Immagine
 mymarketing.it: e tu cosa ne pensi?... di Admin
 
"
Errare è umano, ma per incasinare davvero tutto è necessario un computer.

Arthur Bloch
"
 
\\ : Storico (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 
Di Max Da Via' (del 20/04/2018 @ 07:27:24, in Social Networks, linkato 1358 volte)


Torna l'appuntamento con i ranking Blogmeter dedicati ai brand che sui social vantano le migliori performance. Questa volta l'indagine è dedicata al comparto banking e ha preso in esame tutte le pagine ufficiali Facebook, Twitter, Instagram e YouTube delle principali banche (fisiche e online) operanti sul mercato italiano dal 1° gennaio al 31 marzo 2018.

Al primo posto troviamo Banca Mediolanum, che ottiene la medaglia d'oro grazie alla sua prolifica attività su YouTube. Con un total engagement pari a 79,1K e una media di 3 post al giorno, la banca milanese conquista il gradino più alto del podio, staccando di parecchio i principali competitor. L’attività maggiore del profilo è segnalata in data 8 gennaio, giorno in cui è stato pubblicato sul canale YouTube dell’azienda il video dedicato al pagamento tramite Apple Pay che ha totalizzato oltre 17K views nel periodo di riferimento.


Medaglia d'argento per CheBanca!, banca online del Gruppo Mediobanca, con un total engagement che supera la cifra di 56K e proviene per ben il 98% da Facebook.  Ed è proprio su Facebook che è stato pubblicato il post con maggior engagement di CheBanca!: si tratta di un post in cui l’azienda augura Buona Pasqua ai suoi clienti e follower, e che raggiunge la cifra di 10,6K interazioni.

Terza sul podio UniCredit, che raccoglie un total engagement di 52K durante il periodo preso in esame. L’86% delle interazioni registrate proviene da Facebook, mentre solo l’8% e il 5% provengono rispettivamente dalle pagine Twitter e YouTube dell’azienda. Il post di UniCredit risultato più engaging è quello targato #MiPIM2Milano, hashtag lanciato in occasione del Mipim Awards 2018, premio a cui ha partecipato il progetto di UniCredit Tower e che è poi risultato vincitore del titolo Best Urban Regeneration Project.

Quarta posizione per Credem - Credito Emiliano, con un total engagement pari a 46,4K proveniente per il 98% da Facebook e per appena il 2% dal profilo Twitter. Il most engaging post di Credem arriva proprio da Facebook: si tratta di un post dedicato alla giornata di San Valentino che ha raccolto oltre 4,8K interazioni.


Quinta in classifica Bper Banca, con un engagement totale di 43,4K ottenuto principalmente attraverso Facebook (97%). Il post di Bper Banca che ha ottenuto più successo nel trimestre in analisi è anche il post che ha ricevuto più reaction tra tutti quelli analizzati nel periodo in analisi.

Le menzioni speciali. Una prima menzione speciale la merita Intesa Sanpaolo, che si aggiudica il premio per la pubblicazione del most viewed content con un video in collaborazione con Mastercard. La seconda, invece, va ad Ibl Banca con un post gioco che guadagna il titolo di most commented content del trimestre, con oltre 2mila commenti.

Via Mark Up

Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 

Perché gli italiani usano i social media e come? Quanto ci influenzano le campagne adv e gli influencer su questo canale? Risponde a tutte queste domande lo studio Italiani e Social Media di Blogmeter, che per questa seconda edizione ha intervistato 1.500 italiani dai 15 ai 64 anni.

Vediamo allora nel dettaglio i risultati della ricerca.

QUALI SOCIAL E COME
Facebook si conferma anche quest’anno il maggiore rappresentante per l’84% degli intervistati. Altri rilevanti social media di cittadinanza sono YouTube e Instagram - che cresce di ben il 6% rispetto all’anno passato (da 40% a 46%). Estremamente rilevante per le relazioni social è WhatsApp, che passa dal 91% al 94% di utilizzo quotidiano: per i consumatori WhatsApp è un social alla pari di altri, e non viene considerato un mero servizio di messaggistica. Ci sono poi i social funzionali, che usiamo saltuariamente, poiché soddisfano un need specifico e in questo caso, secondo i risultati della ricerca svolta da Blogmeter, i principali sono Trip Advisor e Facebook Messenger – i quali crescono entrambi del +4%, rispetto alla cifra registrata l’anno scorso.

LE MOTIVAZIONI D'USO
Dalla ricerca emerge una polarizzazione: il 42% degli intervistati dichiara di limitarsi a  leggere contenuti altrui, il 13% dichiara di scrivere prevalentemente propri post originali, senza particolare attenzione ai post delle altre persone. Il restante 45% legge, scrive o commenta. Facebook, anche quest’anno si conferma come il social media preferito per una pluralità di scopi. Tra le novità spicca la sua preminenza per leggere e condividere recensioni, che lo vede preferito anche a Trip Advisor. Instagram è il social di riferimento per seguire le celebrity (in crescita rispetto al 2017); YouTube e Pinterest sono utilizzati per trovare nuovi stimoli e idee. Interessante la crescita di menzioni di Facebook Messenger (+7%) come canale per comunicare con le aziende.

ADVERTISING ED E-COMMERCE
Una novità interessante per l’anno 2018 è la sezione di indagine dedicata all’adv sui social. La pubblicità su Facebook e Instagram è considerata utile come fonte di stimoli rispettivamente per il 26% e il 33% degli intervistati. È interessante notare, come su questi social molti utilizzatori tendano a non distinguere l’adv dai contenuti organici (ciò vale per 1 intervistato su 3). Decisamente più critica la percezione dell’advertising su YouTube, che è considerata fastidiosa per il 75% degli intervistati.
Anche nel 2018 l’eCommerce si conferma fortemente correlato all’uso dei social: coloro che acquistano più frequentemente online sono tra i più frequenti utilizzatori dei social network. Rispetto all’anno passato cresce la quota di utenti che dichiara di acquistare cosmetici e prodotti per la persona (+6%), prodotti per animali domestici (+4%), pasti consegnati a domicilio (+3%) e articoli per bambini (+3%). Quest’anno abbiamo, inoltre, voluto indagare le propensioni per il futuro, da cui è emersa un’evidenza molto interessante: il 50% degli intervistati ritiene che incrementerà i propri acquisti online nell’anno a venire.

I SOCIAL INFLUENCER
Gli intervistati hanno indicato tra le personalità che seguono di più, Chiara Ferragni e Clio Zammatteo. La terza personalità influencer per citazioni è anche quest’anno Gianni Morandi: un evidente ponte tra la generazione dei baby-boomer e i giovanissimi.

Via Mark Up
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 

Perché gli italiani usano i social media, quali sono i loro impieghi nella vita di tutti i giorni e soprattutto come mutano gli orientamenti e le opinioni degli utilizzatori, di anno in anno? Sulla scorta di questi interrogativi, Blogmeter, società italiana attiva  nella social media intelligence, ha condotto per il secondo anno consecutivo la ricerca “Italiani e Social Media” intervistando 1500 residenti, tra i 15 e i 64 anni, in Italia: un campione rappresentativo (per sesso, età e area geografica) degli iscritti ad almeno un canale social.

Lo studio di Blogmeter si è concentrato soprattutto sui “perché”: quali sono le motivazioni profonde che ci spingono ad usare i social? Per quale ragioni ne scegliamo taluni, piuttosto che altri? Quanto siamo influenzati dalle campagne di ADV? E quanto invece ci condizionano i cosiddetti influencer?

I social non sono tutti uguali. Social di cittadinanza e Social funzionali

Blogmeter ha quindi indagato approfonditamente l’utilizzo dei social media da parte degli intervistati, arrivando ad identificare due tipologie di social: quelli di cittadinanza e quelli funzionali. Ci sono social che usiamo più volte a settimana: questi sono i social di cittadinanza, che contribuiscono a definire le nostre identità di relazione. Tra questi, Facebook si conferma anche per quest’anno il maggiore rappresentante per l’84% degli intervistati. Altri rilevanti social di cittadinanza sono YouTube e Instagram – che cresce di ben il 6% rispetto all’anno passato (da 40% a 46%). Estremamente rilevante per le relazioni social è WhatsApp, che passa dal 91% al 94% di utilizzo quotidiano: per i consumatori WhatsApp è un social alla pari di altri, e non viene considerato un mero servizio di messaggistica. Ci sono poi i social funzionali, che utilizziamo saltuariamente poiché soddisfano un need specifico e in questo caso, secondo i risultati della ricerca svolta da Blogmeter, i principali sono Trip Advisor e Facebook Messenger – i quali crescono entrambi del +4%, rispetto alla cifra registrata l’anno scorso. Le aziende che utilizzano i social media come strumento di lavoro devono quindi decidere quando porsi nella veste di “compagni di strada” degli utenti e quando invece diventare dei risolutori di bisogni specifici, se vogliono parlare con efficacia ai loro consumatori.

Perché si utilizzano i Social Media?

Dalla ricerca emerge una polarizzazione: il 42% degli intervistati dichiara di limitarsi a leggere contenuti altrui, il 13% dichiara di scrivere prevalentemente propri post originali, senza particolare attenzione ai post delle altre persone. Il restante 45% legge, scrive o commenta. Facebook, anche quest’anno si conferma come il social preferito per una pluralità di scopi. Tra le novità spicca la sua preminenza per leggere e condividere recensioni, che lo vede preferito anche a Trip Advisor. Instagram è il social di riferimento per seguire le celebrity (in crescita rispetto al 2017); YouTube e Pinterest sono utilizzati per trovare nuovi stimoli e idee. Interessante la crescita di menzioni di Facebook Messenger (+7%) come canale per comunicare con le aziende.

Advertising e E-commerce

Una novità interessante per l’anno 2018 è la sezione di indagine dedicata all’ADV sui social. La pubblicità su Facebook e Instagram è considerata utile come fonte di stimoli rispettivamente per il 26% e il 33% degli intervistati. È interessante notare, come su questi social molti utilizzatori tendano a non distinguere l’ADV dai contenuti organici (ciò vale per 1 intervistato su 3). Decisamente più critica la percezione dell’advertising su YouTube, considerato fastidioso dal 75% degli intervistati. Anche nel 2018 l’E-commerce si conferma fortemente correlato all’uso dei social: coloro che acquistano più frequentemente online sono tra i più frequenti utilizzatori dei social network. Rispetto all’anno passato cresce la quota di utenti che dichiara di acquistare cosmetici e prodotti per la persona (+6%), prodotti per animali domestici (+4%), pasti consegnati a domicilio (+3%) e articoli per bambini (+3%). Quest’anno Blogmter ha voluto indagare le propensioni per il futuro, da cui è emersa un’evidenza molto interessante: il 50% degli intervistati ritiene che incrementerà i propri acquisti online nell’anno a venire.

Social Influencer: contano davvero?

Blogmeter supportare l’influencer marketing delle aziende. Non poteva in quest’indagine mancare una sezione dedicata ad essi. Una particolare attenzione è stata focalizzata sulle Social Icon, ovvero quelle celebrity divenute famose grazie ai social media. Gli intervistati hanno indicato tra le personalità che seguono di più, Chiara Ferragni e Clio Zammatteo, due Social Icon per antonomasia. La terza personalità influencer per citazioni è anche quest’anno Gianni Morandi: un evidente ponte tra le generazioni dei baby-boomer e i giovanissimi.

La Generazione Z

Un focus particolare è stato concentrato sugli intervistati tra i 15 e i 24 anni, un segmento significativo della cosiddetta Generazione Z. Gli appartenenti a questa generazione sono i cosiddetti nativi digitali, ovvero coloro che sono nati con lo smartphone in mano, e i risultati della ricerca non fanno che confermarlo: il 95% degli intervistati appartenenti a questa fascia d’età utilizza WhatsApp tutti i giorni e il 75% lo fa anche con Instagram, con una percentuale di addirittura il 41% in più rispetto alla media. Per il 37% dei giovanissimi, l’ADV su social quali Facebook e Instagram risulta utile e il 5% ha ammesso di aver acquistato prodotti perché visti sui profili social di una Social Icon. I giovanissimi preferiscono comunicare con le aziende utilizzando servizi di messaggistica istantanea, in misura decisamente maggiore rispetto ad altre fasce d’età: un’ennesima riprova del fatto che per loro il digitale è “la” forma di relazione sociale e non “una delle tante forme”.

Via Prima Comunicazione
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Max Da Via' (del 06/04/2018 @ 17:22:59, in Mercati, linkato 1342 volte)

Si consolida la fiducia generale dei consumatori nei diversi continenti rispetto al 2016, secondo l’indagine The Conference Board Global Consumer Confidence Survey condotta in collaborazione con Nielsen in 63 Paesi. Il Consumer Confidence Index rilevato nell’ultimo trimestre del 2017 cresce rispetto all’ultimo periodo dell’anno precedente, in particolare in Italia, dove si attesta a 68 punti, in crescita di 10 punti rispetto allo stesso periodo di un anno fa e di 3 punti rispetto al trimestre precedente.

Se le ultime elezioni politiche ci parlano di un voto che chiede una forte discontinuità e riforme ancora più radicali e incisive, soprattutto da parte di chi è rimasto fuori da questa crescita, la fotografia che ci forniscono questi dati sottolinea una diminuzione di chi considera l’Italia in recessione: rappresenta il 78% degli intervistati, in calo di sette punti rispetto ad un anno fa, e di 2 punti rispetto al periodo precedente.

Questo dato parte da una visione più positiva dei consumatori sullo stato delle proprie finanze: il 33% degli intervistati indica infatti aspettative positive per l’andamento dei propri risparmi nei prossimi 12 mesi, in aumento dell’8% rispetto a quanto rilevato un anno fa. L’indagine Nielsen osserva una diminuzione dei consumatori che dichiarano di faticare ad arrivare a fine mese: la percentuale di chi dichiara di non avere denaro rimanente, una volta coperte le spese essenziali, si attesta al 15%, in diminuzione di otto punti rispetto ad un anno fa. Di conseguenza, aumenta il numero di chi ritiene sia arrivato il momento giusto per fare acquisti: è il 24% (+5 punti rispetto all’ultimo trimestre del 2016).

Ma i consumatori per cosa utilizzano il denaro che rimane una volta effettuate le spese improrogabili? Vestiti e vacanze sono in cima alle abitudini dei consumatori intervistati (45% e 41% rispettivamente, in aumento di 14% e 9% rispetto al Q4 2016, come in generale tutte le voci di spesa). Rimane considerevole la percentuale di chi preferisce mettere da parte i risparmi (40%, pressoché stabile rispetto al 39% di un anno fa). Divertimenti fuori casa e nuovi prodotti tecnologici seguono con il 30% e il 26% rispettivamente (+5 e 10 punti rispettivamente).

Cresce il numero di italiani che si aspetta una ripresa del mercato del lavoro (sono il 15% degli intervistati, in aumento di 4 punti percentuali rispetto allo stesso periodo di un anno fa). Dati talvolta discordanti sugli indicatori di disoccupazione e sulle tipologie contrattuali non rassicurano però fino in fondo i nostri connazionali: la sicurezza del posto di lavoro rimane infatti la prima fonte preoccupazione degli italiani, in linea con i risultati dell’anno precedente (indicata dal 18% degli intervistati, in diminuzione di un punto rispetto al terzo trimestre). Seguono le apprensioni legate allo stato di salute (10%), terrorismo ed economia (entrambe indicate come prima preoccupazione dall’8% degli intervistati). Cresce la percentuale di connazionali che rivolgono le loro attenzioni al work-life balance: raggiunge l’8%, raddoppiando il valore di un anno fa, e sottolineando l’importanza della tematica che sempre più aziende hanno deciso di affrontare con misure ad-hoc, anche nel nostro paese.

Via Mark Up
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 

Google ha annunciato l’avvio dell’indicizzazione mobile-first per i risultati del suo motore di ricerca e nelle pagine memorizzate nella cache. Finora, i sistemi di scansione, indicizzazione e classificazione dei siti da parte di Google hanno in genere utilizzato la versione desktop del contenuto di una pagina mentre. Ora, visto che la maggior parte degli utenti effettua più accessi da mobile che da desktop, Big G ha scelto di adottare un approccio mobile first.

Ottimizzazione mobile

In poche parole, i siti ottimizzati e responsive per la visualizzazione mobile, saranno indicizzati prima rispetto a quelli che privilegiano solo la versione a schermo intero. La funzione, già in fase di test da un anno e mezzo, permetterà agli utenti mobile a trovare la migliore opzione disponibile in base a ciò che stanno cercando, e trovare tra le prime posizioni i siti che consentono una consultazione più fluida da smartphone e tablet.

Contenuti

L’aggiornamento, allo stato attuale, non influisce sul ranking: cambia solo il modo in cui i contenuti vengono raccolti, non come vengono classificati. I siti che non dispongono di una versione mobile continueranno ad essere indicizzati in base a quella desktop. L’indice di ricerca rimarrà, dunque, solo uno. Naturalmente, se un sito desktop risulterà più pertinente alla ricerca fatta, continuerà a essere visualizzato tra le prime posizioni a meno che non sia disponobile uno altrettanto pertinente, ma ottimizzato meglio per la navigazione in mobilità.


Via DailyOnline
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Max Da Via' (del 30/03/2018 @ 07:27:12, in Aziende, linkato 1295 volte)

Con ogni probabilità, le 39 mila persone che hanno partecipato alla votazione, erano all’oscuro dell’aumento dell’abbonamento per Amazon Prime . Per comprendere se i 36 euro annuale rispetti ai precedenti 19,99 euro influiranno sulla reputazione del marchio Amazon, bisognerà aspettare il prossimo anno. Nel frattempo, la celebre piattaforma di e-commerce torna a essere il brand più amato dagli italiani aggiudicandosi il Pop Award 2018, riconoscimento assegnato da Superbrands, in collaborazione con Radio Italia, attraverso il coinvolgimento di ascoltatori e fan sui social media.

Marchi più amati: in Italia Amazon davanti a Nutella e Apple

Amazon, già vincente nel 2016 , è il brand che ha rivoluzionato il modo di acquistare prodotti e servizi con la sua piattaforma di e-commerce. Non solo ha capito come le persone vogliono acquistare (da casa, quando vogliono, in un click), ma ha saputo fare dell’eccellenza della customer experience il fattore critico del suo successo. Al secondo posto Nutella di Ferrero, prima lo scorso anno, seguita da Apple.

Già dal podio si piazza Kinder, un altro brand Ferrero, seguito dal Mulino Bianco, Bottega Verde, Disney, Coca-Cola, Samsung e Thun. Il Superbrands Pop Award sarà consegnato ad Amazon nell’ambito della cerimonia dei Superbrands Awards il 27 settembre all’Auditorium di Radio Italia, l’occasione in cui saranno celebrati tutti i marchi che hanno ottenuto lo status di Superbrands 2018.


Via Business People
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Max Da Via' (del 28/03/2018 @ 07:14:43, in Pubblicità, linkato 1378 volte)
Il mercato pubblicitario italiano nel mese di gennaio chiude in crescita del 2,6% rispetto allo stesso periodo del 2017. Parliamo di un incremento di circa 14,3 milioni, considerando l’intero perimetro del web advertising. Se si esclude invece dalla raccolta web la stima Nielsen sul search e sul social, gli investimenti chiudono il mese di gennaio a +0,6 % (circa 2,5 milioni in più).

Relativamente ai singoli mezzi, la TV cresce del 2,3%. Sempre in negativo la stampa: i quotidiani iniziano l’anno in calo del 7,8% e i periodici del 16,6%. Gli investimenti in radio crescono del 5,3. Sulla base delle stime realizzate da Nielsen, la raccolta dell’intero universo del web advertising registra un incremento del 7,3% rispetto a gennaio 2017 (-3,2% se si escludono il search e il social). In trend positivo il cinema (+26,6%), l’outdoor (21,2%), la go TV (+29,6%) e il transit (+12%). Il direct mail chiude il mese a -2,1%.

Per quanto riguarda i settori merceologici, se ne segnalano 11 in crescita, con un apporto di circa 18 milioni di euro. Per i primi comparti del mercato si registrano andamenti differenti. Alla buona performance di automobili (+9,1%), abitazione (+15,8%) e media/editoria (+7,1%), si contrappone il calo di alimentari (-11,3%), farmaceutici (-4,6%), telecomunicazioni (-13.1%) e distribuzione (-4,1%). Tra gli altri settori che contribuiscono alla crescita si segnala il buon risultato in termini di investimenti pubblicitari di gestione casa (+29,3%), industria/edilizia/attività (+72,7%) e tempo libero (+19%).

Via Mark Up
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Max Da Via' (del 26/03/2018 @ 07:05:17, in Internet, linkato 1391 volte)
Nel mese di gennaio la total digital audience ha raggiunto il 61,8% della popolazione italiana, pari a 33,9 milioni di utenti che hanno navigato su internet tramite i device rilevati (PC, smartphone e/o tablet), collegati complessivamente per 53 ore e 12 minuti. Lo afferma Audiweb nell’ambito del suo periodico monitoraggio del mercato online italiano. Gli italiani online almeno una volta nel giorno medio sono stati 24,5 milioni, collegati in media per 2 ore e 22 minuti per persona. Nel giorno medio hanno navigato da mobile 21,1 milioni di italiani maggiorenni e 12,2 milioni di questi lo hanno fatto esclusivamente da mobile. Sono stati 12,3 milioni gli italiani dai 2 anni in su che hanno navigato anche da un computer.

Il profilo degli utenti online

I dati sul profilo degli utenti online confermano la fotografia degli ultimi mesi, con una quota di donne online nel giorno medio leggermente superiore a quella degli uomini e i più giovani, dai 18 ai 34 anni, ma anche la popolazione più adulta, dai 35 ai 54 anni, coinvolta almeno nel 60% dei casi. Più in dettaglio, infatti, risultano online il 45,9% delle donne (12,6 milioni) e il 43,5% degli uomini (circa 12 milioni), il 61,4% dei 18-24enni (2,6 milioni), il 62,1% dei 25-34enni (4,2 milioni), il 60,9% dei 35-54enni (11,1 milioni) e il 40,5% dei 55-74enni (5,9 milioni). Dai dati sull’area geografica degli utenti online, in questo mese di rilevazione erano online nel giorno medio il 48,7% degli italiani del Nord Est (4,6 milioni), il 47,5% del Nord Ovest (6,7 milioni), il 43,1% del Centro (4 milioni) e il 41,5% dell’area Sud e Isole (9 milioni).

Audiweb gennaio 2018 .2
Il tempo trascorso online

Oltre il 77% del tempo totale trascorso online questo mese dagli italiani è stato generato dalla fruizione da mobile e il 23% dalla fruizione tramite computer. L’orologio giornaliero registra una media di 2 ore e 22 minuti di tempo trascorso per persona e, in generale, le donne hanno trascorso online mezz’ora in più degli uomini, dedicando in particolare 2 ore e 23 minuti alla fruizione da mobile e decisamente meno – un’ora circa – alla fruizione da PC. Anche dal punto di vista del tempo speso, emerge che sia i più giovani (18-34 anni) che la fascia più matura della popolazione (35-54 anni) dedicano abbastanza tempo all’online con una media di almeno 2 ore e mezza al giorno.

Audiweb gennaio 2018 .3
Search al vertice

Nel mese di gennaio, oltre alla categoria dei siti di ricerca che raggiunge il 91,3% degli utenti online, confermano almeno l’80% degli utenti le categorie: General interest portals & communities, con l’84,2% degli utenti online mese; Internet tools / web services (i siti dedicati ai servizi e tool online), con l’83,3% degli utenti; Member communities (i social network), con l’81,7% degli utenti; Software manufacturers (dedicati alla presentazione e aggiornamento di software), con l’81,6%%; Video / Movies, con il 79,8% degli utenti online).

Via DailyOnline
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Max Da Via' (del 19/03/2018 @ 07:47:00, in Mobile, linkato 1444 volte)
In questi nove anni la mappa dei social network nel mondo, che ho aggiornato una settimana fa, ha avuto la funzione di mostrare le preferenze sui social network fruiti via web (desktop e mobile). Ma, sempre più, gli utenti accedono ai servizi di rete attraverso smartphone e tablet, preferendo l’utilizzo delle applicazioni dedicate.

Comscore stima che in media oltre il 60% del tempo speso online avviene in mobilità (in Italia 62%) e che oltre l’80% dei minuti di navigazione da dispositivo mobile è attribuibile all’uso di app (in Italia siamo all’87%).
Cosi mi sono chiesto se non valesse la pena di fare uno sforzo di ricerca e provare ad individuare quali fossero le app social e di comunicazione più usate in ogni nazione. Ho utilizzato i dati forniti da AppAnnie, azienda che monitora gli app store, che ha determinato le applicazioni più utilizzate nel 2017 in 25 nazioni*. Per stimare il servizio più usato nelle restanti nazioni della mappa ho analizzato le app più scaricate negli ultimi 3 mesi del 2017, sempre grazie agli strumenti di AppAnnie, confrontati con altre fonti.
Il risultato è questa mappa mondiale delle social app che mostra l’applicazione social e di messaggistica istantanea più usata per ogni nazione analizzata.

Mappa Social App nel mondo 2018

La sorpresa maggiore è che Facebook, destinazione social principale se consideriamo la navigazione web, lascia il posto ad altri servizi se valutiamo il solo utilizzo via app degli stessi.
Il social con più utenti attivi al mondo (2,1 miliardi) risulta leader tra le applicazioni in sole 4 nazioni: Stati Uniti, Francia, Svezia e Vietnam. I maggiori contendenti dell’uso via app sono WhatsApp e Facebook Messenger, comunque parte dell’ecosistema di Zuckerberg.
WhatsApp, acquisito nel 2014 e che ha 1,5 miliardi di utenti attivi, conquista 32 nazioni. Mostra la sua forza in Italia, Germania, UK, Spagna, Russia, ma anche nei territori dell’America Latina, in India e Arabia Saudita.
Facebook Messenger, spin-off del famoso social network che vanta 1,3 miliardi di utenti, vince in 17 nazioni tra cui il Canada, l’Australia e alcuni paesi dell’Est europeo.

Al tasso di crescita attuale, nei prossimi due anni, è plausibile immaginare un sorpasso di WhatsApp su Facebook in termini di utenti attivi. 

Ma ci sono anche popolazioni che resistono all’influsso occidentale e preferiscono servizi più in linea con la loro cultura nazionale.
Line, applicazione di messaggistica istantanea sudcoreana con oltre 200 milioni di utenti attivi, è il mezzo di comunicazione e svago (permette l’acquisto di sticker e giochi) preferito in Giappone, Taiwan e Tailandia. Negli ultimi anni è diventata una vera e propria piattaforma, che fa utili vendendo giochi e stickers, oltre ad offrire profili business attraverso i quali le aziende possono mandare messaggi diretti ai propri follower (a pagamento).

In Cina predomina WeChat, del colosso Tencent proprietario anche del social network QZone, con 980 milioni di utenti mensili. WeChat si caratterizza per essere una piattaforma innovativa che offre messaggistica di testo, audio e video, ma anche la possibilità di effettuare pagamenti per diversi servizi pubblici e privati cinesi.

A completare il panorama Viber, posseduta da Rakuten che produce anche l’e-book reader Kobo, preferita in Ucraina e Croazia e KakaoTalk in Corea del Sud.

top social apps by nations 2017

A parte queste specificità nazionali se osserviamo le prime 10 app più usate nei paesi occidentali è evidente che il podio è sempre ad appannaggio dei prodotti dell’ecosistema Facebook.
Snapchat avanza in Francia, UK e US. Twitter scompare dalla classifica italiana e tedesca. Pinterest ben posizionato solo in US.
Tra le altre abitudini di consumo emerge l’utilizzo di Amazon e Spotify un po’ ovunque.
Tra le peculiarità italiane l’affezione a Il Meteo, TripAdvisor e Telegram.

Se valutiamo congiuntamente i risultati della mappa dei social network e di questa nuova mappa delle app, emerge chiaramente la strategia vincente di Zuckerberg che è riuscito, per tempo, a coprire le diverse esigenze di comunicazione degli abitanti di differenti paesi del mondo (dai social agli instant messenger). Ciò gli permette l’accesso ad una gigantesca mole di informazioni sulle preferenze di miliardi di persone, usata per ottenere una posizione di duopolio (condivisa con Google) nel mercato della pubblicità online.
Come persone dovremmo interrogarci sugli effetti che può avere sul nostro pensiero una dieta informativa poco varia, concentrata sull’uso delle solite app.

* Australia, Brasile, Cina, Francia, Germania, Hong Kong, India, Indonesia, Irlanda, Italia, Giappone, Messico, Olanda, Polonia, Russia, Singapore, Corea del Sud, Spagna, Svezia, Taiwan, Tailandia, Turchia, Regno Unito, Stati Uniti, Vietnam

Via Vincoa blog
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Max Da Via' (del 15/03/2018 @ 07:20:46, in Retail, linkato 1434 volte)

Manhattan Associates, azienda tecnologica nel settore della supply chain e nel commercio omni-canale, svela le cinque tendenze tecnologiche che, nel corso del 2018, influenzeranno maggiormente il settore del retail e le strategie di business ad esso correlate. “In un settore in rapidissima evoluzione, i retailer sono alla ricerca di nuovi modi per intercettare e soddisfare le aspettative, in continua crescita, dei consumatori”, ha osservato Craig Summers, Uk Managing Director di Manhattan Associates. “L’innovazione procede a ritmo sempre più veloce, e per questo prevediamo che, nel prossimo anno, i retailer arriveranno a raddoppiare gli investimenti per l’infrastruttura tecnologica”.

Maggiore personalizzazione dell’esperienza di acquisto è la prima tendenza individuata. Secondo quanto dichiarato a The Wall Street Journal da Brendan Witcher, Principal Analyst di Forrester Research, quasi il 90% delle aziende afferma di concentrarsi sulla personalizzazione della customer experience, ma solo il 40% dei clienti ritiene che le informazioni ricevute dai retailer siano effettivamente rilevanti per i propri gusti e interessi. Ora, ci si aspetta che i retailer riescano a sfruttare le nuove tecnologie per migliorare il customer engagement, parallelamente alla gestione degli ordini aziendali, trasformando così i dati raccolti in informazioni utili ai fini di sviluppare una migliore shopping experience omni-canale, in termini di personalizzazione e ottimizzazione, attraverso l’intero percorso del cliente.

Sistemi di pagamento mobili più flessibili è la seconda tendenza. La previsione è che i retailer passino dai tradizionali sistemi fissi POS, a sistemi mobili più flessibili, come Apple Pay e altre innovative modalità di pagamento contactless, ormai sempre più utilizzate.I consumatori desiderano, infatti, un approccio più fluido anche quando cercano consigli online o interagiscono con il personale instore. Si prevede quindi che i retailer richiedano sempre più nuovi sistemi POS mobili che consentano il pagamento in tutto il negozio e concentrino in un unico strumento la gestione dell’inventario, la ricerca, i consigli per l’acquisto e i dati dei clienti, potenziando il loro coinvolgimento grazie ad applicazioni rapide e di facile utilizzo.

Automazione sempre più integrata si colloca come terzo trend. Negli ultimi anni i retailer hanno apportato significativi miglioramenti al livello di servizio e accelerato i flussi di merci, implementando sistemi avanzati per la gestione del magazzino (Warehouse Management System) e introducendo apparecchiature automatizzate all’interno dei magazzini. Ma il successo a lungo termine sta nel trovare il giusto equilibrio tra uomo e macchina, utilizzando un software centralizzato che sincronizzi sia il capitale umano che quello tecnologico. I retailer stanno puntando su sistemi centralizzati basati su cloud, che possono essere continuamente aggiornati per restare al passo con l’innovazione.

Reinvenzione dell’utilizzo delle tecnologie basate su intelligenza artificiale è al quarto posto secondo Manhattan Associates. Numerosi retailer hanno già iniziato a sperimentare l’utilizzo di intelligenza artificiale e chat-bot, con l’obiettivo di coinvolgere i consumatori e migliorare l’assistenza ai clienti. La previsione è che, nei prossimi mesi, i retailer sfruttino ulteriormente tecnologie di AI futuristiche, realtà virtuale e realtà aumentata, ampliando l’utilizzo pragmatico del machine learning all’interno delle proprie operazioni di logistica back-end. I sistemi per la gestione del magazzino progrediranno ancora di più nel corso del 2018, grazie alle funzionalità di apprendimento automatico: di conseguenza i retailer potranno ottimizzare il rilascio del lavoro a livello di magazzino e i tempi di esecuzione degli ordini dei clienti, massimizzando così la qualità del servizio e l’efficienza operativa.

Utilizzo più ampio di soluzioni che migliorino il coinvolgimento dei dipendenti è il quinto e ultimo trend. I Millennial sono la nuova forza lavoro e moltissimi di loro hanno scelto il retail come settore professionale. Ne consegue, per i retailer, un’interessante sfida in termini di engagement. Il coinvolgimento dei dipendenti richiede, oggi, un maggior numero di contenuti visivi e grafici, personali e digitali. Nel 2018 i retailer dovranno dunque andare oltre i tradizionali canali di engagement, per facilitare la condivisione di riflessioni e di reazioni, rendendola più creativa e intuitiva.

Via Mark Up
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Ci sono 640 persone collegate

< marzo 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Advertising (109)
Aziende (142)
Blog (11)
Brand (39)
Comarketing (2)
Comunicazione (9)
dBlog (1)
Digitale (36)
eCommerce (45)
Grande Distribuzione (7)
Internet (549)
Marketing (304)
Marketing Ambientale (3)
Marketing non convenzionale (62)
Media (102)
Mercati (84)
Mobile (210)
Permission Marketing (1)
Prodotti (95)
Pubblicità (32)
Pubblicità (88)
Retail (12)
Segnalazioni (45)
Social Networks (378)
Startup (1)
Strategie (59)
Tecnologie (76)
Trade Marketing (1)
Viral Marketing (40)
Web 3.0 (5)

Catalogati per mese:
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023

Gli interventi più cliccati

Titolo
Automobili (2)
Bianco e nero (1)
Comarketing (1)
Home (4)
Internet (4)
Prodotti (5)
Pubblicità (5)

Le fotografie più cliccate


Titolo

< /p>


Subscribe to my feed


Google
Reader or Homepage

Add to netvibes



Creative Commons License




24/03/2023 @ 20:33:40
script eseguito in 532 ms