Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 22/09/2005
Ikea, la multinazionale svedese del mobile e dell’arredamento ha recentemente annunciato una riduzione media dei prezzi a listino del 5,3%per il prossimo anno. Il mercato italiano rappresenta il 5,5% delle vendite totali del gruppo, che ha una market share del 5,1%.
La riduzione dei prezzi è attuata in un momento percepito dall’azienda come critico per i consumi delle famiglie ed è sostenuto dalla notevole dimensione acquista oggi dalla multinazionale sul mercato italiano. I recenti risultati economici del gruppo in Italia sono positivi: il fatturato italiano è risultato pari a 883 milioni di euro con una crescita del 23,7% dei ricavi rispetto al 2003, mentre i volumi di prodotti venduti sono aumentati del 27,7 per cento, in un settore stimato dall’Istat in contrazione dello 0,6%.
A cosa è dovuta quindi questa riduzione? Alle pressioni in termini di prezzo che provengono dall’Asia o sono frutto di una strategia di penetrazione e consolidamento sul mercato italiano? Ikea ha sempre puntato molto sul design coniugato a prezzi ragionevoli, e il costo medio dei mobili di design di altre marche è decisamente superiore a quanto presentato nel loro catalogo. Una eccessiva riduzione dei prezzi potrebbe influire negativamente sull’immagine dei prodotti, che potrebbero venire considerati “commodities”?.
In attesa di sapere se Microsoft comprerà Aol un’altra notizia tiene banco in questi giorni: l’azienda ha annunciato una radicale riorganizzazione interna per combattere con maggiore efficacia avversari del calibro di Google per quanto riguarda la ricerca e la navigazione sul web e Linux e i vari software open source per i sistemi operativi. ha annunciato una radicale riorganizzazione interna.
Microsoft sarà suddivisa in tre differenti unità: la Platform Products and Services (con la divisione Windows sotto l'ombrello di MSN online), la Business Division (specifica per i software per l’utenza business) e la Entertainment and Devices (per videdeogame, musica e telefonia mobile). Ciascuna divisione sarà gestita da un amministratore esecutivo che avrà anche la carica di presidente.
Tramite la società di telecomunicazioni Qwest inoltre offrirà inoltre servizi di telefonia via Internet alle piccole aziende a partire dal 2006. Una scelta che porterà Microsoft in diretta competizione sia con i colossi delle Tlc, che dei cavi televisivi quali Time Warner ( con la sua controllata online Aol), che con altri protagonisti Internet, da Google a eBay, a loro volta proiettati verso servizi simili.
Questa improvvisa sterzata evidenzia amio parere la sfida impegnativa che il colosso di Redmond si trova a fronteggiare nell’ultimo periodo, ora che la sua supremazia in molto settori è messa in discussione. Secondo USA Today lo scorporo del settore Entertainment testimonia quanto il mercato dell'intrattenimento sia considerato strategico nei futuri piani di sviluppo societari. La prima grande sfida di questa nuova struttura potrebbe essere secondo indiscrezioni raccolte dal Wall Street Journal, con la Apple per la leadership nel settore dei lettori musicali.
Fotografie del 22/09/2005
Nessuna fotografia trovata.
|