Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
La tecnologia che progredisce a velocità esponenziale sembra sfuggire a chiunque tenti di spiegarla o quantificarla. Eppure, un uomo è riuscito a "fermare" il segreto della sua crescita. "Il passo della tecnologia raddoppia ogni dieci anni", questo è il fulcro della "legge di accelerazione" scoperta da Ray Kurzweil.La prospettiva che ne deriva è vertiginosa: "Mentre ci sono volute decine di migliaia d'anni per sviluppare pienamente tutte le potenzialità di scoperte come la ruota e il fuoco, l'uso del cellulare e del web si è diffuso in poco tempo dappertutto".Così, spiega lo studioso, "nel 19mo secolo ci sono stati più cambiamenti tecnologici che nei nove secoli precedenti. "Nei primi venti del secolo successivo, ci sono stati più passi in avanti che in tutto il 1800 e ancora di più ce ne saranno nei primi dieci del secolo che stiamo vivendo". Un'escalation di numeri che potrebbe trasformare radicalmente il nostro pianeta. Ma sarà questo il modo giusto di considerare il progresso? E' davvero solo una questione di numeri? Forse alcune scoperte del passato hanno influenzato la storia dell'uomo più delle ultime proposte che la tecnologia sforna "ogni giorno". Fa piacere che ognuno possa esprimere liberamente la propria creatività con un blog in rete e forse anche il sito "Friendster" avrà migliorato la vita sociale di un sacco di gente.Ma da qui a parlare - come si è fatto - di "massiccio impatto sulla società" ce ne passa. La penicillina è una scoperta che ha cambiato il corso della storia umana, così come lo hanno fatto la teoria della relatività, il sonar, i robot e la televisione. E sono tutte conquiste del secolo scorso.
Si chiamano Icecard e sono un innovativo strumento di marketing virale.
Si tratta di veri e propri biglietti da visita realizzati con il brand e con i colori dell'azienda di cui si è richiesto il "servizio".

Completamente gratuiti per i consumatori, che acquistano così il ruolo di "brand ambassadors", le Icecards rappresentano una nuova sfaccettatura del marketing moderno.
In Italia la prima azienda che ha affiancato Icemedia, la società olandese che ha inventato il brevetto, nel lancio del prodotto è la Puma che ha affidato alle Icecards il lancio di due profumi, Puma White Man e Puma Red Woman, della linea Puma Fraganze.
Il funzionamento è semplice: attraverso il sito dedicato alla community di Puma Fraganze (www.come-closer.it) i giovani possono ordinare le contact cards e in pochi passi si personalizzano i biglietti con i propri dati. In seguito, nel giro di due settimane, si ricevono gratuitamente a casa, pronte per essere scambiate come strumento di socializzazione con altri ragazzi. Chiunque, poi, viene in possesso di una Icecard, può richiederla, a sua volta, gratuitamente recandosi sul sito dell'iniziativa e scegliendole in base al gusto personale innescando così il meccanismo virale che porta alla diffusione del messaggio.
Unico neo è che Icecard rappresenta uno strumento di viral marketing per brand consolidati indirizzati ad un target principalmente di giovani e giovanissimi, "volenterosi" di affiancare il loro nome a quello di un brand di valenza internazionale. [via marketing-adv]
L'ambient communication è in generale un approccio originale alla comunicazione e in particolare alla segmentazione del target di riferimento, che viene individuato attraverso i luoghi fisici in cui si aggrega spontaneamente. Ai classici e rigidi "stili di vita", l'ambient coommunication & marketing contrappone dei "momenti di vita", situazioni in cui il target si raduna spontaneamente, in "luoghi" e "momenti" determinati.Ogni ambiente è infatti abitato da individui che condividono non solo uno spazio ma anche una condizione comune: interessi, attitudini, stili di consumo, ecc. Seguendo tale approccio, la comunicazione raggiunge il target al di fuori dei comuni canali di vendita, quando è più ricettivo al messaggio pubblicitario ovvero nei luoghi in cui si reca spontaneamente e nel momento in cui è più aperto alla comunicazione (in particolare a quella non convenzionale in quanto nuova e di perciò stessa solleticante la naturale curiosità di ognuno) perché con la mente sgombra dai 'martellamenti' dei consueti messaggi quotidiani. La ricezione è più immediata e penetra nei meandri del cervello con più facilità. La percezione è più completa e migliorata dall'abbassamento delle barriere naturali che fungono da 'spam mentale', di protezione contro l'invasività della comunicazione ordinaria, alla quale si diventa refrattari. Questa tecnica è di grandissima efficacia se appplicata nel momento in cui nasce il bisogno di un prodotto o di un servizio. E' ancor più funzionale se pregna di creatività innovativa che nasce come reazione fisiologica , applicata a mezzi e strumenti inusuali per la comunicazione, oggi troppo stereotipata. D'altronde se tutti lo fanno è come se non lo facesse nessuno e l'effetto si annulla.

Chi gioca di frequente ai videogames avrà notato più volte la comparsa di riferimenti più o meno espliciti a marche e prodotti ben precisi. Se in un videogioco ci aggingiamo a guidare una moto, questa potrebbe essere un vero modello di una casa motociclistica o per fare un altro esempio, l’abbigliamento dei personaggi, potrebbe essere completamente griffato da marche reali. Il product placement sbarca anche nel mondo dei videogiochi.
Da recenti indagini è emerso che il giocatore accoglie positivamente la presenza di questo tipo di intrusioni pubblicitarie, visto che regalano al gioco un ulteriore tocco di realtà( come i cartelloni pubblicitari ai bordi di un campo di calcio);mentre si fa pubblicità poter godere di una buona considerazione non è cosa di poco conto. Inoltre un prodotto che viene incorporato in un momento ricreativo è facilmente associabile al piacere che il gamer prova mentre si diverte; così il brand entra in stretto contatto con un’esperienza positiva, con il lato emozionale di un momento ludico.
Un altro elemento da considerare è che il target interessato è molto numeroso ed ancora in crescita. Sembra infatti che le ore trascorse davanti alle console dal segmento composto da giovani fino a 35 anni aumenti a discapito delle ore passate davanti alla tv e quindi un accertato incremento degli users e dell’usage di videogiochi non può che aver convinto società del calibro di Activision e Nielsen ad effettuare approfondite ricerche che possano realmente quantificare le potenzialità di crescita di questa nuova tecnica. Per la fine del 2006 sono previsti 173.1 milioni di dollari di ritorni, cifra molto simile ai ricavi previsti per gli advergames. Il divario tra i due modelli si andrà ad ampliare sempre più e nel 2008 l’in-game adv conterà un flusso in entrata per 562.5 milioni mentre per gli advergames salirà a 312.2. Sempre secondo questo studio, l’ 87% degli intervistati ha registrato un elevato livello di imprinting di una marca vista all'interno di un videogioco e il 40% dei giocatori maschi ha affermato di essere stato influenzato all'acquisto dal messaggio visto all'interno del videogame.
Le società che si occupano di in-game advertising dovranno stare attente a non rovinare la loro reputazione mediante campagne eccessivamente intrusive che possano disturbare i gamers; il rischio è quello di rendere questo tipo di comunicazione noioso e fastidioso così come viene recepita la stragrande maggioranza dei messaggi pubblicitari.
Uno degli effetti negativi della globalizzazione a detta di molti esperti di mercato è l’eccesso di offerta. I continui miglioramenti nelle tecnologie velocizzano i cicli produttivi, mentre la lenta ma inarrestabile erosione dei margini spinge ad aumentare i volumi per compensare la perduta redditività.. Molte aziende quindi si trovano nella situazione di dover cercare di immettere sul mercato volumi crescenti di prodotti, che non sempre possono essere assorbiti.Questa sovrapproduzione viene infatti a collocarsi in un contesto di mercato a cresciuta lenta, caratterizzato da consumatori sempre più volubili, che riconoscono il valore della marca ma sono molto difficili da fidelizzare.Acquista quindi sempre più importanza la capacità di comunicare con il target di riferimento. La grande azienda deve infatti essere in grado di offrire non solo prodotti di elevata qualità ma anche una serie di aspetti collaterali (assistenza pre e post vendita, garanzia estesa, design e packaging) che assumono una rilevanza crescente nel processo decisionale che determina l’acquisto.Un altro rischio legato alla volubilità della clientela è che innesca una sfida all’arma bianca tra produttori e trader,che attivano programmi di fidelizzazione costosi e poco efficaci, spesso basati sulla convenienza del prezzo e quindi più adatti ad attirare i cacciatori di offerte che a trasformare saltuari visitatori in assidui clienti.Il rilancio di molte grandi imprese dipende invece dalla capacità di costruire un reale dialogo con i consumatori, promuovendo una comunicazione alla cui base ci siano fiducia e familiarità. Ma per avere successo questa strategia non può prescindere da una collaborazione più intensa con la grande distribuzione, le cui strategie giocano sempre più un ruolo chiave nelle dinamiche di acquisto del cliente finale.Secondo gli esperti di Procter & Gamble infatti i consumatori che si aggirano nelle corsie di un supermercato prendono le loro decisioni in un lasso di tempo che oscilla tra i 3 ed i 7 secondi, cioè giusto il tempo di prendere nota della merce esposta sullo scaffale. Questi preziosi secondi sono chiamati “il momento della verità”, e rappresentano un momento di marketing fondamentale per un marchio, che deve essere in grado di suscitare l’emozione che scatena il processo di acquisto, differenziandosi quindi dai numerosi prodotti concorrenti che lo circondano.Tale è la rilevanza di questo breve intervallo da convincere P&G a creare ruolo dedicato allo studio e all’analisi di questi preziosi istanti, che è il di Direttore del Primo Momento di Verità (FMOT, First Moment Of Truth).

Il motore di ricerca Godado ha inaugurato il suo nuovo portale Telegodado.com, interamente dedicato alla web tv. La nuova web tv in chiaro del motore di ricerca è già fruibile online.
Su Telegodado si può quindi trovare una selezione dei migliori programmi televisivi trasmessi via internet e i relativi links per accedervi.
In particolare la redazione segnalerà le trasmissioni in chiaro delle principali emittenti televisive che trasmettono eventi sportivi di interesse internazionale.
Ad aiutare il visitatore a fruire del servizio vi sarà un'interfaccia grafica innovativa di facile utilizzo e sarà possibile vedere le tv di tutto il mondo via internet. Inizia a prendere forma ciò che fino a poco tempo fa era considerato un futuro troppo lontano; la possibilità di vedere la TV, scaricare un quotidiano o una rivista di un altro continente, comodamente a casa propria. [fonte marketing-adv]

Il proliferare dei blog ha convinto gli organizzatori del più antico, prestigioso e noto premio per il giornalismo, a prendere in considerazione anche la forma parallela del giornalismo tradizionale; ovvero quello online.
La Fondazione Pulitzer, infatti, fondatrice dei prestigiosi premi di giornalismo, ha deciso di aprire una sezione dedicata anche ai giornali online. Il nuovo modo di accedere alle news online, ha fatto si che il più famoso premio di giornalismo ha aperto la sua nicchia al giornalismo web.
Ma come in ogni "club d'elite" che sperimenta strade alternative, non tutti sono d’accordo: non piacciono alcune posizioni troppo liberal di molti blog o di altri web journal, non piace, ai guru del giornalismo offline sedersi allo stesso tavolo di un qualsiasi "uomo della strada" che con il suo blog, ha per esempio, pubblicato un'inchiesta di rilevanza internazionale.
Molti però devono capire che questa è la modernità portata da internet: non più una conoscenza verticale, stratificata e monodirezionale giornalista-lettore, ma una conoscenza-condivisa che rende ogni singolo essere umano un'entità indipendente, atomizzata e protagonista del cambiamento. [fonte marketing-adv]
Anche quest’anno sono stati assegnati da “Il Sole 24ORE” gli Oscar della Rete, un premio giunto all’ottava edizione che ha come scopo dare il giusto riconoscimento alle realtà più interessanti presenti sul web.Il concorso si è articolato in diverse sezioni, curate da una giuria tecnica, mentre trasversalmente è stato premiato il sito più votato in assoluto dai navigatori: il solito Google, efficace e pluripremiato motore di ricerca.
Per quanto riguarda le altre categorie, il pubblico ha potuto votare una classifica di cinque finalisti, tra i quali la una giuria tecnica ha scelto i vincitori.
Ecco i premiati dell’edizione 2005.- News e Informazioni: www.beppegrillo.it- Tecnologia e Innovazione: www.punto-informatico.it- Entertainment: www.105.net- Commercio Elettronico: www.misterprice.it- Istituzione, Pubblica Amministrazione e No Profit: www. trenitalia.com- Finanza e Investimento, Banche e Assicurazioni: www.ingdirect.it- Viaggi: www.turistipercaso.it- Istruzione e Lavoro: www.wikipedia.org- Home, Fashion e Lifestyle: www.glamour.com- Imprese: www.enel.it- Auto e Motori: www.moto.it- Motori di ricerca, Portali e Community: www.virgilio.itPremi per le categorie speciali:
- Education: www.wikipedia.org- Broadband: www.105.net- Migliore campagna di Comunicazione web: Voola con Global Italia- Premio speciale del Sole 24ORE per il maggior traffico generato per il concorso: www.cartoline.net.
Classifica molto eterogenea e con poche sorprese, trattandosi prevalentemente di realtà consolidate. Le premiazioni lasciano però spazio a due brevi riflessioni:1. Beppe Grillo continua a fare incetta di premi e riconoscimenti. Poche settimane fa il comico genovese è stato anche premiato dalla rivista Time come uno tra i trentasette eroi europei del 2005, mentre il suo sito è da mesi saldamente in testa alla classifica dei blog italiani più visitati. Pur comparendo poco nei media tradizionali (tv, radio e giornali in particolare) grazie alla propria instancabile attività sul web riesce comunque a far riflettere provocando con la consueta ironia, ritagliandosi un proprio spazio nell’affollato panorama mediatico.2. Virgilio, anno dopo anno, rimane uno dei marchi più noti e amati dai navigatori italiani. Per questo motivo stupisce molti la decisione di Telecom Italia di sacrificarlo a favore della giovane e più strategica Alice, allo scopo di uniformare la presenza dei brand su internet. Per maggiori informazioni sull’argomento rimandiamo al post Il funerale di Virgilio. Ad ogni modo la transizione verso l’uniformità è già cominciata: se vi recate su Virgilio noterete che Alice ha già parzialmente sostituito i loghi e il nome sulla barra del browser. Largo ai giovani!
Rumori sempre più insistenti parlano di una possibile alleanza tra Aol e Google, mentre Microsoft, secondo pretendente, sarebbe ormai fuori gioco.
A Google le risorse per l’acquisizione non mancano di sicuro, mentre Aol si avvantaggerebbe dagli ottimi volumi pubblicitari che il motore di ricerca è in grado di portare. Una prima stima sulle cifre dell’operazione parla di un acquisto da parte di Google del 5% di Aol, per una contropoartita che si aggirerebbe sul miliardo di dollari.
Tra i potenziali sviluppi derivanti da questa unione una delle ipotesi che circolano è che Google possa in qualche modo influenzare le ricerche fatte tramite il proprio motore, dirottando un numero crescente di utenti sul portale di Aol, con evidenti vantaggi in termini di advertising.
Si tratterebbe però di una scelta con molti rischi associati. Una delle chiavi di successo di Google è la precisione e l’affidabilità delle ricerche. Se dovessero sorgere dubbi sulla sua neutralità è quindi sull’efficacia dei risultati forniti molti utenti potrebbero cambiare rapidamente bandiera, e utilizzare uno dei tanti concorrenti che cercano da anni invano di strappare il monopolio della ricerca al motore di Mountain View.
Del resto si sa che la fedeltà su internet è molto volatile, e decisioni avventate di oggi possono vanificare in poco tempo anni di sforzi, investimenti e credibilità.
|
|
Ci sono 3867 persone collegate
<
|
maggio 2025
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|