Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 21/01/2008
Uan giornata di influenza aiuta a riflettere. Zappando da un canale all'altro mi è capitato di osservare due pubblicità di automobili: Ford Focus e una Opel (non ricordo il modello). Le due pubblicità sembravano, soprattutto quella della Focus, di grande impatto. La Ford ci mostra un'orchestra che suona strumenti ricavati da pezzi della Focus (ma non vi ricorda qualcosa?) per sottolinearci "la magnifica esecuzione" dell'automobile. La Focus è un capolavoro come un'orchestra che esegue in modo magnifico un componimento. Ma... Ma la Honda che dovrebbe dire? La pubblicità " Choir" per la Civic, dove un coro riproduceva i suoni ambientali esterni alla Civic (perché all'interno non ci sono rumori) non è molto simile? In senso dell'orchestra/coro come metafora del coordinamento armonico, tale che tutto funziona meravigliosamente (per cui è bello, perfetto, etc...) è stato già utilizzato. I creativi che hanno prodotto l'adv della Focus sono creativi? E il loro cliente Ford che indicazioni gli ha dato? oppure come può aver accettato di ri-utilizzare un concept simile alla Honda? Vi parlavo anche della Opel... che scivola su una pista da bob... ma non era stato utilizzato dalla Fiat per la sponsorizzazioni delle Olimpiani invernali? Questi due esempi sollevano sempre un dilemma: il bilanciamento creatività-esigenze di business; ma anche il rapporto cliente-agenzia. Troppo spesso il cliente pretende "idee" trite e ritrite, altre volte le agenzie non riescano a offrire spiragli di luce creativa... ma due pubblicità praticamente uguali... non è troppo? Ps. l'Honda ha prodotto anche un altro copy dove la Civic veniva smontata per costruire un marchingegno alla Willy il Coyote. Il concept della Focus è la somma dei due...
La spazzatura in Campania sta riempiendo in questi giorni le cronache in Italia e, purtroppo, anche all’estero e leggendo e ascoltando tutto questo mi sono ricordato di un mio vecchio articolo sulla cosiddetta Sindrome di Nimby.
L'acronimo sta per "Not in my back yard"(letteralmente "non nel mio giardino") e si riferisce a quei fenomeni di protesta collettiva che si scatenano contro la realizzazione di opere pubbliche nei pressi della propria città o del proprio paese, nel timore di gravi ripercussioni sulla salute e/o sulla qualità della vita in genere.
Alcune ricerche indicano che l'Italia è il paese europeo più soggetto a questo problema che coinvolge quasi il 90 % dei nuovi progetti. Ma che cosa c'entra la comunicazione con tutto questo?
Semplice, per riuscire a realizzare in modo pacifico e senza traumi sociali un progetto, come ad esempio una discarica, occorre lavorare con la popolazione, parlare con le persone, guadagnare la loro fiducia e soprattutto coinvolgerle, materialmente ed emotivamente, in ciò che si va a fare. Si devono evidenziare inoltre i vantaggi derivanti dal progetto per il singolo e per l'economia della zona in genere e preparare la popolazione ad affrontare eventuali disagi momentanei. Vanno coinvolti tutti i "pubblici influenti", siano essi enti statali, attori economici privati o opinion leaders, che possono favorire oppure ostacolare la riuscita dell'operazione.
Spesso infatti la sindrome di Nimby è causata da diffidenza e scarsa conoscenza. Inoltre è necessario fronteggiare a livello comunicativo i gruppi più irriducibili (o nel caso campano criminali) e non bisogna lasciare il campo comunicativo a disposizione di chi avversa il progetto rispondendo con campagne stampa informative alla loro opera di opposizione sui media.
Infatti, purché un progetto sia valido e sicuro, di solito la conoscenza dei dettagli e dei pregi dello stesso è l'arma migliore per il proponente, mentre la pura imposizione dall’alto delle decisioni è solo causa di scontri.
La situazione campana sicuramente è molto complessa, frutto anche di complicità politiche e di una criminalità padrona del territorio.
Tuttavia è un po’ diverso andare improvvisamente a sversare immondizia in un sito dove si era promesso di fare un campo da golf (come a Pianura) e invece spiegare alla gente che con un impianto sicuro non si corrono rischi per la salute e che ci si può ricavare energia risparmiando denaro (come a Lipsia).
Dunque la sindrome di Nimby si può affrontare con un'opera di marketing territoriale e di pr, naturalmente occorre che le aziende e le amministrazioni pubbliche siano preparate in materia. per questo è stato realizzato il Nimby Forum (http://www.nimbyforum.net/) che si pone come un osservatorio del fenomeno per capire e fronteggiare il problema.
La lezione più importante comunque è che per affrontare queste situazioni non servono imposizioni o tentativi di far passare le cose sotto silenzio bensì capacità di comunicazione e di informazione, con progetti seri e contrastando contemporaneamente chi fa controinformazione.
Fotografie del 21/01/2008
Nessuna fotografia trovata.
|