Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 14/04/2008
Un pò off-topic, ma è per una buona causa... 
E’ partito con una petizione contro la chiusura di Radio Rock FM il viaggio virtuale di ‘In_medias_res’, blog autogestito da sei studenti del Master CommunicActive. Rendendo propria la proactive philosophy, i partecipanti al Master hanno deciso di rendere il blog un vero e proprio hub per la raccolta di firme in favore dell'emittente milanese che, dopo 19 anni di diffusione, chiude i battenti. A questo proposito sono già attivi una petizione e un forum. Questa battaglia non è solo in difesa di un’emittente che ha sempre prodotto cultura e formato grandi personaggi delle radio FM italiane, ma anche di un modo di 'fare radio': su Radio Rock Fm non esiste il limite dei tre minuti e ogni brano viene trasmesso senza tagli, mentre nelle scelte musicali non imperversa una logica attenta soltanto agli interessi delle etichette discografiche.
Nell’ottica di un concetto di qualità comunicazionale essere studente oggi significa passare velocemente dall'essere fruitori passivi ad attori. Come esprime una partecipante al Master: ‘Abbiamo bisogno di un insegnamento 2.0, cioè di essere coinvolti in diretta, com’è stato, nella costruzione di eventi, piattaforme online e altro. La nostra iniziativa ‘SAVE THE ROCK’ è stata costruita in totale condivisione e vuole essere un segnale forte nei confronti della ricostruzione di una Milano protesa a un grande rilancio che confluirà in una manifestazione da noi rinominata ‘Expo duepuntozeroquindici’. Cinzia Moretti, Direttrice di CommunicActive, aggiunge: ‘Quest'idea dello studente-protagonista è confermata da quanto accaduto nel blog: le persone se ne sono impadronite e l'hanno fatto proprio con una velocità e ad una qualità superiori a quanto immaginabile. E' questa l'idea portante del Master, rendere i partecipanti attori e promotori, in un’ottica learning by doing’.
In_medias_res nasce su una piattaforma Blogger, con interventi di personalizzazione operati dal web Master. Il logo ‘SAVE THE ROCK’ è stato progettato e realizzato da AlterAgo (http://alt3rago.blogspot.com/).
Blog: www.communicactive.com/blog Petizione: http://www.petitiononline.com/svrockfm/petition.html Forum: http://oknotizie.alice.it/go.php?us=71a00021a9b34cd7
Nuovi dati e nuove previsioni da Forester Research: sarà il 38% degli utenti di telefonini in Europa Occidentale a usare Internet sul cellulare entro il 2013.
Equivalenti a 125 milioni di utenti, il triplo di oggi.
La chiave della crescita la diffusione del 3G e mezzo (3.5 G). In Italia, oltre il 60% degli utenti di telefoni cellulari avrà cellulari 3G o 3.5G entro la fine del 2010.
Lo dice il report “European Mobile Forecast: 2008 to 2013” (è a pagamento, non fatevi illusioni...)
Io dico che, per l'Italia, la chiave saranno le tariffe - sia nel senso che devono scendere, sia sopratutto nel senso che si devono capire... ad oggi sono un campo minato di "fino a", di clasole in piccolo etc etc
Dichiara per l'appunto Forrester:
“Il servizio mobile internet raggiungerà finalmente il suo culmine - ha affermato Pete Nuthall, Analista di Forrester Research -ma lo sviluppo di reti mobili ad alta velocità e la diffusione di apparecchi avanzati non sono abbastanza per aumentare la domanda – i nostri dati mostrano che meno della metà dei possessori di telefoni 3G usa le funzionalità 3G sul proprio cellulare.
Per aiutare la crescita del mobile Internet, gli operatori dovranno spingere piani a tariffa flat, aumentare il numero di servizi e applicazioni rilevanti e introdurre nuovi dispositivi che forniscano una migliore user experience”.
Dico io: l'arrivo di grandi masse di navigatori cellulari avrà la capacità di cambiare radicalmente lo stesso Internet. Basta pensare che l'arrivo dell'iPhone ha fatto strabuzzare gli occhi a quelli di Google.
Infatti si sono resi conto che gli user di iPhone usano Google 50 volte di più di quanto facciano gli utenti di altri device telefonici:
"Inizialmente - ha detto al Financial Times il capo delle operazioni mobili di Google - pensavamo che si trattasse di un errore. Abbiamo quindi chiesto ai nostri ingegneri di fare una nuova analisi dei log, ma poi abbiamo capito che il risultato era corretto".
Ora buona parte di questo traffico è quasi certamente aggiuntivo (cioè non si tratta per la maggior parte di Internet mobile users che hanno cambiato telefono) ed ha specifiche necessità ed opportunità di mercato...
Fotografie del 14/04/2008
Nessuna fotografia trovata.
|