Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
CNET News ha pubblicato una notizia secondo la quale Google sarebbe in procinto di acquistare in contanti dMarc Broadcasting, una radio specializzata nell’advertising, per una somma che si aggira attorno ai 102 milioni di dollari.Tim Armstrong, Vice Presidente del settore Advertising di Google, ha dichiarato il forte interesse del motore di ricerca ad estendere la propria presenza ad altri media. Del resto questo è in parte già avvenuto, con la carta stampata, tramite Google Publication Ads e già qualcuno mormora che dopo la radio il prossimo passo potrebbe essere la televisione.Ma quali sono i possibili vantaggi derivanti da questa acquisizione?Innanzitutto la complementarietà con gli altri canali: la radio potrebbe affiancare efficacemente internet e carta stampata, garantendo una maggiore copertura in termini di pubblico estendendo la piattaforma AdWords anche ad altri media tradizionali. In questo modo potrebbe inoltre garantire ai clienti interessati campagne di marketing realmente multicanale.Secondariamente questa mossa consentirebbe l’allargamento dei servizi anche a nuovi advertisers: non tutte le aziende investono budget consistenti nei media digitali. Il canale radiofonico potrebbe quindi essere l’occasione per arricchire il proprio portafoglio clienti, integrando le necessità anche di aziende che operano in vari settori (come ad esempio il largo consumo) e che hanno finora utilizzato i servizi di Google in maniera limitata.

Anche Yahoo ultimamente sembra in preda all’iperattività che da sempre caratterizza Google, e nello spazio di pochi giorni ha annunciato tre diverse e interessanti iniziative.La prima riguarda l’accesso gratuito a internet in alcuni alberghi Sheraton, la diffusa catena di proprietà di Starwood Hotels & Resorts Worldwide. Il progetto, per ora pilota, prevede l’accesso gratuito a internet e a molti dei servizi di Yahoo, comprese la posta, il meteo e tutta una serie di indicazioni di carattere locale come negozi e ristoranti localizzati.Sarà possibile utilizzare i servizi dalle camere, mediante tecnologia Wi-Fi, ma alcuni alberghi offriranno postazioni di lavoro collocate direttamente nella hall. I costi dell’operazione saranno equamente divisi tra Sheraton, che avrà la possibilità di offrire un servizio in più ai propri clienti, e Yahoo, che potrà dimostrare l’efficacia dei propri servizi ad un target ben identificato, in cerca di informazioni turistiche e quindi bersaglio ideale di un advertising geolocalizzato.La seconda fatica di Yahoo è l’acquisizione di Webjay, un sito-community tramite il quale gli utenti possono creare delle playlist multimediali e condividerle tramite web con altri utenti. Anche in questo caso si aprono spazi interessanti per promozioni e pubblicità rivolte ad un pubblico giovane e appassionato di musica e video.La terza novità riguarda lo sviluppo di una serie di servizi web dedicati a cellulari, PC e TV presentati con il marchio Yahoo Go Mobile, TV e Desktop. Scopo di questa iniziativa è quello di promuovere l’utilizzo parte dei propri classici servizi web anche su diversi media, puntando in particolare all’integrazione con la telefonia mobile, che vanta tassi di diffusione particolarmente elevati. Tramite un apposito software, scaricabile nel portale Yahoo Go, sarà possibile a detta dell’amministratore delegato Terry Semel utilizzare diversi media in maniera complementare, ad esempio scattando una foto con il cellulare per poi rivederla immediatamente sul proprio televisore. Il progetto nasce dalla constatazione che c’è un forte interesse da parte di molti consumatori, soprattutto giovani, a poter accedere ad informazioni personalizzate dovunque si trovino, con la possibilità di personalizzare i contenuti. Sembra infatti che molti scommettano nella tendenza del prossimo futuro ad una convergenza tra i vari media, che dovranno offrire un rapido ed efficace accesso a informazioni personalizzate indipendentemente dalla localizzazione dell’utente e dallo strumento di utilizzo. Il che, come al solito, rappresenta una sfida ma anche un’opportunità per le aziende che per prime sapranno comunicare sfruttando in maniera integrata questi molteplici canali.
Un sito web, in effetti, può essere definito un grande contenitore d’informazioni di vario formato (immagine, testo, multimedia) governato da una logica detta ipertestuale, ossia quella dei link che permettono di muoversi da una pagina all’altra costruendo un proprio percorso.
In queste tre righe ci sono molti elementi che spiegano perché i contenuti sono fondamentali per rendere un sito competitivo ed efficace, anche per un’azienda, di qualunque tipo e settore.Il web è infatti un “grande contenitore d’informazioni”, dunque è impensabile che una pagina web non abbia dei contenuti validi, sarebbe come mettere in libreria un volume con tutte le pagine bianche.
Non basta però mettere dei testi generici o, peggio, presi da altri media (tipicamente le brochure cartacee): ho scritto infatti che il web segue una logica ipertestuale, dunque i testi non devono essere troppo lunghi, devono essere impaginati in un certo modo e devono sfruttare i link per collegare le pagine ed i vari contenuti. Insomma i contenuti devono essere fatti apposta per il web.
Ancora, la struttura del sito deve essere logica, semplice e chiara, lo scopo deve essere quello di favorire l’utente, non di metterlo in difficoltà, anche in questo dunque ci vuole una costruzione delle pagine e dell’insieme che rispetti le peculiarità del web.
Tutto questo che cosa vuol dire? Vuol dire semplicemente che i contenuti di un sito devono essere progettati con criterio e con l’aiuto, spesso necessario, di un professionista specializzato, il cosiddetto content manager (nome usato anche in altre sfumature in verità, ma non facciamo confusione…).
Non si tratta però solo di organizzazione delle informazioni per rendere facile da leggere il sito aziendale: i contenuti, infatti, hanno anche una funzione di fidelizzazione dell’utente e di promozione dell’impresa, insomma in una parola di marketing.
Due gli aspetti cruciali in tal senso, il primo è che la possibilità di trovare notizie sempre aggiornate, approfondimenti, link verso altre risorse utili legate all’argomento collegato all’attività dell’azienda (settore industriale, prodotto etc.) fa sì che l’utente venga spesso sulle nostre pagine a cercare informazioni. Questo genera da un lato una fidelizzazione e dall’altro una buona reputazione dell’azienda che in un secondo momento possono essere decisive nella decisione d’acquisto.
Il secondo punto è che i contenuti attinenti al nostro business contengono molte parole chiave importanti che i nostri possibili acquirenti andranno a digitare in un motore di ricerca per trovare un’azienda che faccia al caso suo per soddisfare il proprio bisogno.Ecco che il fatto di avere tanti contenuti comporta anche quello d’essere più facilmente indicizzati (ossia inclusi nell’elenco dei risultati per una determinata ricerca) e dunque di essere trovati più facilmente di un concorrente.Quest’ultimo punto è rafforzato anche dal fatto che se si hanno molti contenuti interessanti saranno anche più numerosi i siti che metteranno un link al nostro, favorendo di nuovo la nostra reperibilità nel grande mare delle rete.
Che cosa dire ancora, se non che tutto questo lavoro di studio e realizzazione descritto ha dei costi realmente irrisori in relazione ai benefici?
Gianluigi Zarantonello
E' notizia certa che il nuovo motore di ricerca Quaero, "Io cerco" in italiano, sarà il prossimo sfidante di Google. L'idea nasce da un progetto franco-tedesco che potrà contare in primis sull'aiuto di Thomson e di Deutsche Telekom; il progetto sembra essere accolto con entusiasmo ed ottimismo anche dal governo francese, in quanto il Presidente Jacques Chirac si è già dichiarato uno dei suoi più convinti sostenitori, impegnandosi a portarlo avanti insieme a tutto il governo francese.
La sfida tra Quaero e Google è da leggere anche in un'ottica che fuoriesce dal campo prettamente economico. Un motore di ricerca europeo che vuole intaccare quel monopolio verso cui Google sembra indirizzato; la risposta europea al processo di ricerca delle informazioni che, si può dire, in questo momento sia gestito solo da società oltreoceano. Ed il nuovo motore di ricerca si rivolgerà proprio ad i cittadini europei, motivo per cui il nome scelto richiama esplicitamente le origini comuni alla maggior parte delle culture europee. E questa potrebbe essere proprio l'arma concorrenziale giusta, ferma la necessità che Quaero realmente dovrà soddisfare le esigenze dei "navigatori europei" in misura maggiore rispetto a Google. A tal proposito si parla dell'introduzione di nuove e sofisticate tecnologie di trascrizione, indicizzazione e soprattutto di traduzione automatica dei dati audio-video multilingue, nonchè di riconoscimento e indicizzazione delle immagini. Comunque perchè il Quaero possa essere considerato qualcosa in più di un progetto si dovrà aspettare la fine Gennaio, termine entro il quale dovrebbe essere annunciato dall'Agenzia per l'Innovazione Industriale(AII).
Lo scorso ottobre Matteo aveva postato un articolo dove si parlava dell’acquisizione di MySpace da parte della News Corp di Rupert Murdoch.
Nato da un’idea di un chitarrista di nome Tom Anderson, il portale era in breve tempo diventato la più importante community on-line di teenagers, con oltre 38 milioni di iscritti, ognuno dei quali ha a disposizione uno spazio virtuale attraverso il quale socializzare, condividere contenuti e segnalare novità interessanti. Con i suoi sette miliardi e mezzo di pagine viste al mese, è ancora oggi il quinto sito più visitato al mondo e un punto di riferimento fisso nell’universo dei teen-ager americani.Murdoch, che ha pagato il sito ben 629 milioni di dollari, nelle intenzioni originarie dichiarava di voler utilizzare MySpace come epicentro delle attività della propria Internet Corporation, integrando progressivamente i contenuti di Scout Media (un network di informazione sportiva) e Ign.com (un portale dedicato ai videogiochi) già di sua proprietà.L’ampia community di utenti teenager di MySpace sembrava infatti il target ideale per promuovere i due siti e i loro servizi, oltre a costituire un interessante pubblico in termini di advertising.L’acquisto già all’epoca aveva suscitato dubbi e perplessità da parte di molti esponenti della community, timorosi di una svolta eccessivamente commerciale o addirittura del passaggio ai servizi a pagamento.In questi giorni sono però nate le vere polemiche, alimentate da rivelazioni di presunte censure del team di Murodch, che a detta di molto utenti avrebbe censurato alcuni post e segnalazioni dove si parlava del sito rivale YouTube. Sembra che molti interventi siano stati cancellati e che i link pubblicati venissero inevitabilmente indirizzati a schermate vuote.
La protesta è cresciuta tanto che 600 utenti hanno minacciato di abbandonare la comunità e di iscriversi a siti che offrono un servizio simile - come Friendster, Linkedin e Facebook. Questo è bastato perché News Corp ripubblicasse il materiale censurato e si giustificasse in nome di un non meglio identificato “fraintendimento”.Anche se il problema contingente è stato in qualche modo risolto, l’episodio ha generato molta insoddisfazione, minando la base di fiducia fondamentale per la vita di un portale con queste caratteristiche.Se da un lato è comprensibile il timore che molti utenti possano migrare su siti rivali, censurare i messaggi che trattano l’argomento non sembra lo strumento più efficace per valorizzare il proprio investimento. La fidelizzazione dei partecipanti può essere sostenuta piuttosto offrendo nuovi servizi e/o migliorando quelli esistenti.
Del resto si sa che nel mondo di internet la concorrenza è alla distanza di un click e il prezzo pagato per l’acquisizione di MySpace si giustifica solo per l’elevato numero di utenti affezionati che giornalmente utilizzano il servizio e che costituisce un interessante patrimonio in termini di advertising mirato, mentre il contenitore, cioè il sito svuotato dei propri iscritti, probabilmente vale poche centinaia di dollari.
Presentato da Larry Page al Consumer Electronics Show di Las Vegas il Google's video store.
Video on demand disponibili a partire da 99 cents.

With Google Video Store, which the company said will be "available soon" at video.google.com consumers will pay $1.99 to download and view, for an unlimited time, episodes from last season's "Survivor" series, as well as episodes of 300 older TV programs like "I Love Lucy," said Peter Chane, senior business product manager for Google Video. [via Internet Marketing Blog]
Oltre alla notizia dell’entrata di Google nel mercato dei pc un altro rumor tiene banco in questi giorni, e riguarda il presunto tentativo di acquisto di Yahoo da parte di Microsoft. Dopo aver tentato di scalare Aol, il cui 5% è adesso in mano a Google, il gigante di Redmond, stando alle indiscrezioni pubblicate dal Los Angeles Times, avrebbe deciso di rivolgere le proprie attenzioni al popolare portale, arrivando ad offrire una cifra vicina agli 80 miliardi di dollari.La somma, decisamente consistente, equivale però a poco più del 30% del valore di mercato di Yahoo, e questo potrebbe essere il motivo per il quale l’offerta sarebbe stata rifiutata. Secondo il quotidiano comunque Bill Gates sarebbe disposto ad aggiungere altri 10 milioni al totale pur di chiudere la transazione.Se la notizia fosse confermata, anche se sembra poco probabile, si tratterebbe di una delle più importanti (e costose) acquisizioni fatte nel mondo di internet, in grado di modificare profondamente gli equilibri tra i principali player di mercato. Le potenziali sinergie tra il portale di MSN e Yahoo sono infatti numerose, e potrebbero dare vita a una delle più importanti realtà nel settore dell’advertising contestuale on-line, settore in rapido sviluppo e che sempre più aziende includeranno nel loro media mix nel prossimo futuro.

Supposed to be celebrating: Children’s Day 2003.
Reason for rejection: Too childish.

Supposed to be celebrating: 150 Years of Cigarettes.
Reason for rejection: Too politically incorrect.

Supposed to be celebrating: 50th Anniversary of Product Placement.
Reason for rejection: Starbucks didn’t pay enough.

Supposed to be celebrating: 5 Years of Google motto “Don’t be evil.”
Reason for rejection: Too self-obsessed.

Supposed to be celebrating: 130th Birthday of Mondrian.
Reason for rejection: Too abstract

Supposed to be celebrating: 90th Anniversary of the Copyright Act.
Reason for rejection: Potential trademark infringement for using the © symbol

Supposed to be celebrating: 20th Anniversary of the Nintendo Entertainment System.
Reason for rejection: Severe complaints by the Pet Duck Association.

Supposed to be celebrating: The 65th Birthday of Googol, a 1 with 100 zeroes.
Reason for rejection: Too geeky.

Supposed to be celebrating: This was one of two drafts to honor M.C. Escher.
Reason for rejection: Too creepy.

Supposed to be celebrating: Two decades of the JPEG image compression algorithm.
Reason for rejection: Compression too lossy.
[via Google Blogoscoped]
Sono sempre più gli italiani che organizzano le proprie vacanze utilizzando internet. Secondo una ricerca ISNART, il 29,2 % dei turisti italiani ha prenotato le scorse vacanze estive comodamente da casa propria; la percentuale è aumentata di sette punti rispetto l'estate 2004. E' chiaro come il turismo offra ancora maggiori prospettive di crescita attraverso il canale web e che questa crescita sia effettivamente dovuta alla capacità di rispondere ad importanti esigenze dei consumatori. I minori costi d'agenzia, la possibilità di eseguire ricerche in modo autonomo ed indipendente, l'opportunità di non doversi recare presso un'agenzia stanno influendo in modo evidente su questa alternativa modalità di organizzare e prenotazine dei viaggi. Inoltre con l'avvento delle compagnie low-cost e delle opportunità date da appositi siti last-minute, internet risulta essere il mezzo più efficace per consultare e valutare tempestivamente queste offerte che spesso durano un breve lasso di tempo.
Quota di turisti prenotati via Internet/e-mail
|
% turisti Internet
|
AREA |
|
NordOvest |
25,7
|
NordEst |
31,2
|
Centro |
33,5
|
Sud e Isole |
26,1
|
Totale Italia |
29,2
|
Quota di turisti prenotati via Internet/e-mail
|
% turisti Internet
|
REGIONE |
|
Piemonte |
10,0
|
Valle d'Aosta |
15,6
|
Lombardia |
18,8
|
Trentino |
24,2
|
Alto Adige |
36,6
|
Veneto |
42,9
|
Friuli |
19,0
|
Liguria |
53,8
|
Emilia Romagna |
24,4
|
Toscana |
39,6
|
Umbria |
30,2
|
Marche |
18,8
|
Lazio |
35,3
|
Abruzzo |
18,4
|
Molise |
10,0
|
Campania |
38,2
|
Puglia |
22,6
|
Basilicata |
30,6
|
Calabria |
21,9
|
Sicilia |
27,3
|
Sardegna |
25,4
|
Totale Italia |
29,2
|
Quota di turisti prenotati via Internet/e-mail
|
% turisti Internet
|
PRODOTTO |
|
Città |
39,3
|
Montagna |
23,6
|
Terme |
16,0
|
Lago |
29,5
|
Mare |
26,9
|
Campagna |
41,3
|
Totale Italia |
29,2
|
L'aumento del volume delle prenotazioni on-line non può che far aumentare anche gli investimenti pubblicitari. La comunicazione è dichiaratamente rivolta a soggetti di istruzione medio-alta, consumatori attenti e preparati, ovvero allo standard di persona che prenota il suo viaggio su internet. Infine, il settore del turismo si colloca al terzo posto per spesa in pubblicità interattiva solo dopo il settore finanziario-assicurativo e quello delle telecomunicazioni. Anche la solidità di questi finanziamenti gioca un ruolo importante nella battaglia tra il canale on-line e quello più tradizionale costituito dalle agenzie di viaggi che agli occhi dei vacanzieri risulta essere sempre meno conveniente rispetto all'web.
|
|
Ci sono 4170 persone collegate
<
|
dicembre 2019
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | | 1 |
2 |
|
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|