Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
I Social Network sembrano sempre di più essere una delle tipologie di siti che sta avvicinando gli utenti alla navigazione attraverso il telefono cellulare.
Secondo le stime di Datamonitor (citato su IAB Blog) le iscrizioni globali ai siti di social networking dovrebbero raggingere i 230 milioni di utenti alla fine del 2007 (comprese le adesioni a più social network da parte degli utenti), con ricavi pari ai $ 2,4 miliardi entro il 2012.
In particolare il trend è in rapida crescita nei teenagers grandi utilizzatori di dispositivi mobili, negli USA ad esempio più del 50% di loro per cento utilizza i servizi di social networking almeno una vlta al mese e, secondo eMarketer, il numero crescerà fino all'84% nel 2011.
I big della rete si sono già attrezzati con le loro versioni mobili come Linkedin (http://m.linkedin.com), Facebook (http://m.facebook.com) e Myspace (http://mobile.myspace.com).
Il bisogno di restare sempre in contatto con amici e contatti di vario genere, in qualsiasi momento e indipendetemente dal device utilizzato, sembra dunque una delle applicazioni di successo delle rete in versione mobile (io stesso ne trovo tale uso molto comodo).
Potrà esserlo anche in Italia, dove siamo ancora un pò indietro su questi temi, nel momento in cui le tariffe per la navigazione diverranno più accessibili?
Gianluigi Zarantonello
Multinazionali sempre più grandi, più profittevoli e più presenti in ogni angolo del Pianeta. Ma l'Italia, tranne alcune eccezioni come Eni, Enel, Fiat, Italcementi e poche altre, brilla per la sua assenza. E' la fotografia scattata dall'indagine R&S, il centro Studi di Mediobanca, che ha esaminato l'andamento delle multinazionali manifatturiere, energetiche, delle tlc e le utilities nel periodo che va dal 1997 al 2006.
Alla fine di questo decennio, le conglomerate, con almeno 3 miliardi di fatturato, attive in Europa, Nord America, Giappone e nell'Area russo asiatica erano 342 (17 in Italia).
Oltre a essere solo 17 le multinazionali italiane, in genere, risultano essere più piccole e crescono meno delle concorrenti estere. Il contributo al fatturato aggregato europeo è pari a poco più del 7%, contro il 23% di quelle tedesche e del Regno Unito e del 17% di quelle francesi. Il 49,6% dei ricavi è inoltre fatturato da società a controllo pubblico, contro il 28% della Francia, il 7% della Germania.
Via Quo Media
Di Admin (del 05/06/2008 @ 07:26:09, in Internet, linkato 2354 volte)
Che agli italiani lo shopping piaccia soprattutto in tempo di saldi è un dato di fatto assodato. Meno quello che ci vede seduti al computer per fare acquisti su Internet, anche se proprio grazie al Web (e nella fattispecie un sito come eBay) i risparmi medi di un acquisto di un bene di largo consumo può arrivare intorno al 20%. Eppure nel primo trimestre del 2008 gli internauti del Bel Paese – circa 150.000 - che hanno comprato proprio su ebay.it, la versione italiana del più famoso sito di aste on line al mondo, ben 700.000 oggetti da utenti residenti negli Stati Uniti. Approfittando, ed è la stessa società che lo cita come motivo di questo ulteriore salto in avanti della popolarità di questo mezzo, anche il favorevole rapporto di cambio fra euro e dollaro. Rispetto ai primi tre mesi del 2007, infatti, i beni importati dagli States via eBay sono stati il 18% in più e l'incremento è decisamente superiore a quello registrato nel Regno Unito (+11%), Paese notoriamente molto più sensibile che non l'Italia all'e-commerce. La lista della spesa degli italiani, entrando nel dettaglio degli acquisti effettuati da gennaio a marzo, vede in forte rialzo le attrezzature sportive (i cui acquisti sono saliti del 63%) seguite a ruota dagli accessori e i ricambi per autovetture (+56%), strumenti e forniture per ufficio (+47%), materiale per la fotografia (+44%) e strumenti musicali (+42%). In media sono stati investiti 56 dollari per ogni singolo acquisto, una cifra più alta di quella stanziata da spagnoli e francesi (rispettivamente 52 e 55 dollari) e appena inferiore a quella sborsata da inglesi e belgi (57 e 59 dollari). Messo con soddisfazione in archivio l'exploit di cui sopra, eBay è pronta a trarre profitto anche delle nuove funzionalità di ricerca e di un nuovo concetto di "store" virtuale che vengono proposti da subito (sono consultabili all'indirizzo www.ebay.it/ebaysirinnova) anche dal sito italiano. Il rinnovato "search engine", dicono i portavoce della società, va a pescare l'oggetto desiderato non solo nei titoli ma anche nelle descrizioni e nelle caratteristiche del prodotto, facilitandone la ricerca. In tema di negozio, invece, le novità riguardano un sostanziale ri-bilanciamento delle tariffe, che nelle intenzioni permetterà ai venditori di proporre sul sito un più ampio assortimento di prodotti, a cui si affianca un nuovo sistema di ordinamento dei risultati della ricerca, che andrà a premiare con maggiore visibilità i venditori più affidabili.
Prossima preda di Microsoft? La scalata senza interruzioni di eBay ai vertici del settore dell'e-commerce (in Italia il sito è diventato una delle principali destinazioni dello shopping via Internet) ha quindi tutti i motivi per continuare ma sono altre le compagnie che, alla lunga, domineranno in lungo e in largo la scena di Internet. Stando infatti a un rapporto ("Internet Usa: la fine dell'inizio" scritto da tale Jeffrey Lindsay, analista di Sanford C. Bernstein, saranno Google e Amazon.com (società che raggiungono ancora tassi di crescita annuali che toccano il 30-40%) gli unici vincitori della grande battaglia che anima i servizi on line. Per eBay, invece, il destino sembra essere segnato: la società potrebbe in futuro essere acquisita da un altra società e secondo l'autore un acquirente papabile è nientemeno che Microsoft.
di Gianni Rusconi su ILSOLE24ORE.COM
Il gigante nel noleggio di video Blockbuster aprirà dei punti vendita sperimentali presso i quali i clienti potranno scaricare film su dispositivi portatili. L’azienda è ancora in trattativa con le major per la scelta dei contenuti da rendere disponibili, ovviamente si tratterà di un’offerta limitata. Per quanto riguarda la struttura dei “chioschi”, la loro prima versione, progettata da Ncr, permetterà di scaricare le pellicole in soli 30 secondi; i fruitori potranno anche guardare i trailer del film.
L’acquisto o il noleggio avverrà tramite carta di credito o attraverso carta prepagata Blockbuster. Il progetto partirà con l’apertura di due rivenditori di home video presso la contea di Dallas dove saranno installati dispositivi Archos. Il presidente e amministratore delegato dell’azienda, James Keyes, ha annunciato l’intenzione di ampliare la gamma dei servizi offerti all’interno dei nuovi store, attraverso l’inserimento, per esempio, di videogiochi.
Via Quo Media
Le parti si stanno parlando. E il fatto che il tavolo delle trattative sia stato riaperto ha un significato molto importante nell'economia del mega merge Microsoft Yahoo!, la cui saga è iniziata giusto quattro mesi fa, quando Steve Ballmer mise sul piatto dell'offerta circa 45 miliardi di dollari. La potenziale fusione fra le due compagnie, per dirla con le parole pronunciate ieri l'altro (nel corso dell'evento D: All Things Digital conference, in cui sono intervenuti anche lo stesso Ballmer e Bill Gates) dal Ceo della società di Sunnyvale Jerry Yang, "ha un enorme potere". E allora perché non viene sancito? Le parti si parlano ma probabilmente è cambiato l'oggetto della discussione: non più una scalata completa ma un accordo su una porzione del business e delle attività di Yahoo!, un'operazione meno impegnativa di una fusione completa e naturalmente meno onerosa. Il prezzo di acquisto delle azioni è stato di fatto il parametro che ha fatto arenare la proposta di Microsoft ma dal presidente in gonnella della casa californiana, Susan Decker, sono arrivate dichiarazioni che tendono a sconfessare questa tesi, ampliando ad altri nodi non risolti le cause del dietrofront del gigante di Redmond. Sta di fatto che ancora oggi, nella comunità finanziaria, ci sono pareri discordanti circa il peso della componente ecomomica del "deal".
I due top executive, prendendo parola nel corso dell'evento di cui sopra, non hanno indietreggiato di un millimetro rispetto alle posizioni tenute fino a oggi (che sono state di fiera opposizione alle lusinghe di Microsoft e alle azioni contro il board mosse dal miliardario azionista Carl Icahn). Dalle bocche di Yang e della Decker non sono quindi arrivati dettagli aggiuntivi circa la ripresa dei negoziati confermata pubblicamente da Ballmer ma un messaggio di un certo peso è comunque filtrato. Vogliamo e dobbiamo capire le reali intenzioni di Microsoft e i loro attuali interessi nei nostri confronti, hanno detto in sostanza i vertici di Yahoo!, rimarcando come alla base del mancato accordo non vi sia stata un'unica motivazione (il prezzo delle azioni). Yang ha quindi rimesso sul tavolo le sue convinzioni circa lo stato di salute di Yahoo!, e cioè quello di un'azienda con un roseo futuro davanti, dotata delle risorse necessarie per rafforzarsi in termini di nuovi prodotti e servizi e continuare a essere assoluta protagonista sul mercato rimanendo così com'è, indipendente. Una dichiarazione d'intenti che non significa assolutamente chiudere la porta in faccia a Microsoft. Anzi. Yang vorrebbe chiudere la questione ma chiede a Ballmer di riconoscere il reale valore della compagnia e di garantirne la continuità nel lungo termine, a tutto beneficio degli azionisti. E sarebbe proprio questo il punto: i 33 dollari per azione offerti da Microsoft non avrebbero tenuto conto di "asset nascosti" di Yahoo! (la Decker ha parlato dell'enorme valore di "inventario" creato dai 500/600 milioni di utenti mensili che transitano sui siti del network) o comunque valorizzato a dovere quelle che sono tutte le potenzialità della compagnia. Yang, a questo proposito, non è entrato nel merito bensì filosofeggiato intorno ai concetti di innovazione (dei prodotti) e di interazione digitale (con gli utenti del Web). Più preciso di lui è stata Decker, che ha puntualizzato l'importanza vitale della Yahoo Open Strategy per il futuro della società, e cioè l'avvento di un ambiente aperto che avrà il compito di far convergere i profili, le preferenze e le differenti dinamiche di relazione delle varie comunità che utilizzano i servizi di social networking targati Yahoo! (dalla posta elettronica al Messenger passando per il sito di scambio di immagini Flickr).
Quanto al controverso accordo con Google sulla pubblicità on line, Yang ha liquidato la questione affermando come in assenza di una seria discussione in proposito fra le due società tutte le ipotesi finora caldeggiate dai media non sono altro che speculazioni. E il Ceo ha aggiunto anche che in materia di servizi di search (il segmento dove Google continua a macinare quote di mercato) Yahoo! seguirà strade alternative, guardando in particolare all'aspetto sociale dell'utilizzo condiviso delle informazioni raccolte in Rete. Con la convinzione di essere la migliore guida possibile per la compagnia. Guardandosi però alle spalle, la Decker ha ammesso però gli errori strategici commessi dal management nel recente passato, errori che hanno portato Yahoo! a perdere di vista il core business che ruota intorno agli utenti e alla pubblicità per dedicarsi maggiormente a una strategia di natura applicativa. Se il rifiuto della proposta Microsoft è un altro errore strategico lo vedremo presto, di sicuro quella che attende il Ceo e il Presidente di Yahoo! sarà una lunga estate calda.
di Gianni Rusconi su ILSOLE24ORE.COM
Mi viene spesso domandato... "ma quali aziende hanno un proprio blog"?
In quest'ottica interessante la lista delle aziende della lista Fortune 500 che hanno il blog...
La trovate qui
A detta dello stesso Google, proprietario del sito YouTube, la causa legale che vede protagonista il numero uno della condivisione di video, potrebbe minacciare la libertà del web. La lamentela mossa dal gigante della ricerca online è stata esposta a seguito dell’azione legale intrapresa da Viacom nei confronti di YouTube, accusata di non essere in grado di proteggere il copyright del materiale pubblicato che ammonta a 150.000 di clip incriminate. L’accusa di Viacom verte soprattutto sulla diffusione all’interno del sito di famosi programmi televisivi e film, resi pubblici senza autorizzazione. Sumner Redstone, presidente di Viacom ha dichiarato: “Quando abbiamo aperto la causa non abbiamo pensato solo al nostro interesse ma anche a quello di tutti coloro che vedono violato il diritto d’autore relativo a materiale che dovrebbe essere protetto”. I legali di Google hanno definito l’azione legale come “una minaccia per milioni di utenti che si scambiano informazioni in modo legale”.
Via Quo Media
I clienti chiedono di fare operazioni finanziarie sul telefonino e le istituzioni bancarie si preparano a lanciare nuovi servizi.
Il mobile banking comincia a prendere sempre più piede. Una ricerca di Loudhouse Research commissionata da Sybase 365 rivela che quasi un terzo di tutte le più grandi banche mondiali prevede di lanciare servizi di mobile banking entro i prossimi 12-24 mesi.
Europa e la regione Asia-Pacifico dimostrano di essere più avanti per quanto riguarda l’utilizzo dei servizi, ma la crescita più importante toccherà gli Stati Uniti dove il 53% delle banche interpellate intende sviluppare i nuovo servizi di mobile banking entro i prossimi due anni.
Il 33% dei consumatori ha espresso il desiderio di trattare con le proprie finanze anche quando si è in movimento. Per Matthew Talbot, vice president di Sybase 365, gli obiettivi delle banche non devono essere solo commerciali perché “il mobile banking offre opportunità uniche per l’interazione con il cliente e la sua fidelizzazione”.
Via Quo Media
I ragazzi del muretto hanno smesso di incontrarsi al solito posto, da una certa ora in poi. Il loro spazio se lo sono ritagliato sul web. E così hanno fatto trionfare quello che gli americani chiamano social networking che in Italia è diventato sinonimo di MySpace. Maggio è il mese in cui il portale festeggia il primo anno di attività della sede di Milano, per ora l'unica nel nostro Paese. «Non che prima MySpace fosse sconosciuto, ma le dimensioni della rete si sono notevolmente ampliate nell'arco di questo anno. L'incremento degli utenti unici è stato del 70% e oggi sono due milioni e 200mila ogni mese», spiega il country manager Francesco Barbarani. Un milione e 470mila sono invece coloro che si sono costruiti uno spazio su questa rete molto amata da artisti, musicisti, designer, fotografi. Ogni 20 secondi sul network viene inserito un nuovo profilo e così l'Italia risulta il Paese con la crescita maggiore in Europa.
Sulla scia dell'apprezzamento dei suoi giovani user - «il 61% hanno tra i 16 e i 35 anni», aggiunge Barbarani - il portale americano, acquisito da Rupert Murdoch per 580 milioni di dollari nel 2005, ha deciso di rafforzare la sede in Italia. Così due mesi fa è arrivato Barbarani insieme a Stefano Rocco che è il nuovo marketing and country editor. Pur non volendo fornire dati finanziari, la società sta conoscendo una crescita rapidissima, anche grazie alla presenza tra gli user di molte celebrities, da Eros Ramazzotti a Laura Pausini, dallo scrittore Roberto Saviano al dj Claudio Coccoluto. C'è chi è già famoso, ma anche chi ha raggiunto la celebrità con Myspace. È il caso del gruppo dei Melody Fall, i giovanissimi artisti che quest'anno hanno partecipato a Sanremo. «Hanno messo un demo su MySpace e così si sono creati una fan base – racconta Rocco –. Strano ma vero, sono piaciuti soprattutto in Giappone dove nel giro di pochissimo tempo hanno raggiunto migliaia e migliaia di giovani, vendendo altrettanti dischi. Adesso hanno partecipato a Sanremo e soprattutto dal nulla hanno un contratto con una major discografica». Una storia che, in piccolo certo, ricorda quella del cantante inglese Mika che ha venduto molti milioni di copie e conserva ancora uno spazio su MySpace a cui si può accedere anche dall'icona sul suo sito ufficiale.
Molta musica se si guarda al passato, ma anche altri nuovi contenuti, se si guarda al futuro. Fra questi ci sono il calcio, soprattutto adesso che siamo a ridosso degli Europei, la moda, il design, la televisione e il cinema. «Da poco abbiamo lanciato la MySpace Tv, che è il secondo video site del mondo, con 50 milioni di unique stream al mese, circa 80mila video caricati ogni giorno», continua Barbarani. Ma il futuro del social networking in Italia saranno anche MySpace developer platform, che consentirà di realizzare applicazioni di nuova generazione che interagiscano direttamente con gli utenti, Post to MySpace che consente ai siti partner di veicolare il proprio contenuto attraverso MySpace, controllandone la diffusione e infine Data availability che consentirà di condividere il proprio profilo MySpace su altri siti partner. La piattaforma insomma socializzerà attraverso tutto il web.
di Cristina Casadei su ILSOLE24ORE.com
Mentre i consumatori si stanno godendo le prestazioni di iPod, iPhone e iMac, Forrester Research pensa al futuro e si chiede cosa sarà capace di inventarsi la Apple per stimolare l’interesse dei consumatori durante i prossimi cinque anni.
L’istituto di ricerca ha previsto che nel 2013 la casa della mela sarà tutta concentrata sull’ambiente casalingo, con lo sviluppo di dispositive integrati che permettano di interagire contemporaneamente con dispositive futuristici.
Qualche esempio? Pannelli digitali a muro sincronizzati con il computer per la trasmissione di immagini e video in connessione wireless. Sveglie in grado di diffondere musica e altri media mediante un collegamento home network, oppure un telecomando universale dotato di touch-screen che ha reso l’iPhone tanto popolare. I due competitor di Apple più accreditati alla conquista delle abitazioni sono, secondo l’analisi stilata da Forrester Research, l’eterno rivale Microsoft e Hewlett-Packard.
via Quo Media
|