Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
	
		Sembra che da Larry Page 
  e Sergey Brin non riescano ad arrestare il flusso idee ed iniziative che contraddistinguono 
  l'operato della Grande G nell'ultimo periodo. 
Tra novità degli 
  ultimi mesi (o settimane) spiccano: 
* Google Wallet: la sfida 
  forse più impegnativa: nel mirino di Google c'è PayPal, il più 
  diffuso sistema di pagamenti online, dal 2002 di proprietà del sito d'aste 
  eBay 
* Google Mobile: il servizio, 
  che consente di effettuare ricerche Web attraverso il telefonino, il palmare 
  o lo smartphone, con in futuro la possibilità di cercare oggetti e servizi 
  nelle vicinanze oppure di effettuare ricerche in Google tramite SMS 
* Google Personalized Homepage: 
  questo progetto, denominato Fusion, prevede la personalizzazione di uno spazio 
  con informazioni che potranno essere gestite un semplice drag and drop. Ovviamente 
  si integra con Gmail: la visualizzazione delle nuove e-mail con uno spazio per 
  le temperature con relative previsioni del tempo città per città, 
  le news e il servizio Google Maps 
* Google Web Video: un software 
  in grado di visualizzare video. Lo scopo è quello di visualizzare i video 
  trovati con il proprio motore di ricerca (disponibile al link video.google.com) 
  
* Google Site Targeting: 
  servizio, attualmente in beta, consente agli investitori pubblicitari di scegliere 
  in quali siti di contenuto, tra le migliaia disponibili nel Network Google, 
  inserire i propri annunci 
* Google Earth: che permette 
  di unire al più popolare motore di ricerca della rete una rappresentazione 
  fotorealistica e tridimensionale del pianeta, ed è la naturale evoluzione 
  di GoogleMaps. ... e la lista non è certo finita qui 
Nel frattempo il valore 
  dell'azione è quasi triplicato in meno di un anno e per la prima volta 
  nella sua storia supera i 300 dollari fino ad attestarsi a 304,1 (+2,3% alla 
  chiusura degli scambi al Nasdaq) per una capitalizzazione di mercato di 82,5 
  miliardi. Supera inoltre il colosso Time Warner (80,2 miliardi) e secondo un 
  considerevole numero di analisti il target price potrebbe essere di di 350 dollari. 
  Questa differenziazione di servizi corrisponde ad una strategia di lungo periodo? 
  Riusciranno i nostri eroi a competere con colossi come eBay, e Yahoo!? Forse 
  la chiave di volta sarà la capacità di stringere alleanze con 
  altri operatori, e sfruttare le sinergie che un portafoglio di prodotti così 
  ampiopuò offrire, senza perdere però di vista il core business, 
  ammesso che sia ancora possibile identificarlo. 
Max Da Vià
	 
	Nessuna fotografia trovata.