Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 08/09/2005
Con grande risonanza mediatica in questi giorni è stata presentata
la Grande Punto, di
fronte una selezionata platea di 1.000 ospiti giunti a Torino per
l’occasione.
Questo nuovo modello deve affrontare sfide impegnative, in
quanto si confronta con un auto che da 12 anni è leader nel suo segmento, e avrà
un ruolo fondamentale per il rilancio del marchio FIAT. Luca De Meo,
responsabile Brand & Commercial Fiat, ha affermato che l’ambizioso obiettivo
è quello di raggiungere un milione di nuovi clienti, senza trascurare però i 6
milioni di automobilisti che hanno acquistato i modelli precedenti. Le stime
minime di vendita della nuova vettura si attestano sulle 360.000 vetture l'anno
secondo l'A.d. Marchionne, ,di cui almeno la metà all’estero.
Nella fase di lancio si punterà molto sul fattore emozionale, e a
questo scopo è stato scomodato Vasco Rossi con la sua “Senza parole”, che farà
da colonna sonora alla la campagna di lancio televisiva che partirà in Italia
dal 10 settembre.
La mancanza di parole sarà appunto il tema dominante attraverso
tutti i supporti pubblicitari: dalla televisione alla stampa, dal web al cinema,
con la regia dell’agenzia SaffirioTortelliVigoriti.
Dietro questa operazione c’è un attento rilancio del brand della
casa torinese,ultimamente un po’ appannatosi a causa di modelli poco convincenti
e di una concorrenza sempre più spietata.
Riuscirà questo modello a riportare in salute la divisione auto? Alcuni concorrenti storici
(la Peugeot con la Peugeot 205 e la Renault con la Renault 5) hanno
dimostrato che è possibile.
Vi segnalo una notizia interessante riportata proprio in queste ore da alcune fonti come Businessweek e CNN, secondo cui Ebay starebbe per acquistare la nota società Skype, leader nel settore del VoIP, per una cifra che si aggirerebbe tra i 2 ed i 3 miliardi di dollari. Non stupisce poi troppo a pensarci, dal momento che già altri big player hanno rivolto la loro attenzione al settore della telefonia via internet protocol, basti pensare al nuovo Google Talk, a Yahoo che ha acquisito Dialpad o a Microsoft con Teleo, giusto per citarne alcuni. C'e' da rilevare che comunque Ebay tramite quest'acquisizione andrebbe di fatto a ricoprire un ruolo di primissimo piano nel panorama del VoIP, dato che attualmente gli utilizzatori di Skype nel mondo ammontano ad oltre 50 milioni. Non ci rimane che aspettare e vedere l'evolversi di queste voci, che, come è ovvio, attualmente non vengono commentate dalle 2 parti interessate.
Navigando un pò su internet mi sono
imbattuto in questo articolo. Google alla lunga con la sua iperattività e
onnipresenza rischia di diventare antipatico???
http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/affin3/google/google.html
Tutti a caccia di Google. Dopo un
agosto a dir poco movimentato, ora è lui il ricercato numero uno, un paradosso
per il motore di ricerca più usato del Web. E digitandovi la stessa parola
"google", in una frazione di secondo compaiono 244 milioni di risultati. Ma non
basta per rispondere alla domanda su cui tutti gli analisti si arrovellano da
settimane: quali sono i piani dell'imprevedibile società di Mountain View,
California? L'estate non sembrava iniziata bene. Giungeva prima di Ferragosto
l'annuncio della sospensione di Google Print, la progettata biblioteca
universale on line, che tanto aveva fatto parlare di sé nei mesi passati,
rivelando la megalomania della società californiana. Troppe diffidenze da parte
dell'industria editoriale. Poi arriva d'un baleno il 18 agosto: Google mette in
vendita un'altra mole di azioni, per un totale di 14.159.265, al prezzo di
chiusura del giorno prima, 285,10 dollari ciascuna. Calcolatrice alla mano,
significa un incasso di oltre 4 miliardi di dollari, da sommare ai 3 miliardi
cash già disponibili alla fine di giugno. Non male: certo, Microsoft di dollari
cash ne ha 37,7 miliardi, ma Yahoo 3,4. Intanto il valore di mercato di Google
arriva a più del doppio di quello di General Motors. È lunedì 22 agosto quando viene presentato Google
Desktop 2, la versione aggiornata dell'applicazione che personalizza la
fruizione dei dati immagazzinati nel computer, rendendoli meglio accessibili e
aprendo una serie di finestre che permettono l'aggiornamento in tempo reale
delle informazioni desiderate (come news, meteo o nuovi messaggi di posta). Ma è
il 24 agosto che Google sembra dare credito alle illazioni più allettanti: viene
infatti lanciato il prodotto Google Talk che segna l'ingresso della società nel
mondo dello instant-messaging, o IM, cioè il sistema di comunicazione integrata,
sempre più diffuso tra i giovani, che fonde le caratteristiche della e-mail con
quelle della chat, forte pure di una prerogativa fondamentale: la viva voce
attraverso il VoIP, ovvero il Voice over Internet Protocol (basta avere un
microfono con altoparlante collegato al computer). La torta di questo enorme
business è già saldamente spartita tra America On Line, Microsoft e
Yahoo. Per il momento Google Talk è il vaso di coccio tra vasi di ferro. Ma
quel che conta in prospettiva è il senso dell'operazione: Google si configura sempre più come un sistema operativo ombra,
genio totalizzante del nostro monitor, che plasma e coordina tanto le funzioni
di archiviazione e ricerca delle informazioni quanto quelle di comunicazione col
mondo esterno, via voce o via testo. Non è poco: la "svolta telefonica"
ne sarebbe la chiave di volta. La telefonia posiziona Google anche lungo la scia
di società leader nell'ambito Voice over Internet, come Vonage o Skype. Ma non
riesce difficile, a questo punto, dare credito ai rumors sull'acquisto di miglia
e miglia di fibra ottica, in vista di una propria rete wi-fi, che alcuni hanno
già battezzato "the GoogleNet".
Fotografie del 08/09/2005
Di Admin (pubblicato @ 20:18:14, vista 9736 volte)
E' arrivata la Grande Punto! ...
|