| Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 Articoli del 13/12/2006 
 
		Nell’approccio del social shopping si possono scegliere all’interno della  comunità dei recensori quelli più affini a noi per gusti, età, caratteristiche e  ottenere il parere, su un prodotto o un servizio, da parte di qualcuno che ci  assomiglia, che condivide certe cose e la cui suggerimento può quindi essere  molto più significativo per noi come individui ( e non come target segmentato  sociodemograficamente).La teoria è semplice, la messa in pratica è un  po’ più complicata – e coinvolge almeno 3 grandi classi di attori: le marche, i  comunicatori e gli inventori / gestori dei siti /strumenti di Social  Shopping.Nella pratica dei siti che si occupano di social shopping,  esistono vari approcci e vari strumenti. Spesso si parte da un motore di ricerca  del prodotto, che dal risultato permette poi di accedere a delle pagine di  riassunto e confronto, di comparazione dei prezzi e delle caratteristiche, alle  recensioni degli altri utenti, a pagine editoriali redatte da una redazione  interna, ad una evidenziazione di particolari offerte speciali in corso sui vari  siti di e-commerce.Si può invece partire dalla pagina personale di un  membro della comunità che pubblica una lista con i propri preferiti e la  raccolta delle proprie recensioni. Si può arrivare a forum e spazi di dibattito,  dove si può richiedere il consiglio e il supporto degli altri membri della  comunità, chiedendo un parere a chi ha già provato un prodotto o è un esperto  del campo.Su altri siti si può ottenere l’accesso ad un database  comparativo di tutti (o quasi) i prodotti esistenti in una certa categoria,  costruito con il contributo dei membri della comunità che recensiscono i  prodotti quando escono, come nel caso del social shopping enologico di Cellartracker, un software/  database arricchito continuamente da una community di entusiasti.Un  approccio molto focalizzato su un target di alto spendenti è quello di Stylehive, un  sito che si descrive come un servizio mirato verso gli ''shopping obsessed'',  che possono segnare sotto forma di bookmark i propri prodotti favoriti e  condividerli con tutti coloro che condividono questa passione ( in pratica  segnalando o raccomandando prodotti considerati "caldi"). Un luogo di  aggregazione e interazione per gli utenti Fashion conscious e per i trend setter  (o gli early followers) dove i consumatori possano condividere il piacere di  scoprire e di condividere la scoperta di nuovi prodotti. E dove l'obiettivo è di  trasformare il sito in uno dei motori della creazione di mode e trend attraverso  l'interazione dei consumatori più attenti, sensibili ed influenti, rendendo  facile poi al resto del mercato venire informati sui nuovi prodotti emergenti,  sulle nuove, irrinunciabili oggetti del desiderio del mercato.Moltissimi  altri sono gli approcci differenti tentati dagli operatori in cerca di successo  nel mondo del social shopping; dai siti che combinano interazione sociale e  sconti come Yub.com alle piazze  virtuali dove il pubblico è invitato a definire quali siano i migliori prodotti  del mercato attraverso una votazione collettiva del tipo di Crowdstorm - arrivando a pubblicare liste  e classifiche molto credibili e in grado di influenzare significativamente le  decisioni d'acquisto.E poi i variegati approcci di Yahoo, ThisNext, Wists, ShopWiki, Kaboodle, di Froogle , NexTag, Shopping.com,  Shopzilla, PriceGrabber  ...In maniera abbastanza scontata e proiettata verso un futuro ormai  molto vicino, molti operatori sono poi già proiettati verso il mondo  dell’Internet mobile, configurando un facile accesso via telefono, palmare o  tablet ai servizi di comparazione, per poter ad esempio effettuare una ricerca  del miglior prezzo mentre l’utente magari è sul punto vendita e desidera esseere  sicuro non ci sia un negozio nelle vicinanze ( o un e-commerce) che offra lo  stesso prodottto ad un prezzo migliore.Con tutte le conseguenze sulla  rete distributiva e le politiche di marketing e promozione di cui abbiamo già  parlato più volte in passato.   
 Fotografie del 13/12/2006 
 Nessuna fotografia trovata. |