Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 17/02/2006
PREDE O RAGNI
Uomini ed organizzazioni nella ragnatela della complessità
Asolo Golf Club (come arrivare)
22 Febbraio 2006
ORE 19.00
Ingresso libero previa prenotazione
Come Dante, nel mezzo del cammino della loro vita, uomini ed organizzazioni si ritrovano spesso in una selva oscura. La selva oscura è la complessità del reale in cui tutti siamo immersi. La teoria della complessità, prima di essere una teoria in piena ascesa nell'interesse degli scienziati di tutto il mondo, è un tentativo di risposta al senso di inadeguatezza che percepiamo nonostante il continuo accumulo di conoscenza. E' una sfida per ognuno di noi ed è una sfida per le nostre organizzazioni, alla ricerca del loro senso, in una continua ridefinizione delle loro opportunità.
Uomini ed organizzazioni sono quindi chiamati a comprendere l'importanza di intraprendere e poi continuare un viaggio affascinante ed allo stesso rischioso all'orlo del caos, con la consapevolezza che la strada non è predefinita ma il cammino si fa andando.
L'evento “Prede o ragni” si rivolge a tutti coloro che hanno il coraggio di affrontare la sfida della complessità, con l'auspicio che immaginazione e creatività consentano loro di vincerla: il futuro appartiene a chi sa immaginarlo!
PROGRAMMA
ore 18.45 Accredito partecipanti
ore 19.00 Saluto di Luigi Fusco, Presidente Connecting-Managers
ore 19.05 Saluto di Mauro De Bona A.D. di Campus Consulting
ore 19.08 Saluto di Andrea Beltrami, Presidente del C.d.A. di FormTeam S.r.l. e referente Connecting-Managers per il Friuli Venezia Giulia.
ore 19.10 Intervento del Prof. Ing. Alberto Felice De Toni
ore 19.40 Intervento del Dott. Furio Suggi Liverani, direttore del Dipartimento di Ricerca e Innovazione dell'Illycaffè
ore 19.50 Dibattito
ore 20.10 Intervento di Gianluigi Zarantonello, Community Manager di Connecting-Managers
Moderatore della serata: Riccardo Romanzin
Ore 20.30 Buffet finale con marketing relazionale one-to-one e con degustazione di vini offerti dalla Azienda Agicola Bisol.
IL RELATORE
Prof. Ing. Alberto Felice De Toni
Professore ordinario di Strategia e gestione della produzione e di Gestione dei sistemi complessi presso l'Università di Udine.
E' autore del libro “Prede o ragni: Uomini e organizzazioni nella ragnatela della complessità”, che, uscito all'inizio del 2005, è diventato in breve tempo il testo di riferimento in Italia per chi vuole affrontare l'affascinante tema della gestione della complessità in azienda e nella vita di tutti i giorni.
Attualmente ricopre la carica di vice-presidente dell'Area Science Park di Trieste, uno dei più grandi parchi scientifici europei, e di presidente dell'Agemont, l'agenzia di sviluppo della montagna friulana ed è da sempre impegnato ad attivare processi virtuosi di innovazione e sviluppo che mettano in rete il mondo della ricerca a quello delle aziende.
IL TESTIMONIAL
Dott. Furio Suggi Liverani
Furio Suggi Liverani è direttore del Dipartimento di Ricerca e Innovazione dell'Illycaffè ed è membro del board di direzione e del comitato innovazione.
Ha contribuito a numerosi progetti organizzativi e tecnologici sui temi dell'innovazione, della qualità, dell'automazione industriale di produzione e di laboratorio e alla realizzazione del sistema informativo di produzione della illycaffè. Ha realizzato, sempre per conto di illycaffè, AromaLab, laboratorio specializzato nello studio della chimica del caffè, insediato in Area Science Park a Trieste. Successivamente ha fondato SensoryLab che è dedicato all'analisi sensoriale, BioLab che è dedicato agli studi di biologia del caffè e TechLab per lo sviluppo delle tecnologie del caffè.
Attualmente è membro dello Steering Committee della conferenza internazionale “Cellular Automata for Research and Industry” e del “Congresso Italiano di Intelligenza Artificiale”, partecipa al comitato degli advisor del progetto EDAMOK (Enabling Distributed and Autonomous Management of Knowledge) finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento che vede il coinvolgimento dell'ITC-IRST (Istituto Trentino di Cultura-Istituto per la Ricerca Scientifica e Tecnologica) dell'Università di Trento.
E' co-inventore di 10 brevetti industriali.
Tra le altre cose, Key sostenne anche che le tecniche subliminali non erano limitate alla Tv o al cinema, ma dei messaggi nascosti ad arte, e miranti a provocare l'eccitamento sessuale, erano contenuti anche nelle foto pubblicitarie. E con buona volontà trovò la parola "sesso" ovunque, dai cracker Ritz ai cubetti di ghiaccio della pubblicità di un noto gin. Era inoltre convinzione di Key, senza possibilità di dimostrarlo, che era in atto un complotto a cura dei grandi pubblicitari assieme ai governanti per controllare le nostre menti utilizzando tecniche subliminali.
A distanza di oltre 45 anni dal loro primo manifestarsi, le assunzioni di manipolazioni subliminali persistono, in particolar modo oltreoceano, dove a partire dalla fine degli Anni 80 è sorta un'industria dal fatturato annuo di oltre cinquanta milioni di dollari, la quale commercia in audio cassette o CD di "auto-aiuto" che sarebbero efficaci per qualsiasi cosa: la perdita di peso, lo smettere di fumare, lo sviluppo della memoria, l'aumento delle funzioni sessuali etc.
Ciò sarebbe possibile grazie ad un paio di metodi abbastanza semplici: il primo consiste nel produrre segnali sonori subliminali, la cui velocità di presentazione eccede i parametri conosciuti per la comprensione di frasi compresse o accelerate. L'altro è registrare i messaggi subliminali su nastri multipista con il risultato di concentrare oltre un milioni di questi messaggi in una cassetta da un'ora.Il fenomeno si è quindi evoluto nel tempo: dagli Anni 50 in cui era vissuto come lavaggio del cervello, alla odierna filosofia New Age, passando per gli Anni 70 in cui si è sposato con la corruzione dilagante dei maggiori governi.
Fotografie del 17/02/2006
Nessuna fotografia trovata.
|