Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 04/10/2005
Leggo su Macity un articolo che mette in discussione il sistema di royalty di iTunes. La cosa mi colpisce ancora di più perché proprio oggi ho visto una statistica dove si riportava che nel 2005 le vendite globali di musica digitale (via internet o cellulare) sono più che triplicate, riuscendo quasi a compensare il calo registrato nelle vendite su supporti tradizionali. Al MMF - Music Managers Forum di Manchester si è discusso di iTunes ma soprattutto delle royalty che spettano agli artisti e ai loro manager per ogni brano venduto online dal negozio di musica digitale dominante.I musicisti ricevono da Apple 4,5 pence (circa 7 centesimi di euro) per ogni canzone venduta attraverso iTunes, ovvero il 6% del valore commerciale in UK (79 pence), da ogni disco fisicamente venduto nei canali tradizionali gli interpreti incassano 35 pence (circa 50 centesimi di euro) ovvero il 12% di 3 sterline. (…)Un musicista dovrebbe riuscire a vendere musica per 1,5 milioni di brani digitali prima di racimolare del profitto, tolti tutti i vari costi.I manager dei musicisti non sembano particolarmente felici del fatto che i gestori dei negozi online di musica digitale abbiano assunto una rilevanza tale da riuscire a stabilire il guadagno della controparte.La proposta che viene da chi crea la musica è di rialzare al 12% del prezzo il loro guadagno, acconsentendo anche che per un periodo di incoraggiamento iniziale (2 anni) la percentuale resti a 8. Il BPI - British Phonographic Institute ritiene che il 6,5% del prezzo sia il giusto guadagno per i musicisti.Siamo già alla messa in discussione di un nuovo modello di distribuzione che sembrava aver messo d’accorti utenti e major discografiche?
Oggi a Milano si festeggia l’uscita dei cuccioli virtuali targati Nintendo, i Nintendogs. Si tratta di un videogioco che rappresenta l’evoluzione dell’ormai attempato tamagotchi, in grado di fornire un’esperienza innovativa di gioco interattivo. Il cucciolo infatti deve essere curato coccolato attraverso la console.La cosa interessante è che la compagnia nipponica ha scelto come partner per l’occasione la Lega Nazionale per la Difesa del Cane, promuovendo una serie di iniziative benefiche a favore del migliore amico dell’uomo. Le diverse celebrità coinvolte nell’iniziativa adotteranno anch’esse un cucciolo virtuale, devolvendo il proprio compenso alla Lega Nazionale per la Difesa del Cane.L’iniziativa infatti è sicuramente lodevole, ma anche efficacemente abbinata, visto il tema del videogioco. La presenza di celebrità e lo scopo dichiaratamente benefico potrebbero aggiungere ulteriore interesse ad un evento già di per sé ben ideato.
Fotografie del 04/10/2005
Di Matteo B. (pubblicato @ 20:53:48, vista 5759 volte)
Ipod per tutti i gusti ...
|