Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
I siti di podcasting cominciano ad essere molto numerosi, rendendo difficile attirare l'attenzione sul proprio. Però le cose cambiano se siete una celebrità, e in più rappresentate un'icona per i bambini di tutto il mondo.Così anche Babbo Natale, o meglio il suo cugino americano Santa Claus, ha decisio di stare al passo con i tempi e ha creato un suo sito per il podcast.Grazie a questo sito sarà possibile per i visitatori essere sempre aggiornati su quanto succede al Polo Nord, ma anche scaricare canzoni e temi natalizi.Ad affiancare il tecnologico Santa c'à l'agenzia specializzata in viaggi avventurosi Five Star Experience, che avrà come regalo sotto l'albero un bel pò di visitatori in più.

Fonte: Podcasting News
Tag: Podcasting, Santa Claus, Marketing, Five Star Experience
Di Eli (del 21/11/2005 @ 13:45:46, in Advertising, linkato 3323 volte)
Un invito a bere con moderazione nell'ultima campagna di marketing canadese della birra Labatt's, che unisce un advertising non convenzionale a temi di responsabilità sociale.
Interessante operazione di co-branding tra la griffe di Roberto Cavalli e l’operatore di telefonia mobile 3, che ha deciso di personalizzare il telefonino LG U8360 avvalendosi della creatività dello stilista.Questo cellulare, in vendita solo ad Hong Kong, è con ogni probabilità destinato a diventare oggetto di culto per gli appassionati di telefonia. Il costo non proprio modesto di 1.000 Euro e soprattutto la decisione di limitare il numero di esemplari a solo 1.089 renderanno infatti questo gadget molto ricercato. All’interno della confezione, oltre al cellulare fashion (e un po’ kitch) trova posto anche un flacone del profumo Serpentine, dello stesso Cavalli. L’abbinamento tra un cellulare di fascia alta e il famoso stilista sembra un connubio nato sotto i migliori auspici, adatto ad una strategia di co-branding. I due marchi appartengono a settori diversi, godono entrambi di un buon posizionamento nel settore di riferimento e trarranno ulteriore visibilità da questo sviluppo congiunto.
Vedremo se nei prossimi mesi altri produttori di cellulari decideranno di griffare il loro ultimo modello per convincere una clientela sempre più esigente e attenta alle novità.
Tag: Marketing, Comarketing, Cavalli, LG, 3, UMTS

Sbarca anche in Italia il Progetto Bolla che segue alla lettera le tecniche di street comunication dell'originale Bubble Project elaborato a New York dall'Art Director Ji Lee, il quale iniziò a tappezzare i cartelloni pubblicitari della Grande Mela con degli stickers bianchi a forma di fumetto; in pochi giorni gli spazi vennero riempiti con i più disparati commenti dei passanti ed i cartelloni pubblicitari divennero esattamente come le vignette dei comics. Lo scopo? Dare l'opportunità al destinatario della pubblicità di avere una voce e soprattutto di poterla far sentire a tutti, così da rendere in un certo senso bilaterale il dialogo tra aziende e pubblico.

Per capire meglio le ragioni e la filosofia che c'è dietro, questo è il manifesto estratto dal sito di Progetto Bolla, dove si possono trovare informazioni e foto delle affissioni:
I nostri muri e gli spazi delle nostre città sono invasi dalla pubblicità.
Stazioni, strade, piazze, bus, metropolitane ci gridano in continuazione messaggi di ogni tipo. Se una volta questi spazi erano considerati “pubblici”, ora vengono utilizzati dalle aziende per propagare i loro messaggi nel mero interesse del profitto. Armati di pesanti budget, le tecniche di marketing delle multinazionali stanno diventando sempre più aggressive e manipolatorie.Noi, la gente comune, siamo diventati contemporaneamente obbiettivi e vittime di questo attacco mediatico. Il Progetto Bolla e’ in contrattacco.
Gli adesivi a balloon sono le munizioni.
Una volta attaccati ai manifesti pubblicitari, questi adesivi trasformano il monologo delle aziende in un dialogo aperto. Incoraggiano la gente a dire la loro, a riempire il balloon con qualsiasi forma di auto-espressione libera dalla censura.
Piu’ balloon in giro = più spazi liberati
Più spazi = più condivisione dei pensieri e delle idee personali
Più condivisione = più reazione a quello che sta succedendo
Il dibattito sulla legalità di queste iniziative immagino sarà particolarmente acceso, ma preferisco evitare complessi giudizi morali e focalizzare invece l'attenzione su come l'immagine delle azienda sarà influenzata dal nuovo movimento. Sarà solo un fattore negativo e quindi da reprimere? Dalle poche bolle fin'ora presenti in Italia(solo a Parma), non mi è sembrato di notare espliciti attacchi alle società pubblicizzanti mentre mi è parso che i "fumettisti di strada" abbiano preferito scrivere più semplicemente una battuta. In questi casi le bolle potrebbero addirittura donare maggiore visibilità e memorabilità al cartellone. Ma per i marchi che non godono di particolari simpatie, come le multinazionali Nike, McDonald's o Coca Cola sembra difficile che possano guadagnare qualcosa dalla possibilità di far parlare senza censura la gente comune.
Bisogna comunque aspettare per capire quale sarà l'entità di questo fenomeno e quale sarà in effetti il tipo di comunicazione che sarà attuata; sarà fondamentale vedere se troverà un seguito importante oltre all'esperienza di Parma, da che tipo di persone verrà adottata e per comunicare cosa. Gli interrogativi sono tanti ma per l'immagine delle aziende sarà importante non reagire nel modo sbagliato.
Tramite il blog dell'amico Maurizio Goetz sono venuto a conoscenza di questo interessante articolo, che offre buoni spunti di riflessione:Parafrasando un celebre incipit si potrebbe dire che "uno spettro si aggira per il mondo": è lo spettro delle comunità virtuali intelligenti che collaborano, usano blog e nuove forme di comunicazione via internet e possono decretare il successo di realtà sconosciute o obbligare grandi corporation a miliardari risarcimenti. Un potere crescente, ma anche una grande responsabilità. Con queste realtà le imprese devono fare i conti. Un cambiamento organizzativo e culturale di notevole portata, nel quale l'Ict è l'indispensabile elemento abilitatore.continua su ZeroUno web
Un articolo pubblicato su questo blog qualche tempo fa affrontava in parte temi simili, descrivendo come molte aziende debbano imparare a fare i conti con questa nuova realtà. Leggi
Navigando su CNET News mi sono imbattuto in questa segnalazione, che ci mostra le acrobazie che si potrebbero fare sostituendo allo skateboard un amico un pò scivoloso.Non è chiaro lo scopo di questo filmato, che grazie al passaparola si sta però diffondendo rapidamente, facendo un pò di pubblicità gratuita al sito che lo ospita.Del resto anche il redattore di CNET ha commentato sconsolato:We have no idea why, how or what for, but here it is nonetheless. It appears to be a stop-action simulation of a human skateboard.
Tag: skateboard, crazy, CNET, viral
Il viral marketing continua a ispirare i produttori di vidoegiochi. Tra i tanti che ne hanno approfittato c’è anche la Konami, che ha fatto realizzare un advergame per il lancio del videogioco Death Jr. per PSP.L’iniziativa ha avuto un successo di molto superiore alle aspettative, tanto da avere oltre 1,5 milioni di visitatori sul sito nel primo mense di lancio di cui gran parte giunti solo grazie al passaparola.Il successo del gioco on-line ha aiutato e di molto le vendite del relativo videogames, che sono più che raddoppiate rispetto alle aspettative iniziali.
Segnalo con piacere un paio di corsi di Roberto Venturini, grande esperto di Marketing e Comunicazione. Corso "Marketing e Comunicazione Low Budget" Per chi fosse interessato segnalo che sarò docente al corso di "Marketing e Comunicazione Low Budget" organizzato dal Sole 24 Ore. Il corso si terrà a Milano, il 25 e 26 Gennaio. Corso: come massimizzare il risultato del lavoro delle agenzia di pubblicità Sempre per chi fosse interessato ad approfondire il tema dello sviluppo di una attività di comunicazione pubblicitaria e di come lavorare in / con una agenzia di pubblicità, segnalo che sarò docente di questo corso di LRA a Milano. Date: 28-29 marzo 2006 25-26 maggio 2006 Maggiori dettagli e informazioni possono essere reperiti direttamente sul sito di Roberto.
Un modo rapido e indolore per fare un pò di pubblicità al proprio sito in stile viral è quello di offrire un generatore di qualche cosa, poco importa se si tratta di cartelli, poster o avvisi vari.Però alla fine sono divertenti, e allora perchè non sbizzarrirsi con un originale Warning Label Generator?
Via jjchandler.com
L’evoluzione tecnologica, unita al forte interesse dei produttori di contenuti multimediali per questo importante canale di comunicazione, porta alla commercializzazione di cellulari sempre più evoluti, in grado di connettersi agevolmente al web, scaricare la posta elettronica, ascoltare musica e ultimamente anche visualizzare film e telefilm.Lo scotto da pagare per l’utente è duplice: da un lato si trova costretto a cambiare regolarmente terminale, se desidera essere sempre allineato con le ultime tendenze di mercato, mentre dall’altro deve imparare a utilizzare telefonini sempre più complessi e miniaturizzati.Una fetta tutto sommato consistente del mercato, spesso anagraficamente più matura, si trova talvolta in evidente difficoltà nell’utilizzo di questi computer portatili che richiedono una discreta dimestichezza con la tecnologia. Di conseguenza molte persone finiscono per utilizzare solo una minima parte delle funzionalità offerte, cosa che rende poco conveniente l’acquisto del dispositivi di ultima generazione.Pensando sicuramente a questa situazione Vodafone Italia la realizzato Simply, un apparecchio semplice da utilizzare e con le funzionalità essenziali, destinato a chi desidera prevalentemente effettuare chiamiate e inviare SMS.Alla base di questa soluzione sembra ci sia una reale esigenza, individuata tramite una ricerca di mercato che ha coinvolto oltre 15 mila persone in tutta Europa. I risultati di questa indagine parlano chiaro: oltre il 30% degli intervistati si è dichiarato più interessato alla facilità d’uso e al design che alle funzionalità più avanzate se queste complicano eccessivamente l’utilizzo del terminale.Questo cellulare, frutto della collaborazione con Sagem, è proposto in tre diversi modelli. Presenta un display molto visibile e tre pulsanti dedicati che garantiscono l’accesso alle funzionalità principali dell’apparecchio. Un'altra caratteristica è la presenza di istruzioni particolarmente semplici all’interno dei menù di navigazione, con lo scopo di aiutare l’utente ad orientarsi con maggiore facilità. Il telefono è stato lanciato prima dell’estate i numerose nazioni europee e recentemente anche in Italia, con riscontri positivi in termini di vendite.Il mercato della telefonia mobile potrebbe quindi evolversi seguendo due strade diverse. In un caso offrendo apparecchi sempre più completi e multimediali per l’utente tecnologicamente più savio, in grado di sfruttarne appieno le potenzialità e disposto a pagare svariate centinaia d’Euro per possedere il gadget più trendy del momento. Nel caso opposto si tratta invece di tornare alla semplicità d’uso e di caratteristiche che caratterizzavano i dispositivi di qualche anno fa che non fungevano da televisione, lettore mp3, navigatore satellitare e macchina fotografica tutto in uno, ma avevano tastiere con i numeri bene in evidenza, schermi generosi e non costavano un capitale.Anche in una società tecnologica e frenetica come la nostra sembra quindi che possano trovare spazio prodotti semplici che svolgano solo il compito loro richiesto per definizione (ad esempio un telefono che telefoni e basta), rendendo un po’ più semplice la vita di chi, per un motivo o per l’altro, tutta questa tecnologia fatica a digerirla.
|
|
Ci sono 1668 persone collegate
<
|
febbraio 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|