora più curioso il tentativo di costruirsi il proprio SN, pensando che attrarrà frotte di consumatori fortemente motivati ad interagire fra loro e l'azienda in uno spazio protetto, aziedale.
Il rischio del chissenefrega effect è altissimo - ottimo esempio Kotex, produttrice di Assorbenti Femminili, che ha pensato bene di fare non uno ma ben 2 SN, uno per le donne, uno per le fanciulle più in fiore...
L'utente attivo della rete oggi non si identifica più, come in passato, con il blogger. La blogosfera è un universo variegato, in cui il divario tra professionisti e amatori cresce esponenzialmente. I blogger continuano a crescere in valore assoluto, ma l'attenzione dedicata al proprio blog diminuisce in favore di nuove forme di comunicazione figlie del blogging – Twitter, Tumblr, FriendFeed – e del fenomeno del social networking, altrettanto complesso e sfaccettato.
La grande conversazione viene sempre più monitorata da aziende e brand, consapevoli che gli utenti attivi parlano spesso di loro raccontando le proprie esperienze positive e negative. Curare un blog è una attività prevalentemente maschile, giovani ma non troppo, più ricchi e istruiti rispetto alla media di tutti i navigatori. Questi i dati più interessanti tra quelli emersi dallo Stato della Blogosfera 2008, recentemente pubblicato da Technorati, frutto di una ricerca demoscopica condotta per mail tra un campione casuale di utenti registrati al motore di ricerca per blog, con 1.290 questionari compilati da 66 Paesi da tutto il mondo.
Anche se i valori assoluti appaiono impressionanti – 133 milioni di blog indicizzati e 1,5 milioni di blog aggiornati negli ultimi sette giorni con 81 lingue tracciate – il fenomeno del blogging visto da Technorati sembra stabilizzarsi e non crescere più. Diminuiscono infatti rispetto alla precedente rilevazione i singoli contenuti, passati da 1,5 milioni a 900mila al giorno. È evidente come oggi il blogger sia un utente molto più evoluto e complesso di quanto poteva essere solo un paio di anni fa. L'avvento del microblogging e di piattaforme di immediato consumo per la citazione di contenuti altrui e per la comunicazione e la segnalazione in tempo reale – Twitter e Tumblr hanno in breve generato un insieme di cloni molto vivace e per usi specialistici – hanno consentito a nuovi blogger di attivarsi e ai vecchi di esprimersi più semplicemente al di là del proprio blog principale. Technorati ha deciso da qualche tempo di non considerare questi strumenti blog al pari dei cugini di Blogger, WordPress e TypePad, finendo per restringere l'oggetto della propria indagine.
Non è un caso se nella parte della blogosfera più attenta alle evoluzioni tecnologiche Technorati sia considerato sempre meno autorevole e utile, nello storico servizio di indicizzazione e tracciamento della conversazione in rete, concentrato oramai nel perseguimento di altri obiettivi, come per Technorati Media, concessionaria di pubblicità per blog lanciata nel corso del 2008. La blogosfera è sempre più terreno di conquista dei professionisti e del mondo corporate, con brand e aziende attente al monitoraggio, alla comunicazione e alla relazione con i blogger considerati più influenti. È così che i primi 500 blog per quantità di link in ingresso da altri blog, metrica che per Technorati è utile a stimare l'autorevolezza del blog medesimo, si avvicinano molto ai media tradizionali per frequenza di aggiornamento, contenuti di carattere giornalistico, temi già all'interno dell'agenda dei grandi media e ricavi provenienti da annunci pubblicitari. Non è un caso se il 95% dei primi 100 giornali americani per diffusione di copie abbia affiancato alle notizie del sito uno o più blog curati da reporter.
La blogosfera globale – seppur con la postilla che Technorati sottostima fortemente l'Asia, con popolarissime piattaforme in Cina e Corea del Sud che non comunicano gli aggiornamenti dei propri blog al motore di ricerca – emerge progressivamente divisa in due sfere: una microsfera business, composta da blog d'informazione professionali e da blog con finalità aziendali, e una macrosfera personale, composta da moltissimi blog senza alcuna pubblicità, curati per il semplice piacere di esprimere liberamente le proprie opinioni sull'attualità e di stabilire nuove conoscenze.
Da ultimo emerge uno stretto rapporto tra blogger e brand, con i primi molto attivi nel pubblicare recensioni su prodotti e servizi (quattro su cinque) e i secondi consapevoli che i blogger sono opinion leader, attraverso l'ottimo posizionamento sui motori di ricerca e la capacità di influenzare i media tradizionali. Un blogger su tre dichiara inoltre di essere stato oggetto di attenzioni da parte di aziende, con l'invio di campioni gratuiti. Quale sarà l'evoluzione del blogging nei prossimi anni? È facile prevedere che le tendenze evidenziate dalla ricerca condotta da Michele Madansky e Polly Arenberg per Technorati siano destinate ad amplificarsi nei mesi a venire, con la moltiplicazione di microblog e altre modalità di espressione e condivisione all'interno dei social network quali MySpace, Netlog, Badoo e Facebook. Il blog sta diventando adulto ed è tutt'altro che morto.
di Luca Conti su ILSOLE24ORE.COM
Si parla sempre più spesso ormai di marketing del territorio.
Sostanzialmente si tratta di valorizzazione, ovviamente anche economica, d'aree geografiche e della loro cultura, termine quest'ultimo che va inteso nel senso più ampio possibile, spaziando dall'arte alle tradizioni popolari, dall'artigianato all'enogastronomia.
Come si fa a pensare un progetto realmente vincente?
A monte di un progetto di valorizzazione del territorio c'è sicuramente la conoscenza della sua storia e l'individuazione, all'interno dell'ambiente analizzato, delle eccellenze dei diversi settori, quali i migliori artigiani, ristoratori e simili: la qualità di ciò che si mette in campo infatti è un fattore critico di successo.
A questo punto un altro passo importante è quello della tematizzazione: vado a cercare un tema che attraversi in qualche modo tutto il territorio e che permetta di creare una chiave di lettura attraverso cui poi comunicarlo all'esterno. L'importante è che questo carattere permetta un riscontro emotivo (e quindi un interesse) forte nel visitatore, che gli permetta al limite di immedesimarsi nella situazione, processo quest'ultimo che è particolarmente centrale per eventi puntuali, quali un carnevale o una festa popolare, una grande mostra, una ricostruzione storica.
Infine tematizzare può permettere di "estrarre" anche i simboli necessari a creare un brand per quell'area, sotto forma di vero e proprio logo che permetta di ricollegare al territorio eventi, prodotti e anche sensazioni, una sorta di marchio di qualità insomma. Una volta avviato questo sistema sta a tutto il territorio comunicarsi, naturalmente con l'ausilio d'uffici stampa, di grandi o piccoli eventi, di pubblicità ma soprattutto di partecipazione degli abitanti al mantenimento di standard elevati d'accoglienza e di qualità in genere.
Naturalmente è particolarmente importante creare consenso e consapevolezza fra i "pubblici influenti", quali le amministrazioni locali, i gruppi sociali più attivi, le aziende legate al territorio (che possono diventare ottimi sponsor) e tutti coloro che possono favorire od ostacolare la riuscita dell'operazione.
La rete Internet sicuramente in questo senso ha un potenziale straordinario, anche se non sempre gestito al meglio, come il triste caso di Italia.it ha recentemente dimostrato.
Grazie a Internet infatti è possibile creare dei percorsi ipertestuali attraverso le eccellenze del territorio, collegati fra loro da dei punti di congiunzione fra le pagine e arricchibili da vari contenuti multimediali.
Inoltre un sito web permette un aggiornamento continuo dei contenuti, con la possiiblità di tenere viva l'attenzione del pubblico con newsletter e feed rss.
Ancora, non dimentichiamoci che il turismo è uno dei settori trainanti nell'e-commerce e che dunque una valida piattaforma web non è solo un investimento pubblicitario per il territorio ma può diventare uno dei motori dell'accoglienza turistica.
Inoltre con l'avvento del web 2.0 il portale turistico si può aprire anche ai contributi degli appassionati e delle persone del luogo che possono arricchirlo e renderlo vivo e convolgente grazie ai propri contributi, facendo che sì che esso sia una reale espressione del territorio.
Tutto questo putroppo in italia, il paese che meglio potrebbe trarre vantaggio da quanto scritto sopra, è ancora appannaggio di poche realtà non colelgate fra loro e non validamente supportate dallo stato e dagli enti locali (salvo naturalmente delle felici eccezioni).
E' ora dunque di fare sistema, affidando a dei professionisti della rete il compito di sviluppare insieme alle realtà locali un valido complesso di siti e servizi web collegati fra loro in un network.
Nella speranza che il caso di Italia.it serva da monito per evitare nuove scelte sbagliate.
Gianluigi Zarantonello
Si conclude oggi a Madrid il primo congresso internazionale della free press, presente in 58 paesi del mondo con 230 testate e 43 milioni di esemplari. Il congresso di Madrid si è aperto martedì 30 settembre in un contesto internazionale segnato dalla crisi economica, che sta comportando anche per il settore della stampa gratuita un calo degli introiti pubblicitari. “In base ai dati di cui dispongo, registriamo un calo delle entrate pubblicitarie inferiore al 20%”, ha affermato il direttore di 20 Minutos, il più diffuso quotidiano spagnolo, letto ogni giorno da circa 2,9 milioni di persone. Il settore, ha sottolineato nella tavola rotonda di apertura del congresso Piet Bakker, docente dell'università di Amsterdam ed esperto della stampa gratuita, “è molto vulnerabile alla recessione”. L'anno scorso 23 testate, circa il 10% di quelle esistenti, hanno dovuto chiudere, seguite dall'inizio di quest'anno da altre 12, ha precisato Bakker. “Se avete solo la pubblicità quale fonte di reddito, ha detto, allora avete davvero un problema”. Nati negli anni Novanta, i giornali gratuiti occupano ora in Europa una quota di mercato del 23%, secondo Bakker, con 120 testate presenti in 32 paesi. Al termine dei lavori sarà diffusa una dichiarazione pubblica (‘Il manifesto di Madrid’) sui principi e i valori che governano la free press.
Via Pubblicità Italia
Dopo aver lanciato il canale Warner Tv, Fastweb renderà disponibili per i propri clienti le serie televisive prodotte dagli Abc Studios. Grazie all'accordo siglato con Disney-Abc-Espn Television, i telefilm saranno disponibili on demand per tutti gli abbonati FastwebTv.
L'accordo include serie molto popolari, come Criminal Minds o Alias, e prevede il lancio speciale con un'apposita area di Lost, il telefilm che racconta le vicende di un gruppo di sopravvissuti a un disastro aereo su una misteriosa isola tropicale.
L'intesa è stata raggiunta da Edward Humphrey, direttore New Media Distribution della Disney-Abc-Espn Television, da Stefania Severini, senior manager della Programme Distribution di Emea, e da Claudio Bellinzona, Head of Content and Programming di Fastweb.
Alessandro Petrazzi, Head of Media & Tv di Fastweb, ha dichiarato: "Siamo molto orgogliosi di collaborare con Disney perché ci permette di offrire ai nostri abbonati la possibilità di accedere ad alcune delle migliori serie televisive internazionali, ma siamo anche molto felici di essere con Disney all'avanguardia nell'innovazione, con il lancio della prima area video-on-demand interamente dedicata a una serie così popolare come Lost".
La soddisfazione per l'accordo è stata manifestata anche da Maria Kyriacou, Senior Vice President, New Media Distribution della Disney-Abc-Espn Television, afferma: "Siamo onorati di lavorare con Fastweb perché possiamo offrire al pubblico italiano, per la prima volta, alcune delle nostre migliori serie on-demand. Rendere i nostri contenuti disponibili agli spettatori internazionali in varie modalità, accessibili quando e dove vogliono, è un impegno importante per noi, e questo accordo ci permette di avvicinarci ancor più al raggiungimento del nostro obiettivo".
Via Quo Media
In passato su queste pagine ho già parlato delll'importanza dei contenuti sui siti aziendali, spesso trascurati privilegiando l'aspetto grafico (naturalmente pure importante).
Infatti avere del contenuto fresco, pensato apposta per internet e frequentemente aggiornato è un ottimo modo per favorire le visite frequenti degli utenti alle nostre pagine aziendali, oltre che un grosso aiuto nell'indicizzazione sui motori di ricerca.
Ho anche parlato di uno strumento forse ancora poco noto al di fuori dei professionisti di Internet, i feed rss.
Molti di voi navigando su Internet avranno notato dei link caratterizzati da un’iconcina xml o rss che parlava dei feed del sito da poter scaricare.
Se avete cliccato il link ed avete un browser un pò vecchio probabilmente vi siete trovati davanti ad un blocco di informazioni incomprensibili ed avete chiuso la finestra senza pensarci più.
Bene, quello che avete intravisto era un feed rss.
Di che cosa si tratta? RSS (acronimo di RDF Site Summary ed anche di Really Simple Syndication) è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web, basato sul linguaggio XML, ossia quella cosa poco comprensibile che avete visto dopo il click sul link.
Tramite questo strumento, facilmente implementabile sulle vostre pagine web, sarete in grado di inviare automaticamente agli utenti che vorranno sottoscrivere il feed le vostre novità che loro leggeranno tramite un lettore gratuito o direttamente dal browser.
Li potranno leggere quando vorrranno e saranno aggiornati in tempo reale.
Capite bene che i vantaggi sono diversi: l’utente sceglie volontariamente di ricevere i feed, non si deve iscrivere né disiscrivere (come avviene per una newsletter), l’aggiornamento riguarda tutti i contenuti che vogliamo ed è in tempo reale.
Ma con l'avvento del web 2.0 e dei social network la cosa si fa ancora più interessante, in quanto sempre più siti, tools e strumenti vari permettono di importare del contenuto dai siti altrui con dei semplici feed rss.
In soldoni una volta che avrete creato il vostro flusso rss potrete distribuire i vostri contenuti su di una varietà enorme di strumenti (compreso il desktop e il telefonino) quasi sempre a costo zero.
Tutto bello e facile dunque? In teoria sì, ma non dimentichiamoci che per funzionare come strumento di marketing e comunicazione il vostro contenuto deve essere aggiornato di frequente con qualità e perizia.
Questa sembra la parte più facile ma in realtà non lo è e lo testimoniano la maggior parte delle sezioni news dei siti aziendali, drammaticamente ferme da mesi o anni.
In conclusione dunque mi piace sottolineare che il web offre sempre più possibilità di comunicazione alle aziende ma che per coglierle serve, con urgenza crescente, l'apporto di figure professionali specializzate nel seguire questi temi che non vanno lasciate alla buona volontà del resto del personale aziendale.
Gianluigi Zarantonello
I dati degli analisti,come spesso avviene, sono discordanti ma l'essenza non cambia: il Bel Paese è uno dei Paesi "guida" nell'adozione della tecnologia mobile di terza generazione e a detta della società di ricerche americana Comscore è addirittura primatista mondiale. La penetrazione di utenti di telefonia 3G rispetto al totale sarebbe infatti arrivata a giugno al 38,3%, in crescita del 6,2% rispetto allo stesso periodo del 2007, mentre gli italiani che utilizzano regolarmente un terminale Umts (o Hspa, evoluzione prima della tecnologia a "pacchetto" Wcdma per il trasporto dati) sarebbero oltre 18 milioni, con un incremento del 24% nei dodici mesi. A ben vedere la performance italiana è relativa nel senso che in termini di tassi di crescita sono altre le nazioni a vantare risultati più brillanti; la Spagna, su tutte, che nella classifica di ComScore segue l'Italia in termini di penetrazione (gli utenti 3G sono il 37,2% del totale) in virtù di un balzo in avanti anno su anno del numero di utenti del 75,4%, da 7 a 12,6 milioni. Agli stessi ritmi del Bel Paese si muove la Germania, la cui crescita è stata a fine giugno dell'8,1% in termini di penetrazione (23,9, rispetto a 15,1% dell'anno precedente 2007) e del 67,1% in termini di utenti, giunti a quota 11,7 milioni.
La vera nuova macchina da guerra della telefonia mobile di terza generazione è comunque il Nord America. Vuoi per l'effetto iPhone, vuoi per la maggiore copertura delle reti e la conseguente accresciuta disponibilità di servizi, il numero di utenti con in tasca un apparecchio 3G è cresciuto in un anno dell'80,1% per arrivare 64,2 milioni, mentre in termini di penetrazione il salto in avanti è stato dell'11,7%, raggiungendo il 28,4% della popolazione. Un traguardo importante per il mercato Usa perché significa di fatto l'appaiamento ai risultati prodotti dai cinque principali Paesi europei (Germania, Italia, Francia, Spagna e Regno Unito), sia sotto il profilo della penetrazione sia soprattutto sotto quello del numero di utenti (64,2 contro 63,4 milioni). Il gap fra Europa e Stati Uniti, in realtà, è ancora marcato perché la base attiva di persone in possesso di un cellulare Umts o Hspa ha superato abbondantemente quota 100 milioni, stando almeno ai dati raccolti da Informa Telecoms & Media. Il dato rapportato al totale di circa 910 milioni di utenti mobili esprime una penetrazione della tecnologia a livello continentale superiore all'11%. Nei mercati che per primi hanno registrato il lancio commerciale di terminali e servizi, il "fenomeno" 3G è naturalmente più radicato e l'Italia è uno degli esempi d'eccellenza: la telefonia di terza generazione è decollata da noi, con 3, nel marzo del 2003 e oggi raggiunge circa un terzo degli utenti totali (la penetrazione, secondo la società di ricerca, arriva al 28,7%). La progressiva affermazione della tecnologia sarà aiutata anche dalla crescente domanda di apparecchi e servizi in Europa centrale e orientale, area in cui la penetrazione è oggi all'1,9% (poco meno di otto milioni di utenti) ma salirà al 10% entro il 2011.
Lo sviluppo di questo mercato, vera e propria panacea per i problemi di bilancio dei grandi operatori mobili, è confermata infine anche Gsm Association, il consorzio che riunisce le maggiori società della telefonia cellulare. Gli utenti che utilizzano in tutto il mondo servizi di mobile broadband (e quindi accesso a Internet, posta elettronica e download di contenuti digitali) su reti di nuova generazione Hspa sono al momento più di 50 milioni (erano 11 milioni nell'estate del 2007), le reti commerciali abilitate al supporto di questa tecnologia sono poco meno di 200, gli operatori attivi 130 e i terminali compatibili - fra telefoni cellulari, chiavette Usb, pc ultra mobili e computer portatili – circa 800.
di Gianni Rusconi su ILSOLE24ORE.COM
Un sistema di advertising mirato senza peli sulla lingua che conosce le tue imperfezioni e ti dice chiaramente come intervenire. È successo a una giornalista del Washington Post.
Una storia di targeting estremo quella vissuta da tanti utenti Facebook che sempre più spesso si ritrovano banner eccessivamente sinceri sulla loro pagina personale. La storia l'ha raccontata Rachel Beckman, giornalista del Washington Post, che in procinto di sposarsi si è vista dare dal suo social network prima della cicciona e poi della sterile.
Chissà, forse per l'età, il fatto di essere fidanzata, il sesso, le foto e i messaggi lasciati, fatto sta che Rachel Beckman ha ricevuto da Facebook inviti piuttosto pesanti a mettersi a dieta, per perdere i chili di troppo. Un messaggio esplicito seguito da una foto ancora più esplicita: una giovane donna strizzata in una paio di jeans con le maniglie dell'amore in bella vista.
Ovviamente, Rachel non ha apprezzato e lo ha fatto sapere a Facebook aggiornando il suo status di conseguenza. Niente da fare: Facebook ha continuato, anzi, se possibile rincarato la dose. Sapendo che Rachel era prossima al matrimonio l'advertisement è stato ancora più subdolo: “Vorrai mica essere una sposa grassa?”.
Facebook è una miniera di dati, dispone di tante e tali informazioni sui suoi 60 milioni di utenti da poter profilare un messaggio pubblicitario nei minimi dettagli. Il paradiso per qualunque inserzionista. Il sito ha cominciato a convertire in milioni di dollari il suo database lo scorso novembre e da allora banner e contenuti promozionali sono diventati progressivamente sempre più mirati.
I software che permettono di raccogliere in database relazionali i dati personali degli utenti in modo da targettizzare i messaggi pubblicitari sono cosa nota. Ma quello che lascia perplessi è il tono irriverente ed eccessivamente confidenziale delle inserzioni su Facebook. L'azienda assicura che il software adottato contiene le giuste istruzioni per evitare messaggi crudi o offensivi ma evidentemente alla macchina manca la sensibilità dell'uomo, visto che i messaggi maleducati non sembrano diminuire.
L'obiettivo dei pubblicitari è quello di colpire l'utente sul suo punto debole, facendolo sentire inadeguato e imperfetto. Sei soprappeso? Calvo? Single? Hai denti gialli o sudi troppo? Su Facebook troverai la giusta indicazione.
Intanto, mentre la giornalista combatteva la sua battaglia contro Facebook a suon di mail, lamentele formali, linee guida sull'advertisement, è cambiato il suo stato civile. Da fidanzata è diventata sposata e il Facebook Ads non si è fatto attendere: “Stai cercando di rimanere incinta? Visita il nostro sito, abbiamo le migliori soluzioni per sconfiggere la infertilità femminile!” Non solo cicciona, pure sterile.
di Serena Massimini
In occasione del Marke-teen 2008 che si è svolto a Milano, la community per teenager Habbo ha presentato i risultati della sua indagine "Global Habbo Youth Survey 2008". Habbo è un ambiente virtuale di gioco on-line destinato ai più giovani; nato in Finlandia, da noi è arrivato più di tre anni fa ed è gestito da Sulake Italia.
Il sondaggio ha coinvolto 31 paesi del mondo con 58,486 ragazzi europei, americani, canadesi, russi, giapponesi e australiani. Dalla ricerca è emerso che i teenager di tutto il mondo preferiscono le stesse marche e hanno le stesse abitudini, grazie alla globalizzazione.
La bevanda preferita in assoluto è la Coca-Cola, mentre il fast food più frequentato è McDonald's. Tra i marchi di abbigliamento la fa da padrone la Nike, che conquista il primato anche tra le calzature. I ragazzi di oggi prediligono i cellulari Nokia e Sony Ericsson, amano utilizzare gli sms per comunicare, mentre su internet frequentano principalmente YouTube e MSN Messenger. I gusti si differenziano invece in aree geografiche per quanto riguarda la musica, i personaggi vip e i programmi televisivi: nel mondo, i teenager ascoltano in particolare le canzoni dei Linkin Park e dei Tokio Hotel, sono fans di Johnny Deep e Zac Efron e seguono in tv soprattutto i Simpsons.
La stessa indagine è stata svolta anche per l'Italia: i ragazzi del nostro paese bevono soprattutto Coca-Cola, seguita da Fanta e Pepsi Cola. Il fastfood che preferiscono è sempre McDonald's, seguito da Spizzico e Burger King. In prima posizione nell'abbigliamento c'è Nike, che precede Dolce & Gabbana e Armani. Sempre Nike è in prima posizione per le scarpe, seguita da Converse e Adidas. La marca preferita di cellulare è Nokia, che precede Motorola e Samsung. Per quanto riguarda internet, i teenager italiani frequentano soprattutto YouTube, Google e MSN. Le band musicali preferite sono Linkin Park, Tokio Hotel e Finley, mentre i personaggi più amati sono Zac Efron, Brad Pitt e Alessandro Del Piero.
Via Quo Media
|