Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Il fenomeno Bitcoin continua a crescere: stando a quanto riportato da ventureBeat, il valore del singolo Bitcoin oggi ha raggiunto l’impressionante valore di 1.000 dollari, lì dove un anno fa era fermo a 10 dollari. A trainare il boom ci sarebbe l’adozione in massa della cripto moneta in Cina, lì dove si stanno registrando i tassi di adozione ed utilizzo più elevati, seguita dagli Stati uniti dove il Congresso discute addirittura la possibilità di renderla una moneta virtuale ufficiale. I Bitcoin permettono di acquistare beni e servizi reali in tutto il mondo, assicurando la validità delle transazioni con un complicato sistema di crittografia e trasferendo il denaro virtuale attraverso la tecnologia peer-to-peer.
Tuttavia per gli osservatori ci sarebbero anche altre forze al lavoro. Virgin Galactic, ad esempio, ha di recente annunciato che avrebbe accettato Bitcoin per i voli spaziali, e il primo Bitcoin bancomat in Canada ha fatto quasi $ 1.000.000 in operazioni in meno di un mese. Senza contare che anche il limite di non poter usare Bitcoin nel mondo reale, sta progressivamente cambiando. In occasione del famoso Black Friday in Usa, ovvero del giorno successivo alla festa del ringraziamento che dà l’avvio allo shopping natalizio, sono 250 i retailer che si stanno organizzando con il Bitcoin Black Friday, per offrire ai clienti la possibilità di pagare con la cyber moneta.
Un insieme di fattori, dunque, che fungerebbero da volano per il Bitcoin. Intanto i numeri parlano chiaro: il controvalore totale dell’economia Bitcoin, calcolato a dicembre 2012, era di circa 140 milioni di dollari statunitensi, in aprile 2013 1,4 miliardi di dollari, agli inizi di novembre di questo anno, con un cambio 1Bitcoin=540USD, il controvalore sale ancora a più di 6 miliardi di dollari. Adesso, è di 14 miliardi di dollari.
Via Tech Economy
Quanti di voi possiedono uno smartphone? Quanti leggono le email da mobile? Quanti poi acquistano direttamente da tablet o da smartphone?
Io possiedo uno smartphone da tempo, leggo le email spesso in tempo reale, soprattutto se devo riempire un tempo morto, utilizzo app per instant messaging e sono in buona compagnia! Basta pensare a quanto è cresciuta solo nell’ultimo anno la lista dei contatti su WhatsApp.
A chi fa marketing di mestiere i dati sulla user experience del mobile interessano molto e, interesserà una ricerca [scarica qui la versione integrale] realizzata da MagNews, key player per l’email marketing, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca Nielsen, dove emerge:
- la crescita dell’utilizzo dei dispositivi mobile da parte degli uomini (60% contro un 48% “rosa” del campione), e giovani (66% entro i 25 anni, contro un 29% oltre i 50 anni).
- la diffusione dell’istant messaging non va a diminuire l’apertura delle email, ma piuttosto veicola altrove le conversazioni “veloci” e personali. Il 58% del campione (a maggioranza giovani) utilizza queste app al posto degli sms;
- il 28% (a maggioranza donne) utilizza meno il telefono per chiamare e il 6% riferisce che interagisce meno dal vivo.
In quest quadro emergono 4 cluster, utilizzatori “tipo” della rete, che possono essere classificati in:
Vintage, il gruppo più “adulto” rispetto alla media del campione. Utilizzano internet soprattutto per informarsi, solo il 25% è sui i social network, il 25% controlla la posta da mobile e non lo fa in tempo reale.
Mainstream, il gruppo più ampio, a maggioranza femminile. Non sono tra i più “confident” rispetto allo strumento, ma ne riconoscono le potenzialità: per loro il web è presente, ma ancora di più il futuro prossimo.
Pragmatici, utilizzano soprattutto le funzioni più utili per la vita quotidiana: acquistano online, si connettono quotidianamente, utilizzano l’home banking.
Fan, iperconnessi, utilizzano tablet, smartphone, chattano, sono sui social e accolgono entusiasti ogni nuova opportunità che la rete offre.
Ne emergono interlocutori attenti all’esperienza Mobile, che sia una mail, sms, social network o istant message, e un’evoluzione significativa di fruizione del web: non solo tecnologica, ma culturale.
É bene, quindi, considerare che i comportamenti di chi ci legge si stanno andando sempre più verso una diversificazione e ciò implica una dovuta attenzione alla scrittura declinata alla piattaforma.
Via Republic+Queen Magazine
Nuovi dati pubblicati quest’anno dimostrano uno sconvolgimento degli stereotipi legati ad internet e alla tecnologia in Italia. A quanto pare, ci stiamo lentamente portando al passo con gli altri paesi europei per consumo e modo d’uso. Se fino a qualche anno fa l’iPhone era una prerogativa degli under 18 e la politica un argomento da Bar Sport, nel 2013 vediamo un’espansione della fascia anagrafica e sempre più giovani che si informano, privilegiando la rete come mezzo per restare aggiornati. In tutto questo, una constante: la TV e l’intrattenimento video. Non riusciamo a farne a meno e ci guardiamo video di gattini e programmi TV anche con lo smartphone.
Di seguito cercherò di smentire alcuni degli stereotipi digital legati al nostro Paese:
Internet è un gioco per ragazzi Non proprio. Una ricerca effettuata da Audiweb mostra che il segmento demografico più attivo è quello dei professionisti tra i 35 e i 54 anni. Quasi la metà del totale, 48.1%, è da collocarsi in questa fascia d’età.
Nel mese di luglio 2013 questo target ha usato giornalmente internet più di ogni altro segmento, incluso i giovanissimi (18-24), il 9.9% del flusso quotidiano sul web. Persino i Silver Surfer (55-74) sono più attivi, arrivando a rappresentare il 16.9%. Tra le fasce anagrafiche i più giovani battono il record per durata delle loro attività su internet, si connettono meno giornalmente ma complessivamente 15 minuti più a lungo degli altri.
Ai giovani non interessa la politica Mica vero. ComScore rivela che i siti che trattano di politica hanno registrato quasi 3.1 milioni di visitatori unici durante gennaio 2013, un incremento del 46% rispetto a gennaio 2012. Ma è la fascia anagrafica 15 – 24 a mostrare maggiore interesse, con un incremento del 145% nel corso dell’anno.
Siamo sempre incollati alla TV Sempre ComScore ci dice che non piace a nessuno rinunciare alla TV, ma non per questo significa che l’italiano medio vegeti sul sofà ogni giorno. Dopo la Germania, l’Italia si qualifica seconda per uso di smartphone per vedere TV o video. Questo si traduce in un incremento del 124% rispetto allo scorso anno.
Stiamo realmente cambiando? Per continuare nel cambiamento manca un’adeguata infrastruttura (connessione 3G, internet Adsl) che al momento è limitata, solo 2.5 milioni di Italiani hanno la fibra ottica installata nelle proprie abitazioni o aziende (Fonte: Wikipedia). Anche l’amministrazione pubblica dovrà stare al passo con la richiesta sempre maggiore di digitalizzazione (7 milioni di italiani hanno visitato siti istituzionali nell’agosto 2013 solamente, Fonte: ComScore).
Quindi, il cambiamento c’è, ma ci vorrà del tempo per vederne i risultati.
Via Republic+Queen Magazine
E’ una domanda che si fanno in molti e alla quale in molti hanno provato a dare risposta. L’argomento è recentemente tornato di moda col caso Snapchat, l’ultimo tra i servizi social che ha attirato l’attenzione degli analisti di mezzo mondo per aver rifiutato un offerta di 3 miliardi di dollari cash (a fronte di un profitto vicino allo zero). Si tratta di un’ offerta sensata o esagerata, come hanno detto in molti? Nessuno conosce i numeri dell’utenza di Snapchat, tenuti segreti dai fondatori e non ancora misurati dalle altre compagnie di ricerca. Avendo la fortuna di lavorare per una compagnia di ricerca che agisce molto rapidamente ai cambiamenti del mercato, ho già a disposizione stime sulle dimensioni della sua utenza e sulle quali mi baserò per analizzarne il valore e di cui nessun altro dispone.
snapchat. La mancanza di dati consistenti riguardo alla base attiva di ogni servizio ha prodotto risultati discrepanti e non attendibili. Cercherò qui di dare risposta alla domanda utilizzando i dati di GlobalWebIndex che consentono di avere una base quantomeno consistente su cui fare delle ipotesi. La metodologia di GlobalWebIndex indica come “attivi” gli utenti che hanno utilizzato un determinato servizio in maniera attiva nell’ultimo mese. Login accidentali non vengono considerati. Account doppi o inesistenti vengono tenuti anch’essi fuori dalla conta e per questo le stime potrebbero sembrare più bassi del dovuto. La ricerca, inoltre, viene svolta tra gli utenti 16-64 di 32 paesi al mondo.
Per il calcolo del valore del singolo utente mi sono invece affidato ad un semplice calcolo matematico basato sul valore di mercato della compagnia divisa per la base di utenti attiva. Il valore è dato dalla capitalizzazione di mercato, quando la compagnia è quotata in borsa, o da stime degli analisti quando invece la compagnia è fuori dai listini. Tutte le valutazioni vengono fatte in base al valore della compagnia al 22/11/2013.
Iniziamo da Facebook la cui valutazione di mercato a Wall Street secondo il sito del NASDAQ è di circa $114mld. Questo diviso per una base utenti attiva stimata secondo i parametri sopra indicati di 637mln , porta a un valore utente di poco meno di 179 dollari.
Twitter è anch’esso quotato a Wall Street ed ha una capitalizzazione di mercato pari a 22,741mld di dollari che, divisi per una base attiva di 321,5mln di utenti nei 32 paesi della ricerca, porta a un valore utenti pari a 70.73 dollari.
Linkedin, il social network professionale più di successo nel mondo, ha il valore utente più alto del mercato data la alta qualità dei dati contenuti al suo interno. Con una capitalizzazione di poco meno di 26,5mld di dollari e una base utenti attiva di poco più di 132mln, il valore per utente è appena superiore ai 200 dollari. Certo è che il valore dell’utente di Linkedin non si basa tanto sulla sua attività quanto sulla mera presenza stessa sul Social, visto che la maggior parte degli introiti li guadagna vendendo servizi di recruiting. Se prendiamo, quindi, in analisi il numero di account creati (265mln) raggiungiamo un valore di quasi 100 dollari per utente.
Con Pinterest, non ancora quotato in borsa, entriamo nell’area delle stime. In seguito all’ultimo round di finanziamenti di 200mln di dollari il valore della compagnia è ora stimato sui 3,8mld di dollari che divisi per una base utenti attiva di 81,3mln, da un valore utenti di 46.69 dollari.
LinkedIn è quindi la compagnia col più alto valore per utente ed in effetti è anche quella che raccoglie i maggiori profitti in scala. Facebook invece appare essere piuttosto sopravvalutato sulla base dei dati raccolti da GlobalWebIndex. E’ vero che diventato uno dei leader mondiali per la vendita di spazi pubblicitari, ma le stime sul suo valore vengono fatti su numeri inesatti. Twitter ha un valore di mercato che è addirittura 22 volte i guadagni previsti per il 2014, quasi il doppio rispetto a Facebook, nonostante la maggior difficoltà a vendere spazi pubblicitari e a farli accettare ai propri utenti. Ma il suo valore per utente sembra essere più in linea con la realtà delle altre piattaforme.
Prima di arrivare a Snapchat occorre dare un’occhiata al valore utente di altre piattaforme di social su mobile, tanto per aver le giuste misure.
WhatsApp, ad esempio, ha un valore stimato, secondo alcun rumors di acquisizione da parte di Google, di circa 1mld di dollari e conta una base utenti di poco meno di 170mln. Ancora una volta, con un semplice calcolo arriviamo a 5.89 dollari a utente. Non male considerando che l’app ne costa 1 a utente.
Per quanto riguarda Instagram, dobbiamo rifarci alla quotazione di un anno fa quando fu acquistata da Facebook. All’epoca gli analisti stimavano un valore di 500,000 dollari ma noi ci baseremo sul valore di acquisizione di 1mld di dollari su una base utenti attiva di 40mln. Nel 2012, quindi, un utente valeva 25 dollari e se volessimo, per gioco, fare una proiezione sulla base utenti attuale di 109mln, otterremmo che oggi Instagram vale 2,731mld di dollari. Meno di quanto offerto per Snapchat.
Arriviamo quindi al punto.
Sono 3 miliardi di dollari giustificati per l’acquisto di Snapchat? Quanti utenti attivi conta?
Secondo le stime di GlobalWebIndex, Snapchat conta ora 25,5mln di utenti attivi nel mondo, che, basandosi sul valore di mercato di 3mld di dollari, portano a un valore utente stellare di 117,6 dollari. Quasi 20 volte quello di Whatsapp e quasi 5 volte quello di Instagram.
Se da un lato può essere vero che Snapchat ridefinisce il concetto di comunicazione online e di messaggistica istantanea e non ha ancora raggiunto interamente il suo pubblico di riferimento, dall’altro lato avrebbe giovato enormemente dall’acquisizione da parte di Facebook e non è detto che se tra qualche tempo avra’ il doppio degli utenti il valore di mercato rispecchierà tale crescita. Inoltre Snapchat dovrà affrontare il problema di ogni altra piattaforma, e cioè la monetizzazione degli utenti.
Che Evan Spiegel, fondatore di Snapchat, abbia nascosto nella manica un business model in grado di tradurre i propri utenti in denaro sonante, che nessun altro ancora ha esplorato, ho i miei dubbi.
In poche parole se fossi stato in lui, io, come molti altri avrei preso i soldi senza nessuna esitazione.
Via Tech Economy
I social media sono un tema di dibattito sempre caldo e sempre controverso, perché se è chiara la potenza e la diffusione di questi strumenti tra le persone (anche in Italia) molto meno evidente è la misurabilità dei benefici per le aziende, e come tutti gli argomenti in cui la valutazione è difficile dunque l’alternanza è tra l’entusiasmo e lo scetticismo.
Io credo che ci sia una sopravvalutazione del social media come strumento di comunicazione puro, troppo spesso i messaggi delle aziende si inseriscono come corpi estranei nelle normali conversazioni delle persone, perché partono da una logica unidirezionale di vecchio stampo. In più il social per antonomasia, Facebook, ha ridotto ulteriormente la visibilità dei messaggi non a pagamento indebolendo pesantemente l’efficacia.
Inoltre l’economicità e la facilità di questi strumenti è bella fin quando non viene il momento della critica o della crisi, perché nel social media il controllo della comunicazione è parziale e il canale è aperto in forma bidirezionale.
Infine a molte aziende sfugge un particolare fondamentale: un fan di Facebook o un follower di Twitter restano iscritti del social network, e quindi persone di cui l’azienda sa poco o nulla. Acquistare fan dunque non è solo è dannoso ma è soprattutto è inutile, perché i loro dati sono destinati a restare inaccessibili e volatili nel momento in cui uno qualsiasi di questi servizi decida di chiudere o cambiare politica.
Tutto sbagliato e inutile dunque? Assolutamente no.
Come ho scritto la settimana scorsa uno dei benefici fondamentali del social è l’ascolto, che permette di intercettare bisogni, richieste e stimoli dei clienti come mai prima è stato possibile. Il punto è che bisogna voler ascoltare. Inoltre le fonti sono così tante e destrutturate che, anche senza arrivare al tema del big data, occorre dotarsi di strumenti idonei e di un piano strategico per capire che cosa si vuole ricercare davvero.
Inoltre Facebook e tutti i suoi simili sono un caso in cui viene portata alla massima evidenza l’errore che si fa spesso guardando al digitale: quello di vederlo come ramo a sé e non come parte di una strategia e di un ecosistema di strumenti. I social infatti fanno parte di uno dei tre tipi di media che oggi sono disponibili, gli earned, ossia quelli su cui conquista dello spazio grazie all’attenzione che si riesce a stimolare. Ci sono però anche i paid media (semplificando, la pubblicità) e gli owned (quelli di proprietà). Come ho già scritto, le tre cose devono andare assieme.
In più, pensare al digitale in modo sganciato dal resto della strategia aziendale è ormai qualcosa di superato dai fatti, ma non dalle pratiche, e per questo spesso i linguaggio, le logiche e gli obiettivi sono divergenti. Non è il massimo, nel punto i maggiore contatto e dialogo diretto con i clienti e gli stakeholder.
Senza dunque arrivare a una social enterprise, su cui oggi già si discute in contesti evoluti, resta ancora molto da fare per una corretta valutazione di un fenomeno straordinario e dirompente. E non certo nato dal nulla.
Che ne dite, qual è la vostra esperienza in merito?
Gianluigi Zarantonello via Internetmanagerblog.com
Google offrirà una carta di debito prepagata, di fatto una carta bancomat, che permetterà ai consumatori di acquistare prodotti nei negozi e di prelevare contanti da sportelli bancomat, ma anche inviare denaro poichè collegata a Google Wallet. Di fatto sarà possibile spendere, prelevare e inviare denaro senza doverlo trasferire dal Wallet ad un conto corrente bancario. Una comodità che sarà certamente apprezzata in Usa dove Wallet è molto diffuso.
La carta, associata al circuito MasterCard, permette a Big G di entrare in un mercato, quello dei pagamenti elettronici, già sufficientemente maturo e “popolato” e per, almeno parzialmente, ovviare a questo limite, offre il servizio in modo gratuito, senza prelevare tasse, nè canoni mensili o annuali, al contrario di quanto di norma preteso dalle carte (di debito e di credito) classiche.
Un portavoce di Google ha confermato che i dati sulle transazioni effettuate con la nuova scheda Wallet – compresa una descrizione dei beni acquistati, l’importo della transazione e il nome e l’indirizzo del venditore – sarebbero aggiunti ai profili interni che Google ha degli utenti dei suoi servizi.
Via Tech Economy
L’advertising britannico ha un nuovo protagonista: le agenzie per le scommesse e il gioco d'azzardo. Da quando, nel 2007, il Parlamento permise agli operatori la pubblicità senza limiti su ogni mezzo di comunicazione, i principali marchi hanno conquistato tv e giornali: gli spot su piccolo schermo, nel 2012, sono stati quasi 1,4 milioni, a dispetto dei 234mila del 2007.
Una vera e propria invasione monitorata con qualche preoccupazione da Ofcom, il regolatore dei media britannici, che fa notare come i minorenni siano esposti ciascuno - mediamente e in un anno - a 211 pubblicità che hanno a che fare con scommesse e gioco d’azzardo.
Nel complesso, l’adv di genere rappresenta ormai il 4,1% degli spazi pubblicitari televisivi. I prodotti più reclamizzati sono i casinò online, il poker via internet e le scommesse sportive, oltre ai più classici bingo e lotterie. Prima del Gambling Act, entrato in vigore nel settembre del 2007, la legge permetteva annunci solo per le giocate sul calcio, la vendita dei biglietti della lotteria nazionale e del bingo.
Via Quo Media
Quanti di voi possiedono uno smartphone? Quanti leggono le email da mobile? Quanti poi acquistano direttamente da tablet o da smartphone?
Io possiedo uno smartphone da tempo, leggo le email spesso in tempo reale, soprattutto se devo riempire un tempo morto, utilizzo app per instant messaging e sono in buona compagnia! Basta pensare a quanto è cresciuta solo nell’ultimo anno la lista dei contatti su WhatsApp.
A chi fa marketing di mestiere i dati sulla user experience del mobile interessano molto e, interesserà una ricerca [scarica qui la versione integrale] realizzata da MagNews, key player per l’email marketing, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca Nielsen, dove emerge:
- la crescita dell’utilizzo dei dispositivi mobile da parte degli uomini (60% contro un 48% “rosa” del campione), e giovani (66% entro i 25 anni, contro un 29% oltre i 50 anni).
- la diffusione dell’istant messaging non va a diminuire l’apertura delle email, ma piuttosto veicola altrove le conversazioni “veloci” e personali. Il 58% del campione (a maggioranza giovani) utilizza queste app al posto degli sms;
- il 28% (a maggioranza donne) utilizza meno il telefono per chiamare e il 6% riferisce che interagisce meno dal vivo.
In questo quadro emergono 4 cluster, utilizzatori “tipo” della rete, che possono essere classificati in: Vintage, il gruppo più “adulto” rispetto alla media del campione. Utilizzano internet soprattutto per informarsi, solo il 25% è sui i social network, il 25% controlla la posta da mobile e non lo fa in tempo reale.
Mainstream, il gruppo più ampio, a maggioranza femminile. Non sono tra i più “confident” rispetto allo strumento, ma ne riconoscono le potenzialità: per loro il web è presente, ma ancora di più il futuro prossimo. Pragmatici, utilizzano soprattutto le funzioni più utili per la vita quotidiana: acquistano online, si connettono quotidianamente, utilizzano l’home banking. Fan, iperconnessi, utilizzano tablet, smartphone, chattano, sono sui social e accolgono entusiasti ogni nuova opportunità che la rete offre.
Ne emergono interlocutori attenti all’esperienza Mobile, che sia una mail, sms, social network o istant message, e un’evoluzione significativa di fruizione del web: non solo tecnologica, ma culturale. É bene, quindi, considerare che i comportamenti di chi ci legge si stanno andando sempre più verso una diversificazione e ciò implica una dovuta attenzione alla scrittura declinata alla piattaforma.
Via Republic+Queen Magazine
Gli investimenti pubblicitari in Italia sono scesi a settembre al 5,8% portando il calo da inizio anno a -14,6% rispetto al -15,8% registrato da gennaio ad agosto. I dati sono stati diffusi da Nielsen Reserch che sottolinea che, dopo due trimestri negativi, il terzo trimestre rallenta la discesa, rispettivamente si è passati da – 18,7 del primo trimestre al -6 di quest’ultimo. Gli esperti però non parlano ancora di ripresa “se pensiamo che il valore assoluto di questi primi nove mesi del 2013 corrisponde esattamente alla raccolta del primo semestre 2011“, si legge nella nota.
La stampa continua ad avere segno negativo, rimanendo vicino “quota 20” nei nove mesi appena trascorsi, con una riduzione del 21,5% per i quotidiani e del 24,3% per i periodici. A settembre, invece, torna in “terreno neutro” anche Internet, attestandosi a +0,4% e anche la TV recupera con una riduzione dello 0,6%, che porta il dato cumulato da inizio anno a -13,1%, grazie al ritorno in positivo di alcuni singoli operatori. Nessuna apprezzabile differenza rispetto ad agosto per la Radio, che chiude i nove mesi a -12,6%.
Grazie a un +2,9% continua la crescita dell’Informatica. “Comincia a intravedersi qualche segnale di ripresa, anche se tra gli operatori permangono opinioni contrastanti che rendono incerta la situazione e un confronto con un pessimo finale 2012” – ha concluso Alberto dal Sasso, advertising information services business director di Nielsen – “le nostre elaborazioni proiettano un 2014 con una TV in crescita rispetto al mercato, grazie in particolare al contributo dei Campionati Mondiali di Calcio. Ancora in negativo la Stampa, seppur più vicina alla cifra singola e superata per quota di mercato da Internet che – considerando anche i Social e il Search – sarà il mezzo con la performance più interessante“.
Via Tech Economy
Sapevate che dal 2010 i lavori retribuiti che includono attività sui social media sono aumentati del 1357% a livello globale? Il dato arriva da un analisi fatta da LinkedIn, che ha monitorato le offerte di lavoro postate sulla propria piattaforma negli ultimi 3 anni.
Inoltre, un recente studio condotto da Adobe mostra come il social media rimarrà la più importante area marketing dei prossimi tre anni.
Quindi, negli ultimi tre anni si sono aperti nuovi scenari e nei prossimi tre ci sarà spazio per ampliare il business. Per avere un quadro completo non ci resta che capire lo stato di salute delle principali piattaforme per individuarne i trend.
A questo proposito Facebook con i suoi 1,18 miliardi di utenti, di cui quasi il 58% attivi tutti i giorni con una media di 20 minuti al giorno, è destinato a mantenere una posizione di privilegio, ma rischierà di perdere la leadership.
Al di fuori dei mercati emergenti, dove la crescita è ancora in corso, Facebook avverte un calo tra le generazioni più giovani, in particolare quella degli adolescenti [13-17 anni].
Uno studio condotto Piper Jaffray a fine Settembre di quest’anno ha rilevato che sempre più adolescenti stanno passando da Facebook a Twitter e soprattutto a Instagram. Questo perché si tratta di strumenti meno impegnativi e la privacy è assicurata dall’assenza dei genitori.
Gli altri social, Google+ e Pinterest su tutti, rischiano di dividersi le briciole, mentre Tumblr sembra stazionario.
In forte crescita la tendenza a entrare in altre piattaforme, sicuramente minori e focalizzate su argomenti specifici. Instagram si è oramai emancipata da social di nicchia ma ne mantiene tutte le caratteristiche che troveremo chiaramente nel 2014: mobilità, velocità e verticalità di contenuto.
Via Republic+Queen Magazine
|