Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 29/09/2005
Ad Alex, 21 anni, serviva un'idea che potesse dargli una mano a finanziarsi le spese univrsitarie ed iniziò così a pensarci su, finchè una trovata a dir poco originale non gli balenò per la testa.
Qualche giorno fa Alex ha aperto un sito sulla cui homepage c'è solamente una griglia. Questa griglia è composta da un milione di pixel messi tutti in vendita ad un dollaro l'uno e se mai un giorno verranno acquistati tutti Alex avrà guadagnato un milione di dollari.
Le società acquistano quante celle vogliono e si pubblicizzano grazie al logo che decidono di apporvi sopra. Cliccando sulla cella si arriva direttamente sul sito dello sponsor. Alcuni hanno comprato un solo riquadro che per quanto è piccolo può riportare giusto un carattere, un segno, al massimo una bandiera. Ma che visibilità può assicurare questo strumento pubblicitario? Il sito non offre servizi e probabilmente ciò che può spingere l'utenza a visitarlo è solo la curiosità di capire che tipo di trovata è questa; ma quando cesserà di essere una novità? Personalmente mi sono domandato chi potesse essere realmente interessato ad investire anche poche centinaia di dollari in una pubblicità del genere, al che ho potuto constatare che in pochi giorni Alex ha venduto in tutto il mondo ben 197.700 pixel, per un valore di 197.700 $. Speriamo che il povero Alex risca a pagarsi quste tasse universitarie che devono essere veramente molto care...
www.milliondollarhomepage.com
Una interessante notizia che viene pubblicata quest'oggi sia da Forbes che da Red Herring in riferimento ad una collaborazione attiva tra Google e niente di meno che la NASA:
La società di ricerca su Internet Google ha annunciato di progettare una collaborazione con l'agenzia spaziale americana Nasa per la ricerca spaziale e per la costruzione di una nuova sede all'interno del centro di ricerca dell'agenzia nel cuore della Silicon Valley. Google e la National Aeronautical and Space Administration (NASA) hanno affermato di avere in programma una collaborazione su progetti di ricerca come la gestione di dati su larga scala, la nanotecnologia, esperimenti di informatica collettiva. Quest'ultimo consiste nello sfruttare, attraverso Internet, le potenzialità di migliaia o milioni di computer mentre i loro proprietari non li stanno usando, per progetti di ricerca su larga scala. Il direttore del Centro Ames della NASA G. Scott Hubbard ha detto in un comunicato che la partnership pubblica-privata offre "un'enorme gamma di potenziali benefici al programma spaziale". L'operazione prevede che Google costruisca una nuova sede all'interno del Parco di Ricerca della Nasa di Moffett Field, un'ex base aerea circondata da migliaia di società high-tech nel cuore della Silicon Valley. La superficie totale è circa il doppio di quella dell'attuale quartier generale della società nella vicina città di Mountain View, in California, dove Google si è trasferita un paio di anni fa.
Di Eli (pubblicato @ 13:41:52 in Internet, linkato 2180 volte)
Sono sempre di più le aziende che utilizzano eBay per promuovere il proprio brand con iniziative promozionali. La pluricitata (in questi ultimi post) Coca Cola ha recentemente messo all'asta esclusive bottiglie e altri oggetti ideati dal designer Chris Aire e ispirati alla nuova Coca Cola Zero, ideati dal designer Chris Aire, creando un certo clima di attesa attorno a questo nuovo prodotto. La 20th Century Fox in occasione dell’uscita nelle sale di I, Robot aveva messo in vendita su eBay un merchandising, vario, tra cui una giacca di pelle autografata da Will Smith alla modica somma di 4.600 dollari, promuovendo efficacemente il film in questione.
Recentemente inoltre una catena di fast food americana,Wendy, ha messo all’asta il pupazzo protagonista di uno spot televisivo di successo, incassato 1.700 dollari donati poi in beneficenza.
Il grande successo e utilizzo di eBay può quindi servire da “traino” per i propri prodotti o si tratta di episodi isolati e sporadici? In ogni caso sempre più spesso oggetti stravaganti messi all’asta sul sito fanno notizia in tutto il mondo.

Da sabato primo ottobre fino al 31 in 290 punti vendita Auchan, Sma e Cityper sarà in vendita il biglietto “Viaggia quanto vuoi”, a un prezzo fisso di 19 euro con una durata di 24 ore dal momento della convalida.Già da tempo Trenitalia cerca di rendere più flessibile questo mezzo di trasporto, tramite numerose promozioni che vengono proposte periodicamente. E i risultati sembrano dare incoraggianti: oltre 600.000 sono i viaggiatori che hanno approfittato dell’offerta low cost di Ferragosto e di una serie di biglietti in promozione. Nel periodo giugno - metà settembre sono stati circa 650mila i passeggeri in più su Intercity, Eurostar, e Notte rispetto allo stesso periodo 2004. L’iniziativa di vendere i biglietti del treno nei supermercati non è una novità in Europa. La Germania ha già sperimentato questa formula, con risultati incoraggianti.Trenitalia tramite questa iniziativa cerca di rendere sempre più flessibile e “customer friendly” la propria offerta, raggiungendo l’utente in luoghi “non convenzionali”, offrendo un risparmio sia in termini di costi che di tempo, sfruttando anche l’ampia distribuzione territoriale delle catene coinvolte nella partnership.Queste ultime arricchiscono sia pure temporaneamente la propria gamma prodotti mettendo a disposizione un servizio utile e di utilizzo diffuso ad un prezzo particolarmente competitivo.Cosa potrebbe succedere se i risultati superassero le più rosee aspettative? Stiamo di fronte ad una possibile revisione dei canali distributivi utilizzati da Trenitalia? Probabilmente no, anche perché l’offerta può funzionare solo se il prodotto è standardizzato (tariffa unica da 19 Euro indipendentemente dalla destinazione). Difficilmente infatti le casse del supermercato potrebbero gestire l’emissione di un biglietto standard, che presuppone un sistema informativo in grado di dialogare in real time con l’intera infrastruttura ferroviaria.Quello che potrebbe succedere però è che Trenitalia decida di ricorrere regolarmente a questo canale anche in caso di future promozioni. Quando saremo in coda alla cassa, tra i corn flakes e l’insalata, potremmo avere quindi l’occasione di aggiungere un viaggio al mare.
Fotografie del 29/09/2005
Nessuna fotografia trovata.
|