Immagine
  mymarketing.it: l'isola nell'oceano del marketing... di Admin
 
"
Errare è umano, ma per incasinare davvero tutto è necessario un computer.

Arthur Bloch
"
 
\\ : Storico (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 

Il semestre freddo non è ancora finito, ma il mondo del fashion gioca sempre d’anticipo e nella Capitale italiana della Moda sono già quasi pronte le passerelle per la Milano Fashion Week. Il 22 febbraio verrà inaugurato il periodo delle sfilate, che mostreranno ai fashion addicted e a chi lavora nel settore le nuove collezioni autunno-inverno 2017-18.

Una grande vetrina, con risonanze internazionali, per un settore che rappresenta un fiore all’occhiello del Made in Italy. Un’occasione che verrà immortalata dagli smartphone degli influencer, dei brand, delle modelle, dei modelli e degli appassionati che saranno così fortunati da riuscire a partecipare agli eventi. La moda, per sua natura, ha imponenti radici estetiche, e i social sono le destinazioni più immediate per ogni scatto o esperienza vissuta a bordo passerella. Sono anche le piattaforme su cui si diffondono le notizie, i commenti, le impressioni. Per questo motivo, Facebook ha organizzato una colazione a Milano, in cui ha mostrato alla stampa le principali attività che avvengono sulle sue property in quel periodo.


Fashion lovers e device
Stando una ricerca condotta dallo stesso social network in Italia, il 92% dei fashion lovers possiede uno smartphone. Ma questo non è il device più diffuso: il 93% infatti possiede un pc. Insegue il tablet (63%). I telefoni connessi, però, rappresentano il dispositivo più utilizzato per seguire la Fashion Week (43%), con poco scarto dal pc (42%) e molto dal tablet (15%).

I canali preferiti per seguire l’evento
I social sono i canali più ricercati per seguire gli eventi, con Facebook (61%) e Instagram (37%) separati solo dalla Tv (45%). Seguono le News Online (28%) e la Stampa (9%). Facebook è anche la piattaforma preferita dall’87% del campione, ed è utilizzato dal 76% degli appassionati per parlare e leggere di argomenti relativi alla moda. Youtube è promosso da poco meno della metà (48%), così come Instagram (41%), che però ispira l’86% degli utenti a conversare sul fashion. A fare la differenza, secondo il 44% del campione, è la possibilità di fruire di foto, video e contenuti unici. Anche i brand sono molto seguiti dagli amanti della moda: il 64% ha messo like ad almeno un marchio su Facebook e il 61% su Instagram.

I contenuti preferiti
Proprio i post dei brand e i video (live o normali) sono due dei contenuti maggiormente richiesti sui due social di Zuckerberg. Addirittura, il 52% dei fashion lovers ha interagito su Facebook guardando video e live dei brand di moda. La MFW e la sua abbondanza di contenuti, secondo la ricerca condotta dal social, ha portato il 52% del campione a seguire un brand durante il periodo della manifestazione, generando al contempo la propensione (dell’85% del totale) all’acquisto di capi proposti dagli account
seguiti.

Il target
Gli appassionati di moda che compongono il campione (tratto dagli utenti di Instagram) sono prevalentemente 25-44enni, in maggioranza donne (61%). Tra i 25 e i 34 anni si registra un picco (32%) di profili attinenti ai requisiti per la ricerca. Pochi invece gli under 24 (13%), superati perfino dai 45-54enni (15%). Gli utenti di Instagram attivi mensilmente a livello globale hanno superato i 600 milioni (di cui 9 italiani), e 400 di questi sono daily user. Tra questi, gli appassionati di moda sono un gruppo molto attivo, capace di accedere al social 23 volte al giorno. Gli europei accedono al feed 7 giorni alla settimana e hanno seguito, in media, 353 account di high street fashion (dato 2,5 volte maggiore della media degli instagrammer). Per Nicole Barclay, global head of social di Net-A-Porter, Instagram “funziona come un megafono, permettendo alla audience globale di creare e amplificare i trend del fashion”.
In questo scenario, i brand diventano un’ispirazione per gli utenti che li seguono (il 70% del totale), specialmente per il 45% dei fashionistas europei che li considerano un’ispirazione per il loro modo di vestire. Questi dati, sfruttati all’interno di una campagna come nel caso di John Lewis, hanno creato un aumento dell’intenzione d’acquisto del 14% (nelle donne 25-34), +10% di ad recall, +3% di brand favorability (tra le donne 18-24). Più in generale, invece, Instagram incide sui risultati delle campagne a performance con + 70% di azioni nel direct response, +78% di installazioni app e +58% di website conversion, con annessa crescita di vendite online.

Nuove soluzioni: le ADS IN Stories
L’implementazione della funzione Stories è stata lanciata poco tempo fa, ma sono già 150 milioni a utilizzarla. La novità, raccontata ieri nella sede milanese di Facebook, è che presto saranno disponibili ads al loro interno. «La fase beta è iniziata due settimane fa con 30 brand partner. Sono Stories full screen, che partono con l’audio attivo tra una Storia e l’altra. Stiamo facendo le ultime verifiche tecniche e lavorando al minutaggio, che sarà tra i 10 e i 15 secondi. A breve verranno rese disponibili per tutti i brand», spiega Valerio Perego, sales manager di Facebook. Le aziende potranno quindi inserire (a pagamento) brevi storie tra quelle proposte dagli utenti, rivolgendosi all’user in un momento di grande coinvolgimento.

Via DailyOnline
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Altri Autori (del 15/02/2017 @ 07:39:40, in Tecnologie, linkato 1675 volte)

Il CES di Las Vegas rappresenta sempre un’occasione unica per osservare in pochi giorni tutto quello che esiste e che sarà sul mercato tecnologico consumer nel corso dell’anno successivo. Questo evento è tuttavia ugualmente unico per capire i trend di sviluppo a medio-lungo termine nel mondo ICT a 360° oltre che portare a casa innovazioni “pronte all’uso” e giocare quindi d’anticipo sui tempi naturali di diffusione dell’innovazione stessa. Fondamentale oggi per ogni azienda credere fortemente nella contaminazione delle idee e degli ambiti in cui queste nascono, al fine di creare soluzioni realmente innovative connettendo tutte le peculiarità di ciascuna tecnologia e cercando di aggiungere valore al nostro modo di lavorare.

Ed ecco allora 5 interessanti novità “osservate” al 2017.

1. e assistenti Vocali

Una delle evoluzioni più interessanti di quest’anno è legata alle modalità di interazione dei dispositivi di nuova generazione: all’interno di molti prodotti sono stati inseriti intelligenza artificiale e bot vocali per consentirne l’interazione mediante il semplice utilizzo della propria voce.

Al momento le funzionalità sono già ricche e le prove fatte sul campo mostrano come in particolare Amazon Alexa (presente nella maggior parte dei prodotti) sia abbastanza affidabile per il riconoscimento del linguaggio (anche da non madrelingua) e efficace nell’integrazione di prodotti e servizi (in particolare quelli di Amazon, ma non solo).

Le tematiche relative ai BOT sono oggetto di studio e sperimentazione in ogni loro declinazione da molto tempo da parte dell’azienda in cui lavoriamo, Cefriel. Il primo degli obiettivi che ci siamo posti è stato semplificare l’interfaccia di accesso ad ecosistemi digitali complessi (API ecosystem). Primo grande risultato di tali sperimentazioni è stato constatare come la semplicità e la naturalezza dello strumento di interazione via text chat abbia già sdoganato nuovi paradigmi di interazione con i “roBOT” su canali abitualmente frequentati da utenti umani, aprendo ovviamente all’utilizzo di ulteriori meccanismi di interazione ancor più naturali come ad esempio la voce o i gesti. È quindi molto probabile che con il raggiungimento della maturità di queste tecnologie si assisterà davvero a una rivoluzione nel modo con cui interagiamo con i dispositivi di utilizzo comune ed i nuovi e sempre più pervasivi oggetti che ci circonderanno nella vita quotidiana.

2. Internet of things @ home

L’Internet of Things sta diventando mainstream. Quasi tutti gli elettrodomestici che saranno distribuiti nel prossimo periodo saranno connessi a Internet e potranno beneficiare di numerose funzionalità aggiuntive che spaziano dal controllo remoto alla personalizzazione dei servizi, effettuata per mezzo della raccolta e analisi dei dati di utilizzo.

IoT e data analytics sono temi che in Cefriel approfondiamo da tempo, evidenziando tutte le potenzialità di collegamento e interazione tra i due ambiti. Il prossimo passo per migliorare ulteriormente l’IoT sarà infatti probabilmente legato all’utilizzo dei dati raccolti dai dispositivi connessi in rete per creare servizi a valore aggiunto che consentiranno di migliorare la profilazione dell’utente, il funzionamento del dispositivo a fini diagnostici e per ottimizzarne i consumi. Siamo nell’era degli ecosistemi di oggetti connessi e ciascuno di essi produce quantità considerevoli di dati prelevandoli dall’utilizzo quotidiano che ne facciamo (es. wearable) piuttosto che da valori che misurano il contesto di utilizzo (es. sensori IoT di diversa natura). La sfida attuale in questo ambito diventa quindi l’utilizzo di tali dati per creare modelli di business “utili” prima che “sostenibili”.

3. e Realtà Virtuale

Quasi in ogni angolo della Fiera qualcuno indossava un visore ed era immerso in una realtà virtuale. Uno scenario che può apparire in parte “inquietante”, ma che denota un trend interessante sulla realtà virtuale per scopi vari: gaming il più evidente, ma anche per intrattenimento e visualizzazione di immagini o video.

In ambito enterprise, invece, la realtà aumentata è la tecnologia che si sta aspettando da parecchio tempo e che, forse, ora può finalmente iniziare a diventare “realtà” vera. Lavoriamo su  questo tema realizzando proof of concept degli scenari d’uso più consueti legati soprattutto alle operazioni di manutenzione. Purtroppo le implementazioni degli scenari d’uso più comuni sono ancora strettamente dipendenti dalle specificità tecnologiche dei device utilizzati e questo riduce ovviamente sia la completezza delle soluzioni implementate che l’universalità delle stesse applicazioni in termini di portabilità. Stiamo tuttavia riscontrando un interesse crescente da parte dei produttori nel colmare il gap tra limiti degli strumenti e potenziamento degli stessi sulla base dei feedback degli utilizzatori e degli sviluppatori di soluzioni AR, tanto che nei dispositivi di nuova generazione riscontriamo già alcune modifiche richieste dal mondo enterprise e ci avviciniamo a prodotti che consentiranno di far apprezzare i veri vantaggi della realtà aumentata anche in contesti professionali.

Questo cambio di rotta è in parte limitato a un approccio molto focalizzato alla vendita dei dispositivi hardware piuttosto che alla realizzazione di soluzioni e use case “pronti all’uso”. Tuttavia, alcuni grossi player nell’ambito dell’elettronica e dell’informatica si stanno muovendo verso l’ideazione di ecosistemi completi per favorire lo sviluppo di soluzioni software legate alla realtà aumentata mediante la creazione di framework e piattaforme standard per lo sviluppo e linee guida per la realizzazione delle interfacce utente.

4. Droni

Negli spazi espositivi non sono mancati oggetti volanti di vario tipo, a cui si possono aggiungere alcuni esempi di droni subacquei e prototipi per fare le consegne a domicilio. L’evoluzione dei droni sta proseguendo a ritmi elevati e lo dimostra l’alto numero di differenti soluzioni presentate che copre sia l’ambito consumer che quello enterprise. Infatti, esistono tipologie di droni di tutti i tipi: droni utilizzati per il gaming (es. caccia al drone, o gare tra droni), droni per uso personale (es. fare selfie o brevi video), droni per ambito enterprise, pensati per operazioni di manutenzione (es. alcuni includono già fotocamere termiche), operazioni specifiche (es. distribuire fertilizzante nei terreni agricoli, o dipingere un muro), o per riprese professionali.

Interessante immaginare come i droni possano essere usati per semplificare compiti prima complessi, aumentare il livello di sicurezza e di precisione di alcune operazioni, rendere possibile l’elaborazione e l’acquisizione di informazioni altrimenti non disponibili.

5. Self Driving & Connected Cars

Tra prototipi futuristici e auto già pronte (o quasi) per essere sul mercato, il settore automotive ha presentato parecchie novità tecnologiche che vanno dalla riduzione degli impatti ambientali all’introduzione di intelligenza artificiale e alla connessione delle auto ad internet.

Per quanto riguarda la maturità delle soluzioni, sulla base delle presentazioni delle varie case automobilistiche, si è portati a pensare che entro un paio d’anni anni le auto saranno in grado di parcheggiare completamente da sole e di assistere alla guida in situazioni “semplici”, come il viaggio in autostrada. Per la vera guida assistita ci vorrà invece ancora del tempo: presumibilmente, nell’arco di 4-5 anni, si potranno cominciare a vedere le prime auto completamente connesse che potranno assolvere a tutti gli effetti al ruolo di assistenti virtuali per supportare la guida autonoma.

L’obiettivo per questo tema in particolare è quello di studiare e realizzare degli Smart Ecosystem composti da auto e servizi sulla rete che completano la visione autonoma dell’ambiente da parte delle connected cars a guida autonoma. Seppur in grado di muoversi autonomamente nello spazio, le auto hanno sempre più bisogno di capire l’ambiente e adattarsi ad esso per migliorare non solo il confort di guida, ma anche la sicurezza, l’ottimizzazione dei tempi e la conoscenza di tutti i servizi disponibili sul territorio nell’ottica di integrarsi sempre più con le future Smart Cities.

Via Tech Economy
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 

Nel 2016 l’online risulta disponibile per 42,6 milioni di italiani, l’88,7% della popolazione tra gli 11 e i 74 anni che dichiara di accedere a internet da qualsiasi luogo e strumento. Il 75,8% degli italiani – 36,4 milioni – dichiara di accedere a internet da telefono cellulare, +11,5% rispetto al 2015. La total digital audience nel 2016 ha registrato un valore medio di 29 milioni di utenti unici nel mese e di 22,1 milioni nel giorno medio, con un incremento dell’8,1% dell’audience quotidiana da mobile. Nell’ultimo mese di rilevazione, dicembre 2016, hanno navigato almeno una volta dai device rilevati (PC e mobile smartphone e tablet) 30,6 milioni di utenti unici, 23,1 milioni nel giorno medio. Lo dicono i nuovi dati Audiweb, diffusi il 13 febbraio.

Sintesi dei dati sulla diffusione dell’online in Italia – Audiweb Trends, dati cumulati dicembre 2016
In base ai nuovi dati cumulati della Ricerca di Base, nel 2016 la diffusione dell’online in Italia ha raggiunto l’88,7% della popolazione tra gli 11 e i 74 anni, 42,6 milioni di italiani che dichiarano di poter accedere a internet da location fisse (da casa, ufficio o da un luogo di studio) o da mobile (smartphone e tablet).
I dati sulla disponibilità di accesso a internet dai vari device e dalle singole location esaminati, oltre a confermare una capillare diffusione del mezzo tra i diversi segmenti socio-demografici, registrano l’evidente l’affermazione degli smartphone con accesso a internet (36,4 milioni di individui tra gli 11 e i 74 anni, pari al 75,8% dei casi) sulla disponibilità di accesso tramite computer da casa (35,4 milioni, pari al 73,8% dei casi).

Più in dettaglio, la disponibilità di accesso a internet tramite smartphone presenta ancora margini di crescita, registrando un incremento dell’11,5% rispetto ai dati cumulati del 2015, così come i dati sulla diffusione di televisori connessi, disponibili per 5 milioni di individui (il 10,5% della popolazione di 11-74 anni), che presenta un incremento di circa il 13% in un anno.

Sintesi dei dati dell’audience totale di internet – Audiweb Database
Media 2016 e rilevazione della total digital audience del mese di dicembre 2016

Dai dati dell’Audiweb Database, il nastro di pianificazione sui dati della effettiva fruizione di internet – total digital audience -, risulta che nel 2016 hanno navigato mediamente 29 milioni di utenti unici nel mese e 22,1 milioni nel giorno medio.
L’audience media quotidiana nel 2016 ha raggiunto 19 milioni di utenti unici da mobile (smartphone e/o tablet), +8,1% rispetto al dato medio dell’anno precedente e circa 11 minuti in più per persona dedicati alla navigazione nel giorno medio, confermando l’affermazione del mobile surfing sul pc che, con 10,7 milioni di utenti, registra un calo di accessi dell’11,2%.

Per quanto riguarda i dati di fruizione relativi all’ultimo mese di rilevazione, dicembre 2016, risulta che hanno navigato almeno una volta dai device rilevati (PC e mobile smartphone e tablet al netto delle sovrapposizioni) 30,6 milioni di utenti unici, il 55,6% della popolazione dai 2 anni in su, collegati complessivamente per 52 ore e 37 minuti (pari a 2 giorni, 4 ore e 37 minuti).
La total digital audience nel giorno medio a dicembre 2016 ha raggiunto complessivamente 23,1 milioni di italiani, collegati per 2 ore e 15 minuti per persona: 20,2 milioni da mobile (il 45,8% degli italiani tra i 18 e i 74 anni) e 10,2 milioni da PC (il 18,6% degli italiani dai 2 anni in su).
Nel giorno medio a dicembre hanno navigato esclusivamente da mobile 12,8 milioni di utenti unici.

Sono online nel giorno medio il 61,5% dei 18-24enni e il 62,2% dei 25-34enni, tre giovani su cinque, ma anche per la fascia più matura della popolazione, i 35-54enni, si registra un dato significativo nella fruizione quotidiana di internet (59,5%).
L’uso abituale della rete raggiunge solo il 31,7% dei 55-74enni, anche se presenta valori in crescita nella fruizione di internet da mobile nel giorno medio, pari al 56,5% in più rispetto al mese di dicembre del 2015.

Per quanto riguarda la distribuzione del tempo trascorso online, nel mese di dicembre risulta che il 77,2% del tempo totale online è stato generato dalla navigazione da mobile (smartphone e tablet) e, più in dettaglio, l’88,8% del tempo totale da mobile è stato generato da mobile applications, con un incremento del 36,8% rispetto al mese di dicembre 2015.

La navigazione da mobile è preferita dalle donne maggiorenni che spendono l’84% del proprio tempo online da questi device. Anche i giovani, in particolare i 18-24enni, prediligono la fruizione di internet da mobile, dedicandovi, a dicembre, l’87% del tempo complessivo online.

Più in dettaglio, rispetto allo scorso anno le donne hanno navigato 22 minuti in più nel giorno medio, dedicando all’online 2 ore e 25 minuti al giorno, lo stesso tempo di fruizione dei 18-34enni.
Risulta interessante il dato del tempo speso nel giorno medio dagli over 55 che, sebbene non raggiungano ancora una quota rilevante online, hanno dedicato 25 minuti in più alla navigazione rispetto all’anno scorso, sfiorando le due ore per persona (1 ora e 56 minuti nel giorno medio).

Dai dati di consumo sulla fruizione mensile di internet, risultano confermate le principali categorie di siti: “Search”, siti o applicazioni di ricerca che raggiungono il 92,8% degli utenti online, “General Interest Portals & Communities”, portali generalisti, con l’89,6% degli utenti online, “Internet tools / web services”, siti che offrono servizi e tool online, con l’85,9% degli utenti e “Member communities”, i social network, che raggiungono l’85,8% degli utenti online
Rispetto all’anno scorso, registrano interessanti sviluppi dell’audience da mobile per alcune categorie di siti dedicati all’intrattenimento o a contenuti e servizi vari. Crescono, ad esempio, del 14% rispetto al mese di dicembre 2015 la mobile audience della categoria Video/Movies, dell’11,6% i siti della categoria “Mass merchandiser” (ecommerce) e del 20,5% i siti della categoria “Corporate information”.
I siti della categoria “Current events & global news” registrano un dato pressoché stabile da mobile, con un incremento della mobile audience dell’1,7%, confermandosi ancora quale categoria di siti fruiti principalmente da PC. Il 61,4% del tempo online sui siti di questa categoria, infatti, è generato dalla fruizione da postazioni fisse.

Via Prima Comunicazione
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Max Da Via' (del 13/02/2017 @ 07:10:29, in eCommerce, linkato 2069 volte)

L’e-commerce in Italia nel 2016: bene ma non benissimo. È questa la fotografia che emerge dallo studio realizzato dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese.

Utenti Internet che negli ultimi 3 mesi e hanno ordinato/comprato online per tipo bene/servizio e sesso

(Anno 2016 – per 100 persone  di 15 anni e più – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat)

Nel 2016 % la quota di utilizzatori di internet che hanno effettuato ordini o acquisti online di beni e servizi è del 50,5, con un aumento di 1,8 punti rispetto alla quota dell’anno precedente. In valore assoluto gli acquisti online vengono effettuati da 16.123.000 utenti internet di 15 anni ed oltre e nell’ultimo anni gli acquirenti online sono saliti di 1.347.000 unità, pari al 9,1% in più. In particolare il 28,7% ha ordinato o comprato merci o servizi negli ultimi tre mesi, il 12,0% nel corso dell’anno e il 9,7% più di un anno fa.

Utenti Internet che negli ultimi 3 mesi e hanno ordinato/comprato online per per regione

(Anno 2016 – per 100 persone  di 15 anni e più – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat)

A fare la parte del leone sono quei beni e soprattutto quei servizi che ormai hanno nell’online il canale di distribuzione principale come Viaggi e trasporti (40,9%),  Informatica e tecnologia (31,5%), Libri, giornali, riviste (inclusi e-book), materiale per la formazione a distanza (28,5%) e Film, musica, biglietti per spettacoli (25,8%). Anche i prodotti del Made in Italy che maggiormente interessano l’offerta delle imprese artigiane registrano  tassi di crescita a doppia cifra degli acquirenti online: quelli di Prodotti alimentari salgono del 31,9%, con una variazione di 1,3 punti della quota di 7,3% del 2015, gli acquirenti di Abbigliamento sono in aumento del 18,2% (+2,3 punti di quota), quelli di Articoli per la casa in aumento del 17,8% (+1,7 punti la quota).

Dal punto di vista della distribuzione territoriale, si evidenzia come le regioni più attive sul fronte degli acquisti online siano innanzitutto quelle periferiche del Nord, nelle quali è possibile immaginare una buona capacità di spesa non supportata però da adeguata offerta fisica di beni e servizi. La regione con la più elevata propensione ad effettuare acquisti di e-commerce è la Valle d’Aosta con il 64,4%, Trento con 62,7%, Friuli-Venezia Giulia con 58,0%, Toscana con 57,7%, Veneto con 56,3%, Sardegna con 56,2%, Bolzano con 56,1% e Liguria con 56,0%. A riprova che il commercio elettronico è però ormai un canale consolidato e in costante crescita, si evidenzia nel 2016 un forte dinamismo anche da parte di altre regioni come in Abruzzo dove nell’ultimo anno sale di 7,2 punti, seguito dal Veneto (+6,9 punti), Lazio (+4,6 punti), Sicilia (+4,2 punti).

Imprese che hanno effettuato vendite online per regione

(Anno 2016 – % imprese con 10 addetti ed oltre – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat)

 

Ancora molto sviluppato è un fenomeno tipico dei mercati che si approcciano al commercio elettronico, il cosiddetto ROPO (Research online, purchase offline), ossia la ricerca sul web delle condizioni migliori per fare poi fisicamente gli acquisti offline, che in Italia riguarda 9 milioni 318mila persone, pari al 40,9% degli internauti che effettuano una ricerca online di informazioni su merci o servizi e/o usato il canale online per la vendita di beni. Queste attività di info-commerce possono svolgersi anche a ridosso dell’acquisto dato che il 42,1% degli utenti internet usa uno smartphone per connettersi fuori casa o lontano dal posto di lavoro.

Più critica rimane ancora oggi la situazione dell’offerta, soprattutto rispetto alle micro e piccole imprese, ferma all’11% , quasi la metà del 20% della media UE. Fra le regioni più avanzate, e con valori superiori alla media Ue, Valle d’Aosta (23,2%) e Bolzano (20,9%); seguono Trento (18,3%), Sardegna (17,0%), Liguria (13,5%), Campania (12,6%), Friuli-Venezia Giulia (12,5%) e Sicilia (12,0%).

Secondo lo studio di Confartigianato, l’ancora bassa propensione delle imprese italiane ad effettuare vendite mediante è determinata dalla persistenza di troppe barriere all’accesso a questo mercato.

Imprese per comportamento di vendita via web e ostacoli alle vendite

(% sul totale delle imprese che hanno venduto/non hanno venduto via web – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat)

Significativamente, il 20,2% delle imprese attive nel commercio via web indica fra le condizioni ostative i costi connessi all’avvio dell’e-commerce superiori ai benefici attesi, la logistica (10,8%), il quadro legislativo di riferimento (10,3%) e i problemi dei pagamenti online (9,1%).

Per il 53,2% delle imprese che non hanno effettuato vendite via web nel corso dell’anno precedente, i loro prodotti non erano adatti alla vendita online ma fra le imprese che sono escluse dall’e-commerce pesano molto la logistica nel 29,4% dei casi,  il rapporto costi/benefici nel 27,4%, i problemi relativi ai pagamenti online nel 21,9% dei casi, la sicurezza informatica e la protezione dei dati  nel 18,5% dei casi e il quadro legislativo di riferimento nel 17,9% dei casi.

Utenti Internet che negli ultimi 3 mesi e hanno ordinato/comprato online per tipo bene/servizio

(Anno 2016 – per 100 persone  di 15 anni e più – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat)

Bene dunque il commercio elettronico in Italia ma non benissimo, perché se da un lato si cresce, dall’altro il digital divide è ancora molto forte in termini di acquirenti e ancora di più in termini di imprese che vendono online.

Bene perché anche le imprese che non praticano il commercio elettronico lo riconoscono come strumento, non benissimo perché per gli intervistati permangono ancora ostacoli strutturali come l'adeguatezza dei prodotti e la logistica che potrebbero, anzi dovrebbero essere affrontati e risolti a livello di sistema.

È un vero peccato che il lodevole intento pragmatico e riformista di Industria 4.0 non abbia alla prova dei fatti prodotto sufficiente impegno sulle componenti soft del processo di digitalizzazione delle imprese, tra le quali l'approdo ad ogni mercato possibile interno ed esterno, fisico e virtuale, la fa da padrone.

Anche dove non si acquista un oggetto per poi riceverlo a casa grazie ad un corriere, ma si trattano macchinari molto complessi tra un'impresa e un'altra o si prenota il parrucchiere, la presenza digitale come sbocco di mercato è ormai un dato di fatto.

Lo è ancora di più per le imprese in Italia, che associano un mercato interno già ristretto e asfittico ad una grande reputazione esterna. Oggi c’è fame di prodotti italiani che non è immaginabile soddisfare esclusivamente in modalità tradizionali.

Se questo è lo scenario cosa manca?

Innanzitutto mancano degli strumenti che possano concretamente ridurre il gap tra le nostre imprese e il resto d’Europa, consci che l’aspetto qualitativo della sfida (per cui non si devono solo “fare i numeri” ma portare il meglio del Made in Italy a nuovi mercati) la rende ancora più urgente e interessante.

Sicuramente i marketplace come Amazon e Alibaba mettono a disposizione strumenti e servizi che semplificano lo sbarco online. In particolare, Amazon Made in Italy offre oggi una vetrina molto interessante proprio alla platea delle imprese artigiane e la cinese Alibaba promette di seguire presto la stessa via su un mercato come quello asiatico che potrebbe essere una Mecca per le nostre produzioni di qualità.

Al di là del dispiacere “nazionalista” di vedere il valore prodotto dalle nostre imprese nel sesto continente del mercato digitale abbandonare la nostra economia, è evidente come questi enormi marketplace non possano essere la panacea per tutti i mali. Restano infatti escluse da un lato le produzioni B2B anche in settori chiave come la meccanica fine, dall’altro tutte quelle imprese che, dalla moda alle biciclette, tengono alto il nome dell’Italia nella crescente economia del su misura.

Come nella “notte in cui tutte le vacche sono nere”, i grandi marketplace non distinguono qualitativamente i propri prodotti, o lo fanno in modo comprensibilmente superficiale. Sono uno straordinario veicolo di traffico e hanno bisogno di prodotti semplici, standard e affidabili. Né Amazon né Alibaba avranno mai interesse a raccontare una camicia su misura, a proporre un salame di piccolissima produzione o a mettere a disposizione un configuratore per personalizzare un telaio di bicicletta. Sono ottime palestre e necessari punti vendita per prodotti di qualità ma semplici.

Molto del Made in Italy però non è “semplice” e la sfida è raccontarlo a Singapore, a Dubai e a New York, trasferirne le emozioni senza poter disporre di un negozio sulla V Strada, permettere a un australiano di indossare le nostre camicie artigianali e bere i nostri vini senza compromessi sulla qualità e senza investimenti impossibili da parte degli artigiani.

Chi produce e vende emozioni particolari dovrà, magari a fianco allo store su Amazon, dotarsi di un proprio racconto e soprattutto di una propria strategia di marketing digitale che arrivi fino alla costruzione di un e-shop coerente con il proprio posizionamento, stand-alone o magari immaginandosi di mettere assieme un produttore di splendide tavole da surf a Teramo con un artigiano delle chitarre di Milano e insieme conquistare la California.

Il costo delle piattaforme di commercio elettronico stand-alone come Shopify è oggi così contenuto da non rappresentare davvero un ostacolo, mentre aziende come il produttore di t-shirt su misura olandese Son of a Tailor offrono un algoritmo che permette di identificare la propria vera taglia sulla base di quattro semplici informazioni.

Se dunque il mercato offre ingredienti semplici e a buon mercato, continuano a mancare i cuochi che li sappiano organizzare e utilizzare, offrendo una cucina buona e sana anche a chi non si può permettere un ristorante stellato.

Se, come si spera, Industria 4.0 non esaurirà tutte le risorse economiche e politiche per la digitalizzazione, parte delle rimanenti dovrebbero essere dedicate a una rivoluzione delle competenze che aspiri all’obiettivo di avvicinare quella soglia europea del 18% circa di imprese sull’e-commerce attraverso il giusto mix di offerta di servizi (dalle fotografie dei prodotti al marketing) e incentivi all’apertura di canali digitali.

Nel concreto si immagina di recuperare il voucher di 10.000 euro per i servizi digitali alle micro e piccole imprese promesso e mai attuato e di detassare almeno per un anno i proventi da commercio elettronico sempre per le MPMI che vi si accostano.

Troppo costoso? Certamente non si tratta di misure a costo zero, ma gli interventi strutturali non lo sono quasi mai. Soprattutto sarebbe ora che gli interventi sull’ammodernamento del nostro sistema economico non fossero misurati solo con il metro della contingenza ma con un occhio più rivolto al futuro, e in questo caso parametrati al costo del non fare nulla o, peggio, del vedere i proventi del Made in Italy farci “ciao ciao” e finire a Pechino o in Lussemburgo.

Via Agenda Digitale
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Max Da Via' (del 10/02/2017 @ 07:41:44, in Mobile, linkato 1881 volte)

Gli italiani sono sempre più inseparabili dagli Smartphone: per il 50% dei Mobile Surfer, il Mobile ha già soppiantato – o sta gradualmente sostituendo – il Pc, mentre per il 38% i due schermi hanno la medesima rilevanza. Oltre ad attrarre in generale sempre più traffico e tempo, il Mobile è centrale nei processi di acquisto degli utenti: circa l’80% dei Mobile Surfer utilizza, infatti, lo Smartphone per prendere decisioni d’acquisto o relazionarsi con i propri marchi preferiti. In particolare, poi, un terzo dei Mobile Surfer lo usa anche per fare acquisti. Alcune specificità del Mobile risultano particolarmente apprezzate dai consumatori: il 69% si dichiara interessato a ricevere offerte commerciali personalizzate passando accanto ad un negozio. Forte l’interesse anche per i Mobile Wallet: più di un quinto dei Mobile Surfer infatti dichiara di salvare spesso sul proprio Smartphone coupon, buoni sconto, carte fedeltà o biglietti di eventi o trasporti e il 68% sarebbe interessato ad un’unica App in cui dematerializzare tutto quanto contenuto nel proprio portafoglio.

Queste alcune delle evidenze emerse dall’Osservatorio Mobile B2c Strategy della School of Management del Politecnico di Milano*, che intende focalizzare l’attenzione sulla Mobile transformation, ossia su come la diffusione degli Smartphone abbia reso necessario per le aziende un approccio strategico all’utilizzo del Mobile per gestire la relazione con i propri clienti. In questo modo i nuovi device possono contribuire al raggiungimento degli obiettivi di business dell’impresa.

“La Mobile transformation sta cambiando i processi di relazione tra consumatori e imprese, di qualunque settore” afferma Raffaello Balocco, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Mobile B2c Strategy del Politecnico di Milano “Sono numerosi gli esempi di come il Mobile consenta di creare nuovi modelli di business, abiliti interazioni “uniche” (impensabili in ambiente desktop), integri touch point fisici e digitali e generi benefici al conto economico. Ciò è impossibile però senza una chiara consapevolezza, a tutti i livelli dell’organizzazione, dell’impatto potenziale del Mobile”.

Anche in Italia sta crescendo questa consapevolezza, nonostante siano ancora molte le barriere: culturali, organizzative, economiche e tecnologiche.
“Per poter supportare adeguatamente le imprese nel percorso di Mobile transformation sta crescendo il livello di competenze e di specializzazione degli attori della filiera, sia di quelli tradizionali (aziende di sviluppo software, società di consulenza, ecc.) sia di quelli nati in ambito Mobile” afferma Marta Valsecchi, Direttore dell’Osservatorio Mobile B2c Strategy del Politecnico di Milano. “Dalle attività di marketing per diffondere un’App allo sviluppo di Mobile Wallet, da tecnologie di proximity marketing al design di un’App, dall’uso della realtà aumentata ai chatbot, stanno emergendo molteplici soluzioni volte a migliorare la customer experience anche grazie ai dati iper-profilati provenienti dagli utenti Mobile. Tutte queste iniziative mirano a rendere più efficaci le comunicazioni e ad aumentare la misurabilità del percorso d’acquisto multicanale (online e offline) dell’utente”.

A scommettere su queste direttrici di innovazione sono anche molte startup: sono, infatti, oltre 830 quelle finanziate in questo ambito a livello internazionale negli ultimi 2 anni.

Il comportamento dei Mobile Surfer

I consumatori italiani dedicano sempre più tempo alla navigazione Internet via Mobile: 6 minuti su 10 passati online provengono dagli Smartphone e sono oltre 25 milioni gli italiani che mensilmente navigano dai propri Smartphone (pari a circa il 70% degli utenti Internet complessivi). Tale valore è cresciuto a doppia cifra rispetto all’anno precedente, a differenza del numero di utenti desktop che è addirittura in calo.

2d5b1e7b-b3fb-4772-8a89-8eb14b17c226__O

Le App catturano circa il 90% del tempo di navigazione complessivo degli Smartphone; a farla da padrone sono quelle di Google e Facebook, che attraggono quasi la metà del tempo totale.[2]

Consapevoli dello spostamento degli utenti su Mobile, le aziende hanno lavorato molto sull’ottimizzazione dei propri siti internet.

I consumatori danno un buon voto (7,3 su 10) alla fruizione dei siti da Mobile” afferma Guido Argieri, Telco & Media Director di Doxa. “Ciò nonostante, il 57% dei Mobile Surfer negli ultimi 3 mesi ha abbandonato un sito/App perché non funzionava o non era sufficientemente veloce. Oltre all’usabilità, un tema caldo è quello della privacy: la sensazione che le aziende monitorino le ricerche personali è molto forte per tutte le fasce di età, mentre il consenso al tracciamento per ottenere offerte e messaggi mirati genera sensazioni ambivalenti, a metà tra il fastidio per l’intrusione e l’utilità percepita per possibili vantaggi che ne deriverebbero.”

È alta la percentuale dei Mobile Surfer che non disattivano mai la connettività dei propri Smartphone: oltre due terzi (68%) ha il wi-fi sempre attivo, mentre la percentuale scende a poco più di un terzo (37%) per la geo-localizzazione e al 19% per il bluetooth.

Per quanto riguarda la tipologia di App di brand scaricate sugli Smartphone: il 72% ha installato almeno un’App di un gestore di telefonia, il 61% di una banca (valutate come le qualitativamente migliori), il 39% di un’insegna della GDO, il 29% di un gestore utility e il 23% di un brand dell’abbigliamento.

In merito alla pubblicità su Mobile, invece, i Mobile Surfer sostengono che i Video sono al contempo il formato che attira maggiormente l’attenzione, ma anche il più invasivo. I più efficaci in termini di trade-off tra engagement e fastidio sono: i link sponsorizzati all’interno dei motori di ricerca, i banner a fondo pagina e gli Sms pubblicitari.

La risposta delle aziende italiane

Sotto il profilo degli investimenti pubblicitari, nel 2016 crescono tutti i formati, per un valore complessivo del mercato di 715 milioni di euro (+53% sull’anno precedente).

In particolare, a trainare la crescita sono il crescente spostamento di audience a discapito del desktop e il già citato miglioramento dell’accessibilità Mobile dei siti. Si segnalano anche una forte crescita delle pianificazioni multipiattaforma (ossia dell’acquisto di un determinato spazio indipendentemente dal canale sul quale verrà poi erogato) in diretta o tramite piattaforme di Programmatic Advertising, un aumento degli investimenti ad hoc (in particolare sfruttando i dati di targeting specifici del canale e prevalentemente su formati in-App) e il miglioramento delle performance del Mobile sia in ambito Mobile Commerce che in termini di lead generation.

fd0ad2e4-41eb-414b-89fe-951c00720997__O

“Il Mobile Advertising arriva a valere il 30% dell’Internet Advertising (era il 21% nel 2015) e il 9% del totale mezzi (valeva il 6% un anno fa). Inoltre, il Mobile è il responsabile della quasi totalità della crescita della pubblicità online: la raccolta su desktop, infatti, chiude l’anno in calo” afferma Marta Valsecchi. Eppure il peso raggiunto dal Mobile sul totale Internet (30%) è ancora molto lontano dal tempo speso dai consumatori a navigare dagli Smartphone (più del 60%). Le potenzialità rimangono, dunque, ancora molto elevate: formati che valorizzino l’esperienza di navigazione Mobile, efficaci strumenti di misurazione e investimenti sulla creatività sono i principali fattori di sviluppo che vediamo”.

Quasi la metà del mercato pubblicitario sugli Smartphone è costituita da formati Display (Video esclusi) in crescita del 29% rispetto al 2015; segue il Keyword Advertising che pesa il 26% e cresce del 48%. Il formato che cresce maggiormente è il Video advertising (+164%) che arriva a valere il 22% del totale. Crescono anche l’Sms Advertising (+11%) e il Classified (+189%) ma sono marginali in valore assoluto.

Oltre che sulla pubblicità, le aziende hanno investito nello sviluppo dei propri Asset Mobile. Su 170 aziende intervistate, solo l’8% non ha ancora lavorato per rendere responsive il proprio sito Web; più articolata la situazione delle Mobile App, dove solo il 14% ammette di avere già un’Applicazione strategica, avendo individuato quali obiettivi deve avere e che bisogni deve soddisfare. Tra le imprese italiane continua infine a crescere l’utilizzo di Sms (+10% nel 2016) per l’invio di comunicazioni, promozioni e messaggi di servizio (anche transazionali). La ricezione di messaggi di testo di tipo “tradizionale” si conferma la tipologia di contatto preferita dai consumatori quando si tratta di ricevere comunicazioni geo-localizzate, più gradita anche della ricezione di notifiche push dalle App installate.

Il rapido e crescente spostamento del consumo di Internet su Smartphone e la pervasività dell’impatto del Mobile su tutti i grandi trend digitali (eCommerce B2c, Digital Payment, Big Data Analytics, IoT, Intelligenza artificiale) stanno trasformando profondamente i processi di relazione tra aziende e consumatori in tutte le fasi dell’acquisto: dall’advertising alla pre-vendita, dalla vendita al post-acquisto” conclude Marta Valsecchi. “Il Mobile non deve essere concepito come una semplice declinazione del digitale. L’approccio Mobile First, che nasce pensando alla fruizione dell’utente da Smartphone, già oggi si rivela essere una fucina di sviluppo per nuovi modelli di business: dall’utilizzo dello Smartphone per interagire con servizi di Smart Home alla nascita di servizi bancari “Mobile Only”; dallo sviluppo di servizi di car sharing prenotabili e utilizzabili attraverso una Mobile App alle Applicazioni per il monitoraggio a distanza della salute dei pazienti (Mobile Health). Ci piace per questo parlare di “Mobile by design”: nuovi prodotti o servizi che nascono con una componente Mobile intrinseca nel funzionamento di base”.

bf607aa7-c93f-491a-99a7-be9518255e4d__O

Via Spot and Web
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Max Da Via' (del 09/02/2017 @ 07:22:35, in Advertising, linkato 2023 volte)

Il mercato degli investimenti pubblicitari chiude il 2016 in crescita dell’1,7% rispetto al 2015. Nel singolo mese di dicembre la raccolta cresce dell’1,2%. Se si aggiungesse anche la stima sulla porzione di web attualmente non monitorata (principalmente search e social), il mercato chiuderebbe il mese di dicembre a +3% e il periodo consolidato in crescita del 3,4%, come previsto.

“Da più parti si era parlato di una crescita intorno al 3%, grazie anche a un autunno che, nonostante le incertezze provenienti da più ambienti, si è dimostrato in linea con le crescite mesi precedenti. Il terzo trimestre consecutivo di crescita dà segnali di consolidamento e di stabilità per il futuro” – spiega Alberto Dal Sasso, TAM e AIS Managing Director di Nielsen.

Relativamente ai singoli mezzi, la tv cresce del 4% a dicembre, chiudendo l’anno a +5,4%. Sempre negativa la stampa: quotidiani e periodici nel singolo mese si attestano rispettivamente a -8,4% e – 9,3%, calando nel 2016 del 6,7% e del 4%. Conferma l’andamento positivo la radio: la crescita di dicembre (+15%) porta la raccolta complessiva dell’anno a +2,3%.

Schermata 2017-02-08 alle 18.41.09

L’incremento di internet è dovuto principalmente a search e social, sulla base delle stime realizzate da Nielsen. Relativamente al perimetro attualmente monitorato in dettaglio, infatti, il web cala del 2,3% nel periodo cumulato e dell’1,2% nel singolo mese di dicembre. Allargando il perimetro all’intero universo del web advertising, la raccolta del 2016 chiude a +7,5%.

Schermata 2017-02-08 alle 18.41.46

Positiva la performance del cinema a dicembre e nei 12 mesi (+6,9%). Il transit torna in positivo a dicembre, ma rimane negativo il periodo cumulato (-2,6%). L’ottimo andamento della GoTv a dicembre porta a +3,4% il confronto con il 2015. L’outdoor chiude l’anno a -4,3%.

Schermata 2017-02-08 alle 18.42.49

“Guardando all’andamento complessivo dell’anno – aggiunge Dal Sasso  si nota che la crescita è stata trainata da un maggior investimento medio su tutti i mezzi, da parte di un numero minore di aziende rispetto al 2015. Dopo tre anni di “rosso”, tornano in positivo alcuni settori fondamentali per il mercato come le automobili e la telefonia, che storicamente sono stati motore di crescita nel periodo d’oro della pubblicità. Dall’altro lato si assiste a una comprensibile frenata da parte della finanza, motivata anche dal momento non florido del comparto bancario”.

Schermata 2017-02-08 alle 18.41.55

Per quanto riguarda i settori merceologici nel dettaglio, solo 6 arrivano a fine 2016 con un segno negativo.
Per i primi comparti del mercato, si registrano andamenti differenti nei 12 mesi: crescono le telecomunicazioni (+4,8%), la distribuzione (+11,2%) e i farmaceutici/sanitari (+7,7%), cui si contrappongono i cali della finanza (-14%) e dell’abbigliamento (-5,9%). Tra gli altri che contribuiscono alla crescita, si segnalano le buone performance del mercato delle automobili (+5,9%), industria/edilizia (+38,4%), tempo libero (+16,9%) e abitazione (+6,3%).

Schermata 2017-02-08 alle 18.42.33

Schermata 2017-02-08 alle 18.42.15

“Il 2017 – conclude Dal Sasso  inizia con una buona spinta. Anche se privo di grandi eventi mediatici, l’anno beneficerà di un 2016 che ha visto il consolidamento degli investimenti da parte di aziende abituate a comunicare e che continueranno a farlo. Probabilmente saranno sacrificati i piccoli budget, ma in periodi di incertezza è una dinamica di mercato preferibile per una industry che sta affrontando un grande cambiamento in termini di innovazione tecnologica e organizzativa”.

“Avevamo previsto una crescita del mercato a fine 2016 poco sopra il 3%, ma siamo andati oltre. Il dato del 3,6%, appena reso noto da Nielsen, fa sì che il 2016 sia l’anno di conferma di una crescita che sembra consolidarsi”, ha commentato Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente di UPA – l’associazione di riferimento degli investitori pubblicitari.

“Per quanto riguarda il 2017 non possiamo che confermare le nostre previsioni, ossia che sarà il terzo anno consecutivo a chiudere in positivo, sopra il 2%, e ciò rimarca, nonostante si tratti di un anno dispari senza eventi importanti e con diverse incognite politico-economiche, la voglia di crescere del mercato della comunicazione”.

Via Spot and Web
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Max Da Via' (del 08/02/2017 @ 07:27:55, in Social Networks, linkato 1950 volte)

Highlights Tv e Social

•             Conti anche quest’anno non delude le attese ed apre il suo terzo festival abbattendo il muro del 50% di share, un risultato che non si verificava dal 2005 con Bonolis. Oltre al miglior esordio degli ultimi anni, Conti può vantarsi di essere l’unico conduttore del Festival che in tre edizioni consecutive si è sempre migliorato.

Schermata 2017-02-08 alle 15.51.54

•             La prima serata è stata seguita da 11,4 milioni di telespettatori, il 2% in più rispetto all’anno scorso, nonostante un bacino televisivo in linea con quello del 2016. Lo show, come al solito un mix di intrattenimento e musica, ha avuto tra i momenti più attesi il ritorno di Maurizio Crozza ed il duetto tra il super ospite Tiziano Ferro e Carmen Consoli, ma il picco di ascolti è stato alle 21.40, quando 16.131.865 spettatori hanno seguito Raoul Bova introdurre Elodie, che sul palco dell’Ariston ha ritrovato Maria De Filippi che l’aveva lanciata un anno fa ad Amici.

Schermata 2017-02-08 alle 15.52.21

•             Per i break la novità più importante riguarda l’aumento degli spazi, da 7 a 8 interruzioni pubblicitarie. Ben 4 break su 7 migliorano gli ascolti del 2016, in particolare Sanremo 2 alle 21.57, dopo lo spazio dedicato a forze dell’ordine e protezione civile, cresce del 10% lanciato da Carlo Conti subito dopo la frecciata verso chi ha polemizzato sul suo compenso.

Schermata 2017-02-08 alle 15.52.34

•             La prima serata del Festival di Sanremo ha raggiunto un’ottima performance sui canali social.

Schermata 2017-02-08 alle 15.52.44

•             La pagina Facebook ha registrato nella giornata di esordio della kermesse oltre 60mila nuovi fan, 20mila in più rispetto all’anno precedente (+56%). Trend positivo anche per le interazioni: oltre 274mila interazioni (like+commenti+share), 31% in più rispetto al 2016.

Schermata 2017-02-08 alle 15.52.55

•             Buone anche le performance registrate su Twitter: oltre 5.000 nuovi followers durante la prima giornata (+19% vs 2016); invariate invece le interazioni(tweet e retweet) rispetto all’anno precedente.

Schermata 2017-02-08 alle 15.53.06Schermata 2017-02-08 alle 15.53.16Schermata 2017-02-08 alle 15.53.27Schermata 2017-02-08 alle 15.53.37Schermata 2017-02-08 alle 15.53.47Schermata 2017-02-08 alle 15.53.59


Via Spot and Web
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Max Da Via' (del 07/02/2017 @ 07:35:23, in Marketing, linkato 2061 volte)

Le campagne people-based restituiscono risultati migliori rispetto a quelle costruite a partire dai cookie: ad affermarlo è il rapporto “Power of People” pubblicato da Viant, compagnia ad tech di Time, e ripreso da Campaign. A differenza dei cookie, infatti, le campagne people-based targettizzano le persone in ottica multi-device e sulla base di dati registrati.

E per questo ritenuti superiori grazie alla capacità di consentire ai marketer di raggiungere il proprio pubblico su tutti i canali e di misurare anche le vendite offline. Lo studio è stato condotto negli USA, mentre in Europa l’Unione si appresta a rivedere le regole di tracciamento per la profilazione pubblicitaria, ponendo dei paletti più severi alle compagnie Over The Top e in generale a tutta la filiera.


Perché le campagne people-based sono migliori?

Perché le campagne people-based sono migliori? I marketer intervistati non hanno dubbi: un targeting migliore (58%) e la sicurezza di raggiungere persone reali (40%) sono gli elementi reputati centrali. Tutto ciò è ancor più vero in ambiente mobile, dove circa due device su tre non accettano cookie e nel quale ormai gli utenti del web trascorrono la stragrande maggioranza del proprio tempo. I social (75%) sono il media preferito da chi investe in people-based marketing. Segno che le potenzialità del settore sono pressoché inesplorate al di fuori di questo canale.

Le criticità

Le criticità maggiori che stanno frenando l’adozione di questa tipologia di targeting è legata alla mancanza di partner affidabili (48%), seguita da difficoltà ad accedere e utilizzare dati di prima parte: infatti, oltre metà degli intervistati, il 53% dichiara di non utilizzare first-party data nelle sue campagne. A fare da ulteriore sbarramento al people-based marketing, secondo il campione intervistato, sono state le agenzie, le quali in passato non hanno promosso tra i clienti le opportunità di questa comunicazione.

Secondo Toby Benjamin, vice-president of platform partnerships di Viant, la ricerca dimostra che “la fede dei marketer nei confronti dei cookie sta scendendo”. Ed è probabile che nei prossimi anni la transizione da strategie cookie-based ad altre di people-based marketing si completi con successo.

Via DailyOnline
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Altri Autori (del 06/02/2017 @ 07:43:59, in Strategie, linkato 2255 volte)
Il numero uno di JP Morgan Jamie Dimon l'aveva scritto ai suoi azionisti già nel 2015: “Silicon Valley is coming”, riferendosi soprattutto al proliferare delle “fintech”, start up tecnologiche focalizzate sui servizi finanziari. Ora però a scaldare i motori sono i pesi massimi. Colossi come Amazon, Facebook, Apple, Google o i cinesi di Alibaba che possono contare su ingenti risorse finanziarie e immensi bacini di utenti fortemente fidelizzati di cui già maneggiano un' infinità di dati che consentano una accurata profilazione delle loro potenziali esigenze.

Facebook ha da poco ottenuto in Irlanda una licenza per l'emissione di moneta elettronica e servizi di pagamenti e secondo alcune indiscrezioni avrebbe avviato colloqui per l'acquisizione di fintech specializzate in trasferimento di denaro. Il gruppo californiano potrebbe quindi esportare in Europa il sistema di pagamenti tra utenti di Facebook messanger già attivo negli Stati Uniti. E' bene precisare che non si tratta di una licenza che abilita il gruppo californiano a “fare la banca” con servizi come depositi on line o altro. Un'attività riservata a banche vere e proprie e soggetta a diversa autorizzazione.

Quello di Facebook è comunque un primo passo. Paypal ottenne ad esempio un'analoga licenza nel 2004 e tre anni più tardi richiese e ottenne una licenza bancaria in Inghilterra. L'abilitazione dalla banca centrale d'Irlanda permette in prospettiva Facebook di chiedere l'estensione di questo servizio all'intera Unione europea. Amazon ha da poco presentato una carta di credito, in partnership con Jp Morgan, riservata ai i suoi clienti “prime” con sconti del 5% su tutti prodotti acquistati sul sito di e-commerce ed altre agevolazioni. Sono avvisaglie ma se questi giganti decidessero di puntare sul settore dei servizi finanziari avrebbero spazi di crescita ben più ampi.

Una ricerca di Accenture mostra come ci sia grande interesse verso la possibilità di affidarsi ai colossi web per servizi appannaggio del sistema bancario tradizionale. Circa un terzo dei quasi 33 mila interpellati sarebbe infatti interessato a spostare il proprio conto bancario su Facebook, Google o Amazon qualora venisse loro offerta questa possibilità. In Italia il dato sale al 42% e raggiunge il 51% tra i più giovani. “Se consideriamo la capacità di penetrazione del mercato di questi soggetti, il forte legame con i clienti, è facile immaginare quanto un eventuale loro ingresso nei servizi bancari e assicurativi possa essere pericoloso per gli istituti tradizionali”, spiega Piercarlo Gera, Senior Managing Director di Accenture e curatore dell'indagine. “Per ora, continua Gera, non prevediamo che grandi attori come Google o Amazon possano decidere di strutturarsi come vere e proprie banche. Potrebbero però seguire l'esempio di Facebook e configurarsi come degli intermediatori. Più in generale, il settore finanziario sta evolvendo rapidamente da uno scenario B2C (Business-to-Consumer) a uno C2B (Consumer-to-Business), in cui è il Cliente a decidere con chi interagire e da chi acquistare”. Quanto ad un dato italiano sorprendentemente alto Gera ritiene che la crisi di redditività che sta investendo il sistema bancario italiano, insieme alla diffusione delle nuove tecnologie abbiano messo in difficoltà il rapporto degli istituti con la propria clientela.

Entro gennaio 2018 i paesi UE dovranno recepire la nuova direttiva sui servizi di pagamento che prevede anche la possibilità per i titolari di conti on line di effettuare pagamenti o accedere alla rendicontazione bancaria attraverso software realizzati da parte terze autorizzate. Nei giorni scorsi i rappresentanti di alcune fintech hanno sottolineato come l'azione delle lobby bancarie stia favorendo una definizione delle linee guida applicative della direttiva molto favorevole alle banche e penalizzante per le start up finanziarie. Probabile che la pressione dei big del credito produca alcuni effetti ma lo scopo della direttiva è quello di aumentare la concorrenza e favorire l'innovazione cercando al contempo di salvaguardare e migliorare i livelli di sicurezza e tutela dei dati.

Un altro fenomeno in crescita esponenziale e potenzialmente pericoloso per le banche tradizionale è quello dei finanziamenti peer to peer. Sono prestiti effettuati direttamente tra creditore e debitore attraverso apposite piattaforme on line come Lending club o Prosper che mettono in contatto le due parti. Non svolgono il ruolo di intermediazione come fa una banca quindi il rischio di insolvenza rimane a carico del solo creditore. Tuttavia distribuendo la somma investita tra numerosi finanziamenti si riduce drasticamente il pericolo di perdite, un processo che avviene in modo automatizzato. Nel 2009 questi circuiti gestivano prestiti pari a 26 milioni di dollari, nel 2015 oltre 26 miliardi. Secondo una ricerca di Trasparency Market nel 2024 il volume dei finanziamenti potrebbe sfiorare i 900 miliardi. Quello dei social media è un habitat potenzialmente molto favorevole alla proliferazione di questi circuiti.

Sofisticati algoritmi sono oggi in grado di spalmare qualsiasi somma tra un alto numero di prestiti abbattendo il rischio e di gestire investimenti e disinvestimenti pressoché istantaneamente per far fronte alle esigenze di spesa quotidiane a all'uso di carte di credito. Rappresentano quindi ormai un'alternativa realistica al tradizionale conto corrente affidato alla banca. Con il diffondersi e l'affinarsi di soluzioni innovative quello che si prospetta per il sistema bancario è una progressiva disintermediazione. Secondo una stima di Goldman Sachs sul 2015 questo processo sta già drenando 11 miliardi di profitti annui dal sistema bancario.


Marco Giorgino, responsabile scientifico dell'Osservatorio digital finance, Politecnico di Milano, suggerisce comunque di dare il giusto peso ai diversi fattori. “Le fintech, spiega Giorgino, sono flessibili e veloci, spesso riescono a inserirsi in nicchie e a dare efficienza al mercato, sono portatrici di modelli di business innovativi, ma per ora i numeri in termini di giro d'affari sottratto alle banche sono modesti . Oltre che competitor possono essere per i grandi players un'opzione su cui andare ad investire per seguire da vicino modelli innovativi, anche in vista di eventuali integrazioni. Si pensi ad esempio all'acquisizione di FutureAdvisor da parte di Blackrock”. “La minaccia posta dai colossi del web e dell'e-commerce, continua Giorgino, mi pare invece reale e consistente viste le potenzialità finanziarie e del bacino di clienti di cui dispongono. L'aspetto normativo e regolamentare può essere un freno ma non potrà essere una barriera nel medio termine”.


A giocare a favore del mondo internet sono anche le dinamiche demografiche. “La ricchezza è in mano prevalentemente alla fascia più anziana della popolazione ma progressivamente si trasferisce verso le nuove generazioni, più avvezze ad utilizzare il web e meno sensibili all'aspetto della relazione personale”. Quanto al futuro prossimo Giorgino precisa “non assisteremo di certo ad una sostituzione delle banche ma sicuramente ad una maggiore concorrenza su alcuni servizi. Credo, peraltro, ci sarà una ricomposizione del sistema bancario tra banche che avranno saputo adattarsi e sfruttare il nuovo contesto e quelle che invece avranno subito passivamente queste evoluzioni”.

Dai dati della ricerca di Accenture emerge anche una predisposizione molto favorevole verso una consulenza finanziaria totalmente automatizzata, ossia gestita da algoritmi e robo advisor. Il 73% degli intervistati accetterebbe indicazioni interamente generate da computer. Graziano Bugatti è uno dei fondatori di “Mind over money” che realizza una piattaforma di pianificazione finanziaria sostenibile della famiglia gestita da robo advisor. Secondo Bugatti anche per effetto delle recenti vicende di alcune banche italiane “tra la clientela c'è una forte e crescente richiesta di trasparenza ed oggettività nella consulenza. Le indicazioni generate da pc vengono percepite in linea con questi requisiti anche in virtù delle possibilità di comparazione che offrono”. “Attenzione però, avverte Bugatti, a non confondere tra semplici tool di calcolo utilizzati per una modellistica di allocazione (ossia programmi che identificano come investire una certa somma, ndr) e robo advisor veri e propri. Si fa spesso confusione, spiega, ma i veri robo advisor sono strumenti che forniscono indicazioni su sostenibilità e pianificazione di tutte le aree di finanza personale e quindi previdenza, credito, assicurazioni. Sono programmi che simulano scenari futuri e suggeriscono il modo migliore per raggiungere obiettivi come l'acquisto della casa o l‘accantonamento di somme per l'istruzione dei figli oltre a come e quanto risparmiare a fini previdenziali”.

Via Il Sole 24 Ore
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Max Da Via' (del 03/02/2017 @ 07:31:56, in Startup, linkato 2156 volte)

Secondo il più recente report Dealroom sugli investimenti in startup e scaleup europee nel corso del 2016, rapporto di cui abbiamo parlato in questo articolo, ci sono diverse società scaleup che hanno raggiunto e superato, in diversi casi ampiamente, i 100 milioni d’investimenti. Si tratta in diversi casi di società sul mercato da diversi anni, che sono cresciute con un ritmo da azienda “normale” fino a questo momento, ma ora hanno bisogno di accelerare e darsi una spinta molto forte, anche per affrontare l’avanzare dei competitor.

Ecco chi sono e quanto hanno raccolto.

 

Spotify – 909 M €

Nata a Stoccolma nel 2006 dall’iniziativa di Daniel Ek e Martin Lorentzon, è attualmente valutata circa 8 miliardi di dollari. Con il suo servizio di streaming di musica, video, podcast raggiunge oltre 100 milioni di utenti nel mondo (di cui circa 30 milioni paganti)  e pare si prepari all’IPO. Ha collezionato ben 8 round d’investimento, per una cifra complessiva di circa 1,5 miliardi di dollari, sebbene il suo modello di business non sempre convince per il basso margine di guadagno (e le perdite) dovute alle commissioni elevate che Spotify paga all’industria musicale.

http://www.spotify.com

Gett – 330 + 91 M € (due diversi round)

E’ uno dei rivali di Uber e offre servizi di trasporto on-demand. Nata nel 2010, headquarter a Tel Aviv, sede legale a New York ma poi di fatto europea, perchè è in Europa, tra UK e Russia, che ha attualmente la sua più forte diffusione: a Londra la metà dei yellow cab lavorano con Gett. Ha già superato i 500 milioni di dollari complessivi di investimenti, che nel 2016 hanno raggiunto il massimo con 300 milioni investiti da VolksWagen e altri 91 da Sberbank, la più grande banca Russa.

https://gett.com/

GFG – 330 M €

GFG, o Global Fashion Group, è una delle startup della moda di Rocket Internet, e non è tra quelle che stanno andando meglio. Offre un servizio di on-line shopping nei mercati emergenti, attraverso altri marchi-piattaforme: Dafiti in America Latina, Lamoda in Russia, Namshi nel Medio Oriente, The Iconic in Australia, Jabong in India e Zalora nel Sud est asiatico.

Quest’ultimo round da 330 milioni di euro nel 2016, in cui la stessa Rocket Internet ha messo 100 M, è stato un cosidetto down round, cioè un investimento in cui la valutazione data alla società (1,1 B $) è stata di gran lunga inferiore al precedente ultimo round in cui era stata valutata circa 3,5 miliardi di dollari.

http://global-fashion-group.com/

OVH – 267 M €

La francese OVH viene considerato il più grande successo europeo in ambito cloud, possiede già 21 datacenter, tra cui uno in Canada e uno negli States, ed è proprio all’espansione nel nord america che mirano grazie anche alla raccolta del nuovo investimento.  Il round da 267 milioni di euro vede coinvolti sopratutto investitori US. Nel ranking mondiale delle società di hosting e servizi cloud concorre con  giganti come Amazon, Google, Microsoft, IBM, Oracle, Sap, ecc.

https://www.ovh.com/us/

Deliveroo – 250 M €

Fondata a Londra nel 2013 da William Shu, Greg Orlowski, Deliveroo è una società di food delivery. L’investimento ottenuto nel 2016 (capitanato dal fondo di private equity Bridgepoint) è il più importante nella storia della società, che ha raccolto complessivamente quasi 500 milioni di euro. In Italia la società è presente con il suo servizio dal 2015 ed è guidata da Matteo Sarzana e ha ottenuto ottimi risultati nonostante siano stati anche loro investiti insieme al concorrente Foodora dalle bufere dei rider.  L’investimento del 2016 ha permesso una immediata scalata della società che ha aperto in circa 30 nuove città.

https://deliveroo.co.uk/

https://deliveroo.it/it/

Skyscanner – 154 M €

Nel 2001 il programmatore scozzese Gareth Williams creò un foglio di calcolo durante il tempo libero per aiutarlo a cercare i voli migliori nel Web e da qui nacque l’idea che è diventata Skyscanner. Fondata ufficialmente a Edimburgo nel 2003, questa scaleup del travel offre un servizio di ricerca e comparazione voli aerei, hotel, noleggio auto in decine di lingue e valute e vanta un’app mobile con oltre 40 milioni di download. Ha fatto fatica ad emergere (questo a riprova che non sempre le startup crescono e scalano in un paio di mesi), ha fatto oculato fundraising (solo 3 round e 7 investitori) , ma ha tra i suoi investitori anche fondi importanti come Sequoia Capital, ed è cresciuta organicamente.

http://skyscanner.com/

https://www.skyscanner.it/

SigFox – 150 M €

E’ francese, è nata nel 2009 nel bel mezzo dei Pirenei (vicino a Tolosa) da Ludovic Le Moan e Christophe Fourtet e si occupa di tecnologia per l’internet of things, in particolare sta sviluppando un sistema di comunicazione tra oggetti connessi che attualmente, dice VB, è il più vasto IoT network mondiale. E’ considerato un esempio di successo e di grande ispirazione in Francia, già da quando nel 2015 ha raccolto quello che era in quel momento il più cospicuo investimento in startup mai realizzato in Francia. Si dice che la sua valutazione attuale sia di circa 600 milioni di euro e che sia pronta a espandere la propria rete IoT in 60 Paesi entro il 2018.

In Italia opera attraverso l’operatore Nettrotter .

https://www.sigfox.com

Coolblue – 140 M €

Nata a Rotterdam nel 1999 è il re dei web-shop olandesi, con oltre 300 punti vendita virtuali e anche 6 fisici. Come ha detto Business Insider è riuscita a portare a bordo un investitore come Hal Holding, dopo 17 anni. La società si è sempre concentra  sui negozi specializzati, con un assortimento profondo e descrizioni complete dei prodotti e attenzione al servizio e soddisfazione del cliente. Lo scorso anno ha fatturato di 555 milioni di euro, il doppio rispetto al 2014. La società impiega oltre ai negozi online sette negozi fisici e un totale di 1600 persone. L’accelerazione della crescita anche nel 2016 ha spinto verso la società al fundraising, che con nuovi capitali può spingere molto di più.

https://www.coolblue.nl

Cabify – 109 M €

Spagnola, fondata a Madrid da Brendan Wallace, Juan De Antonio, Sam Lown, Cabify, è l’Uber spagnolo. Il suo servizio è operativo in 14 città tra Spagna e America Latina. Lanciato nel 2011 ha fatto 4 round di fundraising , raggiungendo complessivamente oltre 170 milioni di euro. Quest’ultimo investimento, guidato dalla tech company giapponese Rakuten (che è anche investitore di Lyft), è il più importante che abbia mai realizzato ed è tutto orientato all’espansione in America Latina e consolidamento interno. Cabify è cresciuta in maniera quasi timida in questi anni, ma il mercato della nuova mobilità on-demand si è fatto parecchio agguerrito e la vede competere in patria con Hailo e MyTaxi e in America Latina direttamente con Uber e Easy Taxi.

https://cabify.com


Via Startupbusiness
Articolo (p)Link   Storico Storico  Stampa Stampa
 
Ci sono 282 persone collegate

< marzo 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Advertising (109)
Aziende (142)
Blog (11)
Brand (39)
Comarketing (2)
Comunicazione (9)
dBlog (1)
Digitale (36)
eCommerce (45)
Grande Distribuzione (7)
Internet (549)
Marketing (304)
Marketing Ambientale (3)
Marketing non convenzionale (62)
Media (102)
Mercati (84)
Mobile (210)
Permission Marketing (1)
Prodotti (95)
Pubblicità (32)
Pubblicità (88)
Retail (12)
Segnalazioni (45)
Social Networks (378)
Startup (1)
Strategie (59)
Tecnologie (76)
Trade Marketing (1)
Viral Marketing (40)
Web 3.0 (5)

Catalogati per mese:
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023

Gli interventi più cliccati

Titolo
Automobili (2)
Bianco e nero (1)
Comarketing (1)
Home (4)
Internet (4)
Prodotti (5)
Pubblicità (5)

Le fotografie più cliccate


Titolo

< /p>


Subscribe to my feed


Google
Reader or Homepage

Add to netvibes



Creative Commons License




24/03/2023 @ 20:12:58
script eseguito in 536 ms