Immagine
  mymarketing.it: il marketing fresco di giornata... di Admin
 
"
Errare è umano, ma per incasinare davvero tutto è necessario un computer.

Arthur Bloch
"
 
\\ : Storico (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Max Da Via' (del 26/05/2017 @ 07:53:23, in Brand, linkato 1553 volte)

La società leader di consulenza strategica e valutazione degli asset intangibili Brand Finance, ha analizzato anche quest’anno centinaia di brand italiani basandosi sui bilanci e i dati di marketing, disponibili a novembre 2016, per stilare la Brand Finance Italy 50 2017, la classifica dei principali brand (non delle imprese) italiani ordinati per valore monetario e per la forza con la quale influenzano le scelte dei clienti, rispetto alla media del proprio segmento a livello internazionale.

Le marche italiane più forti sono soprattutto quelle del lusso, sia moda sia auto. Tra queste Gucci e, soprattutto, Ferrari dominano. Questo indica che rispetto alla media dei brand del lusso, gli italiani sono ben posizionati. Ferrari pare aver trovato il giusto equilibrio tra utilizzo commerciale e protezione della propria brand equity. Infatti il Brand value è cresciuto del 35% a €5,5 miliardi e anche la forza del brand è aumentata fino a giungere ad un BSI score di 91.9. Confermata anche l’estrema forza di ENEL, che ha sostanzialmente lo stesso score di Gucci. Generali - cui valori degli scorsi anni sono stati ricalcolati in seguito ad una sovrastima delle previsioni di fatturato – è la marca la cui forza quest’anno cresce maggiormente.

Complessivamente le 50 maggiori marche italiane valgono €94 miliardi. Le prime 10 marche valgono oltre la metà dell’intera classifica. Le marche più influenti valgono oltre un terzo della classifica; quelle relativamente meno influenti sono in classifica perché hanno la capacità di produrre fatturati elevati. La moda è il settore con più valore in classifica. ENI è la marca italiana che vale di più, infatti questo asset vale oltre €10 miliardi; seguono ENEL e poi Gucci. Il valore monetario delle marche ENI, Ferrari e Gucci è cresciuto più di tutti gli altri brand italiani.

Come lo scorso anno, nella Brand Finance Italy 50 2017, le top 10 marche Italiane crescono in valore monetario anche grazie alla forza con la quale influenzano i clienti. Tutt’altra musica per le marche oltre il 10° posto che perdono mediamente il 10% in valore. Complessivamente le marche italiane hanno avuto crescita zero, diversamente le 500 top marche mondiali hanno avuto una buona crescita.

“La ragione della stagnazione italiana è chiaramente individuabile anche nella relativa debolezza delle nostre marche nell’influenzare i clienti, rispetto alla concorrenza internazionale” - afferma Massimo Pizzo managing director Italia di Brand Finance. Infatti mediamente le 50 principali marche italiane risultano il 5% meno forti di quelli di Spagna, Francia, Germania e Regno Unito. La differenza non è ampia, ma nel momento della vendita il cliente sceglie il brand più forte, cioè quello con i fattori emozionali e funzionali che lo attraggono di più. Diversamente, se le imprese italiane avessero rafforzato anche solo del 5% in più le proprie marche, a pari condizioni, si sarebbero ritrovate un asset con un valore del 5% superiore a quello attuale, quindi mediamente con €100 milioni in più di valore a brand.

Via Mark Up
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 

Si è svolto ieri Google Marketing Next, l’evento annuale di Bg G in cui vengono annunciate le ultime novità per l’advertising, gli analytics e per la piattaforma DoubleClick. Al centro dell’appuntamento in cui è intervenuto Sridhar Ramaswamy, Senior Vice President of Ads & Commerce di Google, il machine learning, un gtema che ha infinite declinazioni in ambito pubblicitario. Il machine learning, spiega Google, è fondamentale per aiutare gli esperti di marketing ad analizzare innumerevoli segnali in tempo reale, e per raggiungere i consumatori con gli annunci più utili nel momento giusto. Il machine learning è anche fondamentale per misurare i percorsi d’acquisto che ormai comprendono più dispositivi e canali, sia in digitale che nel mondo fisico. È una tendenza importante e in crescita, che continuerà a definire le modalità di successo per il futuro.

Google Attribution

Debutta sul mercato Google Attribution, un nuovo prodotto per rispondere alla domanda che da sempre si pongono gli esperti di marketing: “La mia strategia di marketing funziona?”. Per la prima volta, Google Attribution consentirà di misurare l’impatto di una campagna di marketing su più dispositivi e canali – tutto su un unico schermo e senza costi aggiuntivi. Considerata la complessità a cui è arrivato il percorso di acquisto, le interazioni digitali con il consumatore sono molte – il display, il video, la ricerca, i social e il sito o l’app. E tutti questi momenti di contatto avvengono su più dispositivi, diventando ancora più difficili da misurare. Di conseguenza, si tende a considerare solo l’ultimo clic, perdendo l’impatto della maggior parte dei punti di contatto con il consumatore. Google Attribution permette di capire il contributo di tutte le diverse attività di marketing, e fornisce l’insieme di informazioni necessarie per migliorare la loro integrazione.

 Il processo di integrazione con AdWords, Google Analytics e DoubleClick Search semplifica l’integrazione dei dati tra tutti i canali di marketing. Il risultato finale è una visione complessiva della performance di una campagna. Google Attribution semplifica inoltre il passaggio all’attribuzione basata sui dati. L’attribuzione basata sui dati utilizza il machine learning per stabilire quanto investire su ciascun punto del percorso d’acquisto – dalla prima volta in cui i consumatori entrano in contatto con un brand per una ricerca iniziale, fino all’ultimo clic prima dell’acquisto. Grazie all’analisi delle ricorrenze nei percorsi di acquisto, il machine learning permette di ottimizzare i risultati per ogni attività specifica. Google Attribution è in versione beta.

Le innovazioni sui dispositivi mobili aumentano le visite in negozio

I dispositivi mobili hanno attenuato la linea di separazione tra digitale e mondo fisico. Anche se la maggior parte degli acquisti avviene ancora in negozio, sempre di più le persone si rivolgono allo smartphone per fare ricerche prima dell’acquisto, in particolare sul motore di ricerca di Google e su Google Maps.

Per aiutare i consumatori con informazioni di prossimità, chi si occupa di marketing usa già strumenti innovativi come Promoted Places e gli annunci di prodotti disponibili localmente, per mostrare le offerte speciali e quali prodotti sono reperibili nei negozi più vicini. Ora è possibile trovare un negozio attraverso gli annunci su YouTube, grazie alle estensioni di località.

Abbiamo introdotto, prosegue Google, il monitoraggio delle conversioni sulle visite in negozio nel 2014, per permettere di avere maggiori informazioni sul percorso d’acquisto che comincia online e finisce in negozio. In meno di tre anni, gli investitori pubblicitari hanno misurato complessivamente oltre 5 miliardi di visite in negozio grazie all’uso di AdWords.

Grazie alla tecnologia avanzata di machine learning e agli evoluti strumenti di mappatura, Google permette di misurare con precisione le visite in negozio su ampia scala, e di utilizzare questi risultati per migliorare ancora l’esperienza pubblicitaria a livello locale. Questo include le visite che avvengono nei centri commerciali con molti punti vendita, oppure in città densamente popolate come Tokyo e San Paolo, dove molti negozi si trovano a distanza ravvicinata.

Il monitoraggio delle visite in negozio è già disponibile per le campagne sulla Ricerca, su Shopping e su Display. Presto sarà anche disponibile per YouTube TrueView, così da misurare l’impatto dei video sul passaggio in negozio.

Il monitoraggio delle visite in negozio è solo una parte della formula. Sono necessarie anche informazioni su come la pubblicità online porti effettivamente a una vendita. Nei prossimi mesi lanceremo la misurazione delle vendite in negozio, a livello di dispositivo e di campagna. Questo permetterà di misurare, oltre alle visite in negozio derivate dalla campagna online, anche la vendita effettiva conseguente a un annuncio su Search e su Shopping.

Se un’azienda raccoglie informazioni in negozio, come l’e-mail per i programmi fedeltà, è possibile importare queste attività in AdWords. Non sono necessarie impostazioni che fanno perdere tempo, né integrazioni costose. E non ci sarà bisogno di condividere alcuna informazione dei clienti. Quando si attiva la funzionalità, le vendite in negozio verranno inserite automaticamente nei resoconti di AdWords.

Via DailyOnline
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Altri Autori (del 24/05/2017 @ 07:07:10, in Mobile, linkato 1437 volte)

A seguito del potenziamento metodologico e di processo che a partire da gennaio 2017 ha interessato la suite di prodotti di Audience (Mobile Metrix in particolare), comScore ha rilasciato in Italia i dati sul segmento demografico della fascia di età 13-17, i cui comportamenti di navigazione su mobile vengono ora riportati per i siti e le app che abbiano implementato il tag di comScore. L’espansione dell’universo riportato su mobile per la prima volta evidenzia le abitudini degli utenti tra i 13 e i 17 anni che a marzo hanno navigato da mobile. A marzo 2017 sono 2,5 milioni gli utenti 13-17 anni ad accedere a internet tramite smartphone o tablet, tali da portare l’audience mobile italiana a 30,8 milioni di utenti, costituendo una reach incrementale del 9% rispetto all’audience mobile maggiorenne.

Yahoo Answers al top. Seguono Corsera e Repubblica

Riportando la popolazione mobile 13+ sulle entità taggate, Yahoo Answers registra il maggior numero di visitatori fra i 13 e i 17 anni (1,8 milioni di utenti, pari al 71% del segmento), davanti ai domini di Corriere (1,4 milioni) e Repubblica (1,3 milioni), che nel mese hanno raggiunto oltre metà degli adolescenti italiani su mobile. A seguire, Skuola.net e Focusjunior.it, entrambi con 1 milione di utenti 13-17 su mobile, e primi tra i siti dedicati ai giovanissimi.

Via DailyOnline
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Max Da Via' (del 23/05/2017 @ 07:29:53, in Strategie, linkato 1414 volte)

Hollister gioca la carta ‘seriale’ per fare nuovamente breccia nel cuore dei giovanissimi americani, la cosiddetta “Generazione Z”. Il marchio young del gruppo Abercrombie & Fitch, che la scorsa settimana ha confermato l’ipotesi di una vendita, ha siglato una partnership con AwesomenessTv, network che fa capo a Dreamworks che, oltre a produrre contenuti originali, aggrega decine di canali youtuber statunitensi per un totale di 17 miliardi di visualizzazioni e 150 milioni di iscritti, per creare una serie Tv di 24 episodi ispirata al lifestyle Hollister. ‘This is summer’, questo il nome della docuserie, sarà in onda a partire da domani sul canale Youtube di AwesomenessTv, con puntate di 8-10 minuti ottimizzate per la visione su mobile che racconteranno le avventure estive di 7 liceali di San Francisco.

Un’operazione, finora mai tentata da altri brand, attraverso la quale Hollister, in  fase di pericoloso stallo (il 2016 per il marchio si è chiuso con un fatturato in calo del 2% a 1,84 miliardi di dollari, pari a 1,65 miliardi di euro), punta a diventare nuovamente rilevante tra i consumatori più giovani e a conquistare in particolare la ‘Generazione Z’, quella cioè dei nati tra il 1995 e il 2000, e che sono cresciuti tra smartphone e tablet.

L’intento sembra essere quello di parlare con questo target attraverso il suo linguaggio, quello cioè della rete e dei social media. Oltre a Youtube, infatti, la serie Tv presidierà anche Spotify, dove sarà possibile ascoltare le canzoni e i video musicali che faranno da colonna sonora alle vicende dei protagonisti e che saranno poi mandati on air anche negli store Hollister. Inoltre, sarà possibile scoprire e acquistare i look dei protagonisti dalla pagina Instagram del marchio.

“Vogliamo creare una ricca brand experience per i nostri consumatori teen”, ha dichiarato Kristin Scott, brand president di Hollister. “Awesomeness  ha una diffusione importante nella Generazione Z e offrirà a Hollister l’opportunità di creare engagement in un modo nuovo e autentico, a partire dal prodotto e passando per musica ed esperienze uniche”.

Via PambiancoNews
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Max Da Via' (del 22/05/2017 @ 07:38:47, in Grande Distribuzione, linkato 1362 volte)

Un primo quadrimestre positivo per il largo consumo, che a volume conferma i buoni risultati degli ultimi due anni e a valore torna a crescere del 2,2%, il tasso migliore degli ultimi cinque anni. Questi i risultati presentati alla conferenza stampa d'apertura di Linkontro, l'evento di Nielsen che per il 33esimo anno fa il punto su scenario presente con sguardo al futuro.

A fare da traino nella gdo è l'alimentare (food + beverage + pet), con vendite che sullo stesso periodo dell’anno precedente mettono a segno un incremento del +3,4%, mentre gli altri prodotti non-food subiscono un calo del -2,5%. L’incremento complessivo, a totale negozio, è pari a +2,1%.

A livello di categoria si segnalano: frutta e verdura +9,6% (frutta fresca +7,1%, frutta secca +11,9%, verdura +11,4%), freddo +5,8% (gelati +2%, surgelati +6,4%), pane/pasticceria/pasta +5,7%, pet food +3,8%, bevande +2,5%, cibo confezionato +2,4%, macelleria e polleria +2,3%, salumeria/gastronomia/formaggi +2,2%, fresco confezionato +1,5%, pescheria +0,7%. Performance negative, invece, per la cura della persona (-1,3%), la cura della casa (-1,7%) e il bazar e tessile (-2,5%).

Abitudini di consumo

  • I segmenti benessere e naturale (compresa l’ortofrutta) continuano a fare la parte del leone rappresentando il 41% della crescita. Le altre componenti che contribuiscono sono: affettati in busta 10%, piatti pronti freschi 9%, prodotti gourmet 5% e pet care 4%. Tra le categorie dei prodotti naturali/salutistici si segnalano in particolare: biscotti integrali +14%, frutta secca +12%, yogurt greco +12%, frutta disidratata +10%, integratori vitaminici +9%, cioccolato (tavolette) +9% e salmone affumicato +7%.
  • Non si rinuncia tuttavia ai prodotti che offrono esperienze di gusto superiori o un elevato contenuto di servizio, come zuppe pronte fresche +33%, piatti pronti freschi (sushi) +25%, caffè in capsule +20%, spuntini/tramezzini +20%, filetti di pesce surgelato +12%, charmat secco +11%, pizze surgelate +9%, basi pasta/pizza +9%, creme dolci +8%, salumi affettati +7%, sughi pronti +6% e vino DOC +5%.
  • Le nicchie sono sempre meno nicchie. Dall’analisi dei trend emerge infatti che la spiegazione dei fenomeni è sempre più legata a bisogni cross-categoria e che il rapporto tra nicchia e mainstream è cambiato nel corso degli ultimi mesi. Mercati che fino a ieri erano considerati nicchie, oggi hanno perso la caratteristica originaria e spiegano una parte rilevante della crescita dei consumi. Il biologico, ad esempio, ha raggiunto un giro d’affari di 1 miliardo e 292 milioni di euro (+19,8%), con 5,2 milioni di famiglie che lo acquistano tutte le settimane (in crescita di 1 milione vs. 2015). Il boom dei prodotti integrali ha generato vendite per 435 milioni (+11,3%). Anche i free-from hanno andamenti sempre più positivi: il senza glutine raggiunge 170 milioni (+26,3%), il senza lattosio 376 milioni (+6,3%) e le bevande vegetali 198 milioni (+7,4%).

L'eCommerce
Cresce anche il fatturato proveniente degli acquisti effettuati online, che generano 622 milioni di euro nel 2016 (+45% vs 2015), con un’incidenza pari all’1,1% del fatturato complessivo del largo consumo. La crescita del canale online è stata trainata dall’incremento degli acquirenti (5,4 milioni, +39%) e dall’aumento della spesa media annua (pari a 115,5 euro, +4,2%)

Prezzi e promozioni
Tornano a muoversi i prezzi di vendita dopo gli andamenti deflattivi dello scorso anno, contribuendo positivamente alla crescita dei fatturati. L’analisi dei prezzi evidenzia anche l’arresto del downgrading del carrello (-0,3%) e un sensibile miglioramento rispetto agli scorsi anni. Le vendite promozionate sono in leggero calo e la pressione promozionale scende di 0,8 punti, arrestando la spirale di incremento degli acquisti in promozione.

Assortimenti e marche del distributore
Si confermano i segnali di dinamicità degli assortimenti con un’ulteriore accelerazione nel corso dell’ultimo anno (+3,8%, anno terminante marzo 2017 vs A.T. marzo 2016). E l’identikit delle nuove referenze sembra seguire le tendenze della domanda.
Rimane stabile l’incidenza delle vendite di prodotti delle marche del distributore (18,7% delle vendite complessive) e in leggera crescita la quota assortimentale (19,6%, +0,3 p.ti). A fronte di vendite stabili, si evidenzia una trasformazione dell’offerta della marca del distributore con la crescita dei segmenti premium e il crollo dei primi prezzi.

"La velocità del cambiamento – dichiara l’amministratore delegato di Nielsen Italia Giovanni Fantasia – è la principale caratteristica degli attuali mercati. Lo studio presentato oggi in apertura de Linkontro evidenzia uno scenario mutevole e frenetico, che impone alle imprese di adattarsi alla nuova domanda del consumatore".

Via Mark Up
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Max Da Via' (del 19/05/2017 @ 07:46:24, in Social Networks, linkato 1349 volte)

Sempre più intrigati dagli influencer, ma ancora lontani dal saperli gestire con sicurezza. Queste, in breve, le conclusioni del report ‘The new face of luxury’ redatto da Econsultancy, società di ricerca e consulenza americana, dopo aver raccolto 300 pareri provenienti da professionisti ed esperti del settore lusso sul rapporto che lega gli influencer a vendite e brand awareness.

Il cosiddetto ‘influencer marketing’ sembra destinato a crescere (la piattaforma MuseFind calcola che il 92% dei consumatori dà maggior fiducia alll’endorsment di un influencer piuttosto che a quello di una celebrity), nonostante sia una strategia adottata da meno di due anni da circa metà dei rispondenti.
In termini di budget, il 59% dei luxury brand ha stanziato una quota del 10% da allocare a questo tipo di promozione, anche se il 66% è pronto ad aumentare questa percentuale entro il prossimo anno incrementando gli impieghi connessi, ad esempio l’influencer relations manager. Il 65% dei brand ritiene efficaci gli approcci sperimentati finora citando con entusiasmo le collaborazioni legate al lancio di nuovi prodotti. Si legge che il filmato Snapchat realizzato da una blogger abbia contribuito alla vendita di 422 mascara Yves Saint Laurent in 24 ore per un totale di 13.500 dollari. Al contrario le campagne adv tradizionali non stanno procurando gli effetti sperati, almeno secondo il 26% del campione.
Il 62% dei rispondenti guarda ai risultati di vendita ottenuti dalle operazioni di influencer marketing, ma oltre il 70% si focalizza sull’ammontare di traffico online generato.
“Cruciale” o “molto importante”, questi i pareri del 77% dei luxury brand in relazione al numero di follower degli influencer che potrebbero essere scelti per una collaborazione.

Non solo top-influencer. A quanto risulta dal report, il 40% del campione è interessato a intrecciare rapporti con personaggi meno popolari rispetto a quelli che vantano milioni di follower (opzionati dal 17% dei marchi). Il 20% conferma che in futuro i luxury brand saranno sempre più interessati a collaborare con personalità relativamente “di nicchia”. Infine, oltre alle immagini, le griffe puntano sempre di più su contenuti video: nei prossimi 12 mesi l’11% dice di voler incrementare questo tipo di comunicazione.

Via PambiancoNews
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 

Invariate rispetto al mese precedente, le prime tre posizioni della classifica dell’informazione online stilata da Prima Comunicazione sulla base dei dati Audiweb Database di marzo. Prima è sempre Repubblica.it, seguita dal sito del Corriere della Sera e da Tgcom24. Il quotidiano online di Mediaset, diretto da Paolo Liguori, è molto visitato soprattutto su smartphone e tablet (580mila lettori al giorno sulla versione responsive del sito e sulle app) e si conferma per il terzo mese consecutivo il sito di news più letto su dispositivi mobili.

La Gazzetta dello Sport guadagna una posizione rispetto alla rilevazione di febbraio, e conquista il quarto posto, superando il Messaggero. Il quotidiano di Caltagirone Editore deve quasi la metà della sua audience online a siti terzi con cui ha stretto accordi commerciali; la sua audience organica, depurata da questi apporti, è infatti di 372mila utenti unici, contro i 665mila dell’audience complessiva.

Al sesto posto Donna Moderna che fa segnare un aumento monstre del 64% rispetto al marzo 2016, quando il gruppo Mondadori non aveva ancora acquisto Banzai e il suo frequentatissimo sito femminile Pianeta Donna. Quest’ultimo è calato di una percentuale identica (-64%); in pratica ha trasferito gran parte della sua audience al sito del settimanale diretto da Annalisa Monfreda.

Le posizioni seguenti, fino alla decima, restano invariate rispetto a febbraio: settimo è LaStampa.it, ottavo Tiscali, nono Citynews (il network di 42 giornali locali online di Luca Lani), decimo il sito dell’agenzia Ansa. Il Sole 24 Ore, undicesimo, guadagna due posizioni, a spese del Fatto Quotidiano e del sito calcistico TuttoMercatoWeb.com, che scendono rispettivamente al dodicesimo e tredicesimo posto.

Rispetto al marzo 2016 solo dieci siti su 60 vedono aumentare i propri utenti unici nel giorno medio e in genere solo di pochi punti percentuali. Fa eccezione Grazia.it che cresce addirittura del 121%, merito anche in questo caso delle nuove strategie digitali messe in atto dalla Mondadori dopo l’acquisizione di Banzai. Nel primo trimestre 2017 il gruppo di Segrate si conferma il primo editore digitale italiano, con una unique audience di 16,6 milioni al mese, rispetto agli 8,9 milioni del febbraio 2016.

Ben 48 siti su 60 vedono calare la propria audience rispetto a un anno fa. C’è da considerare a questo proposito che alcuni eventi, in particolare gli attacchi terroristici di Bruxelles, avevano fatto schizzare all’insù le visite ai siti di informazione nel marzo 2016, eventi che quest’anno (per fortuna) non si sono verificati.

Ma a spiegare tutti questi segni meno nella classifica concorrono anche altre considerazioni. In particolare – come abbiamo ripetuto più volte – il fatto che le rilevazioni di Audiweb non tengono conto del traffico sulle app mobili, che costituisce una quota crescente dell’audience dei siti di informazione.

Secondo la survey sull’audience dei contenuti editoriali fruiti all’interno dell’app mobile di Facebook, diffusa qualche giorno fa da da Audiweb, Fanpage ha 6,9 milioni di utenti unici ‘in-app’, la Repubblica 5,7 milioni, il Corriere della Sera e l’Huffington Post 3,9 milioni, i quotidiani locali del Gruppo Espresso 3,6 milioni, Il Fatto Quotidiano 3,5 milioni, LaStampa.it 3,1 milioni. Dati questi che non si possono sommare con quelli di Audiweb Database, in quanto la metodologia di rilevazione è totalmente differente.

A proposito dei metodi di rilevazione, prosegue la polemica di Class Editori contro le rilevazioni campionarie di Audiweb, accusate di sottovalutare i siti del gruppo – MilanoFinanza.it e ItaliaOggi.it – rispetto ai dati forniti da Google Analytics, il sistema di misurazione integrato con AdWords (il programma pubblicitario di Google).

Via Prima Comunicazione
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Max Da Via' (del 17/05/2017 @ 07:19:48, in Mobile, linkato 1286 volte)
Era nell'aria, prima o poi doveva accadere e alla fine è successo. A marzo 2017, per la prima volta le connessioni mobile hanno superato quelle da desktop. A dirlo sono i dati Comscore sulla Total Digital Population italiana (37,3 milioni di visitatori unici): le connessioni a internet esclusivamente tramite device mobili sono state 9,3 milioni (25% del totale) contro i 9,1 milioni di utenti che hanno avuto accesso solo da desktop (24%). Gli utenti multi-piattaforma rimangono la metà della popolazione digitale italiana (51%), in crescita di 4 punti rispetto a settembre 2016.

L'aumento dell’audience mobile-only riguarda tutte le principali categorie di contenuto. Le maggiori crescite in punti percentuali si registrano nelle categorie News (passata dal 28% al 40%), Retail (dal 22% al 33%) e Sports (dal 41% al 51%). Gli interessi più "leggeri", dunque, come News e Lifestyles, raggiungono ormai l’80% della propria audience complessiva su dispositivi mobili (utenti esclusivi mobile e utenti multipiattaforma). Dove c'è invece un elemento transattivo, come nel Retail e nel Business la componente Desktop-Only ricopra ancora un ruolo importante.

Via Business People
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Max Da Via' (del 16/05/2017 @ 07:49:01, in Mercati, linkato 1867 volte)

L’ultimo report di Contactlab ed Exane BNP Paribas, intitolato Online Offer Dive & Pricing Landscape FW16/17 (https://goo.gl/b9zObG), rileva una convergenza tra le strategie di prodotto e di pricing utilizzate dai brand del lusso nei canali di vendita online e offline. Lo sforzo di questi brand per conservare il loro carattere esclusivo e i rapporti personali con i clienti che acquistano online si sta traducendo in una drastica ridefinizione dell’offerta di prodotti e delle scelte di pricing online. Nella stagione FW 2016/17, brand come Fendi, Luis Vuitton, Saint Laurent, Ferragamo, Moncler, Bulgari e Cucinelli hanno ampliato di più del 20% la loro gamma di prodotti disponibili online.

Secondo l’analisi i 32 brand del lusso presi in esame stanno modificando le loro strategie di prodotto e di pricing nel continuo tentativo di aumentare quote di mercato e redditività. Dal 2014 al 2016 alcuni player del segmento soft luxury come Prada e Ferragamo hanno aumentato l’offerta di prodotti venduti online più della media. Sebbene in genere sul web sia presente l’intero catalogo di un brand, non tutti i prodotti sono acquistabili online, come nel caso del ready-to-wear per Prada e Louis Vuitton. Una conseguenza di questa strategia è quello di stuzzicare la curiosità dei consumatori, invogliandoli a recarsi in negozio per conoscere tutta la gamma di prodotti e  quindi spendere di più. Burberry, dal canto suo, per recuperare l’esclusività e redditività ha scelto di ridurre drasticamente l’offerta di prodotti consolidando marchi secondari come Brit.

Anche Gucci ha scelto di ridurre la quantità complessiva di prodotti venduti online, in particolare in riferimento alle sue due categorie chiave: borse e soft luxury. D’altra parte, però, Gucci ha aumentato in maniera significativa l’offerta di ready-to-wear (+ 60%) e di categorie di prodotti non-core come gioielli e orologi. Il primato della più vasta offerta di borse spetta a Michael Kors, seguito a ruota da Louis Vuitton.

Il trend non è omogeneo nemmeno in relazione al pricing, con un incremento del 3% circa del prezzo mediano medio dei brand. Bulgari, Zegna ed Hermès hanno considerevolmente aumentato sia i prezzi mediani che gli entry price, mentre Dolce & Gabbana, Tiffany e Burberry hanno adottato la strategia opposta, riducendoli entrambi e rendendo così i loro prodotti alla portata di una fascia più ampia di consumatori. Per quanto riguarda i mega-brand, i prezzi applicati da Louis Vuitton (in calo) e da Gucci (in leggero aumento) continuano a convergere.

Marco Pozzi, senior advisor di ContactLab, commenta: “Sebbene i prezzi massimi dei prodotti acquistabili online siano aumentati da 150.000 dollari nella stagione FW15 (collana Tiffany) a 181.000 nella stagione FW16 (orologio Cartier), ben 11 brand sui 32 analizzati vendono prodotti a un prezzo inferiore ai 20 dollari! Il canale online, infatti, è ideale per attirare i clienti più aspirazionali. Ralph Lauren, Tiffany ed Hermes hanno un entry price inferiore a 150 dollari e sono i leader nella differenziazione dei prezzi per categoria di prodotto. Nel canale di vendita online persino brand del settore “luxury” come Chanel e Dior hanno entry price molto accessibili (rispettivamente 38 e 28 dollari), tutt’altro che distanti da quelli del marchio premium Swatch (38 dollari).

Il report mette in luce come i vari brand stiano sperimentando nuove strategie di prodotto e di pricing con l’obiettivo di trovare la giusta strada per catturare nuovi clienti nell’arena digitale. Considerando però che i consumatori che acquistano beni di lusso sia online che nei negozi fisici spendono circa il 50% in più all’anno rispetto a chi acquista soltanto in negozio, gli acquisti multicanale e non solo online sono la vera priorità e sfida per le aziende del lusso.

Via DailyOnline
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Max Da Via' (del 12/05/2017 @ 07:50:19, in eCommerce, linkato 1404 volte)
Gli italiani spenderanno via ecommerce 23,1 miliardi di euro nel 2017, con un aumento del 16% sull’anno passato (oltre 3,2 miliardi). Cresceranno anche gli acquisti, con un incremento del 25%, in maniera più evidente che i servizi (+8%). Sono i primi dati annunciati in occasione della XII edizione del Netcomm Forum, evento dedicato al commercio elettronico e la trasformazione digitale. «Anche quest’anno il commercio elettronico in Italia vivrà un momento di grande dinamicità e di importanti cambiamenti che già oggi si stanno delineando, grazie soprattutto al processo di digital transformation trainato all’interno delle imprese proprio dall’ecommerce”, ha spiegato Roberto Liscia, presidente di Netcomm. «È in atto un cambiamento sistemico di acquisto e offerta che coinvolge alcuni fattori importanti del commercio elettronico. Il digitale non è più il futuro ma intride moltissimi aspetti della vita quotidiana del consumatore».

DALL'ECOMMERCE ALL'UNIFIED COMMERCE
«La chiave del successo competitivo è creare un’esperienza di unified commerce, dove online e offline e i diversi device si mescolano in un nuovo ecosistema esperienziale», prosegue Liscia. Saranno i prodotti per la prima volta al pari dei servizi (11,5 miliardi a testa) a trainare la domanda ecommerce in Italia per l’anno in corso. Il food & grocery (+37%) che da 593 milioni di euro del 2016 passerà a ben 812 milioni e l’arredamento & home living a quota 847 milioni (+27%). Vanno molto bene anche l’informatica e l’elettronica con 3.695 milioni (+26%), l’abbigliamento con 2.384 milioni di euro (+23%) e l’editoria che sfiora gli 800 milioni (+18%). Ancora in crescita, anche se ridotta, i servizi per il turismo (+9%, 9.347 milioni di euro) davanti alle assicurazioni che crescono del 6% sfiorando 1.300 milioni. Il peso dell’ecommerce sul totale acquisti retail degli italiani raggiungerà il 5,6%.

ONLIFE COMMERCE
Tra le novità in atto, c’è sicuramente la convergenza tra i canali fisici e digitali, fenomeno che sta creando un nuovo ecosistema di Always Connected Retail. Secondo i dati della ricerca Net Retail, elaborata da Human Highway per Netcomm, nel primo trimestre del 2017 i consumatori italiani che hanno acquistato online sono passati dai 18,7 milioni dello scorso anno a 20,9 di questa primavera con 12,2 milioni di famiglie italiane (oltre la metà del totale) che hanno adottato lo shopping digitale come modalità di routine quotidiana. Negli primi mesi del 2017, ogni 100 acquisti online, 8,5 sono stati effettuati da tablet pc (sia su sito web che via app, con quota stabile) e 17,4 da smartphone (sul sito web o via app). Particolarmente consistente è la crescita degli acquisti via smartphone (+52%), a 5,3 miliardi di euro (7 miliardi di euro se si considerano anche gli acquisti via tablet).

In questo contesto il consumatore vive un’esperienza che possiamo definire di Onlife Commerce, in cui l’acquisto è solo una parte di un nuovo e più ampio processo conversazionale che valorizza tutti i nuovi punti di contatto tra l’acquirente e il venditore. Fondamentale è lo smartphone, che diventa il vero protagonista, capace di ricomporre la frammentazione delle nostre relazioni e conversazioni in un diverso assetto: “chi usa 3 device (pc, mobile, tablet) spende in media 2 volte di più di chi utilizza solo il pc, così come l’everywhere shopper compra di più in tutti i canali e usa lo smartphone per orientarsi e acquistare offline».

COME COMPRARE
La gran parte degli acquisti sono pagati al momento dell’ordine e solo nell’8,8% dei casi vengono saldati alla consegna o nel momento di utilizzo del servizio. In Italia il pagamento online contestualmente all’acquisto risulta in crescita alla fine dell’anno, dall’86,2% di inizio 2014 al 91,2% di marzo 2017. I pagamenti vengono eseguiti principalmente con carte bancarie: Il 44% degli ordini online viene saldato al momento dell’acquisto con una Carta di Credito (o prepagata) e il 38,8% con PayPal.

Per quanto riguarda la consegna, in più di 9 casi su 10 in Italia il bene è recapitato dal sistema di consegna presso un indirizzo indicato dall’acquirente (più spesso in casa, talvolta presso un ufficio o un luogo terzo). Solo nell’8,6% dei casi i prodotti fisici acquistati online sono ritirati dal cliente presso un punto vendita o un punto di ritiro indicato dal merchant.

Via Business People
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Ci sono 4591 persone collegate

< marzo 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Advertising (109)
Aziende (142)
Blog (11)
Brand (39)
Comarketing (2)
Comunicazione (9)
dBlog (1)
Digitale (36)
eCommerce (45)
Grande Distribuzione (7)
Internet (549)
Marketing (304)
Marketing Ambientale (3)
Marketing non convenzionale (62)
Media (102)
Mercati (84)
Mobile (210)
Permission Marketing (1)
Prodotti (95)
Pubblicità (32)
Pubblicità (88)
Retail (12)
Segnalazioni (45)
Social Networks (378)
Startup (1)
Strategie (59)
Tecnologie (76)
Trade Marketing (1)
Viral Marketing (40)
Web 3.0 (5)

Catalogati per mese:
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023

Gli interventi più cliccati

Titolo
Automobili (2)
Bianco e nero (1)
Comarketing (1)
Home (4)
Internet (4)
Prodotti (5)
Pubblicità (5)

Le fotografie più cliccate


Titolo

< /p>


Subscribe to my feed


Google
Reader or Homepage

Add to netvibes



Creative Commons License




22/03/2023 @ 03:51:39
script eseguito in 650 ms