Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 13/01/2009
Ormai il social networking è diventata un’attività, e anche forse una moda, estremamente diffusa nel nostro paese. La maggiore esperienza diretta sta portando molti a chiedersi quale sia il modo migliore per utilizzare questi strumenti, specie in ottica business, e quale sia il migliore approccio nella gestione delle proprie reti.
Uno dei temi sicuramente più caldi è quello delle connessioni, meglio averne tante oppure è bene essere selettivi negli inviti e nell’accettare richieste di contatto?

Provo a fare qualche mia considerazione relativa solo all’ambito dei business social network che frequentiamo per motivi di lavoro o di interesse professionale.
Negli studi sociali il numero di Dumbar ci dice che possiamo ragionevolmente intrattenere rapporti di reale conoscenza al massimo con circa 150 persone: dunque secondo questa visione tutti i numeri superiori di connessioni non sarebbero veri contatti.
Dall’altra parte però troviamo le riflessioni di Anderson sul web come mercato a coda lunga: rispetto alle reti sociali offline con pochi click e utilizzando dei filtri come settore di attività, ruolo, area geografica possiamo velocemente selezionare dei contatti interessanti in una quantità virtualmente illimitata di possibili connessioni.
E dunque? La personale visione mi porta a dire questo:
1) E’ bene selezionare con cura i nostri contatti seguendo una certa linea di operato: ad esempio potremmo cercare di contattare nuove connessioni ragionando su di un tipo di ruolo in un determinato settore. Avere troppi contatti disparati è una fonte di ‘rumore’ che ci impedisce di percepire i nostri reali interessi.
2) Per contro sono propenso ad accettare le richieste di connessione: sono pur sempre frutto di una manifestazione di interesse e ci possono aprire, a livello di contatti di secondo livello, un mondo di possibili relazioni utili.
3) La gestione delle relazioni è un lavoro lungo: se non gestiamo con impegno i nostri network e siamo passivi non ne trarremo nulla (i contatti interessanti non arrivano da soli). Inoltre connessioni che oggi ci sembrano inutili potrebbero tornare preziose un giorno, per cui non precludiamoci opportunità a priori trascurandole del tutto.
4) Come tutti i mercati a coda lunga anche quello delle connessioni è governato dai filtri: dunque nel profilo cerchiamo di dare le informazioni giuste su di noi e casomai proviamo a frequentare qualche gruppo che ci interessa veramente, dove poter trovare persone che condividono i nostri interessi.
Le mie naturalmente sono riflessioni brevi e credo che questo sia un tema interessante e ricco di spunti, per cui dopo aver lanciato il sasso sarei curioso ora di sentire le vostre opinioni.
Gianluigi Zarantonello via http://webspecialist.wordpress.com
Il solo annuncio del Times ha fatto tremare i media in Giappone. La Nintendo ha intenzione di lanciare, in una prima fase solo nel territorio nipponico, la propria televisione.
Sfruttando la rete e il grande numero di console vendute, la Wii avrà un proprio canale televisivo. Per adesso non si sa molto sul palinsesto e i titoli in programmazione, si dovrebbe trattare di un canale orientato alle famiglie: trasmissioni di cucina, cartoni animati e quiz ispirati a videogiochi di grande successo come "Brain training".
Il nome di questa nuova tv sarà Wiinoma, l'importante agenzia di comunicazione Dentsu si occuperà dei contenuti e anche della vendita pubblicitaria. Buona parte dei contenuti sarà disponibile in maniera gratuita, mentre le trasmissioni on demand potranno essere acquistate tramite i Wii points.
Dopo il test in Giappone previsto per questa primavera, dovrebbe sbarcare negli Usa e per ultimo in Europa. Un test decisivo non solo per la qualità di questo canale, ma soprattutto per i pubblicitari che cercano nuovi mezzi per raggiungere un pubblico sempre più lontano dalla televisione tradizionale. Sarà l'enorme comunità della Wii a decretare il successo di questa tv. Dopo aver lanciato un canale di news e un canale di meteo sulla consolle, la Nintendo superato l'effetto sorpresa della Wii, continua a puntare su contenuti multimediali di largo consumo. Sarà curioso vedere quali nuove mosse attueranno i concorrenti per mantenere il passo nelle vendite. Questo inverno la Microsoft ha rilanciato tutta l'interfaccia della propria Xbox 360, mentre Sony ha lanciato Home, una sorta di Second Life per i possessori di Playstation 3 con una grafica di alto livello.
di Leonard Catacchio su ILSOLE24ORE.COM
Fotografie del 13/01/2009
Nessuna fotografia trovata.
|