Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 08/02/2006
La Apple, vera e propria regina nel settore dei lettori MP3 con una quota pari al 70% del mercato USA, ha annunciato un imminente taglio di prezzi per alcuni modelli di fascia bassa della gamma iPod.
L’iPod Shuffle, il lettore entry level da 120 canzoni, con i suoi 512 Mb e l’assenza dello schermo, passerà dagli attuali 99 dollari a 69, con una riduzione di prezzo pari a ben il 30%, mentre la più capiente versione da 1 Gb scende di quasi il 24%, con il nuovo prezzo fissato a 99 dollari.
Ma le novità non si fermano qui: la Apple propone ora una versione “economica” anche dell’ultimo dato in casa iPod, il discusso Nano. In questo caso è in fase di lancio il nuovo modello da 1 Gb, che affiancherà gli altri da 2 (199 dollari per circa 500 canzoni)e da 4 Gb (249 dollari), con un costo di 149 dollari.
A cosa è dovuto questa decisione improvvisa? Un primo fattore da considerare è la diminuzione, in alcuni casi fino al 70%, dei costi di alcuni dei componenti utilizzati, in particolare per quanto riguarda lo Shuffle. Un secondo motivo, legato al lancio di un nuovo modello di Nano meno capiente e quindi più economico, può essere legato ad una strategia di pricing per conquistare nuove quote di mercato, in particolare nel mercato europeo, dove la market share della Apple non supera il 40%.
Del resto l’iPod comincia ad essere per certi aspetti datato: il nucleo originario del progetto risale ormai ad alcuni anni fa, che equivalgono a secoli nell’elettronica di consumo. I numerosi restyling, con il progressivo assottigliamento potrebbero non essere più sufficienti per giustificare un premium prize decisamente più alto della media di mercato, soprattutto quando la concorrenza comincia a proporre lettori altrettanto leggeri con funzionalità simili e in alcuni casi superiori ad un prezzo sempre più competitivo.
Ansa pubblica la notizia che, ottenuto il via libera dall'Antitrust, l’operatore di telefonia UMTS H3G, acquisterà la tv Canale 7 con un’operazione da 220 milioni di Euro. Grazie a questa manovra si consolida dunque la posizione di 3 nel settore dei media: l’azienda sarà la prima mobile media company italiana a portare la tv sul cellulare sfruttando le sinergie che derivano dal possesso di una rete televisiva tradizionale. Questo investimento testimonia come, nonostante la guerra degli standard e i dubbi più che legittimi sulle potenzialità del mercato, alcuni operatori credano realmente nella fruizione di programmi televisivi via cellulare, e si stiano organizzando per arricchire la propria offerta.
Fotografie del 08/02/2006
Nessuna fotografia trovata.
|