Si tratta  della seconda mossa all'indietro da parte di catene di fast food operanti in UK  dopo l'annuncio di Burger King - che dal 22 dicembre smetterà di passare la  propria pubblicità nei programmi televisivi dedicati all'infanzia.
In  entrambi i casi si tratta di una mossa volta ad anticipare una decisione dell'
Ofcom (l'ente regolatore della comunicazione  nel regno britannico) - che ha fatto chiaramente capire la propria intenzione di  proibire a breve termine la comunicazione volta a promuovere prodotti alimentari  che l'ente consideri poco salutari...
Queste operazioni "censorie" sono  destinate a suscitare non poche polemiche, generalemente sul tema della libertà  di scelta e dell'autodeterminazione, per lo meno quando si tratti di target  adulti.
Da genitore, anche se coinvolto nel mondo della comunicazione e  del marketing, non riesco però a trovare questa forma di pressione così  negativa, anzi, tutto sommato l'approvo calorosamente.... (basta guardarsi  intorno e vedere quanti bambini sovrappeso ci sono in giro, se le fredde  statistiche sull'obesità infantile non bastano a convincerci...)