Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 06/10/2005
L’informazione online deve essere gratuita. Probabilmente questo è un pensiero che non appartiene piu’ a molti navigatori internet, dal momento che sempre più persone pagano per i contenuti online, come dimostrato da uno studio condotto da Jupiter Research dal nome: "Paid Content and Services Forecast 2005-2010".
Questo studio ha evidenziato come 2/3 degli utenti internet adulti siano ancora restii a pagare il content per evitare la pubblicità online. Vero anche che circa il 31% dei soggetti che hanno preso parte al sondaggio, riferisce di aver pagato per alcuni tipi di contenuti online, con una percentuale di crescita del 5% rispetto allo scorso anno.
Secondo una previsione della Jupiter Research la spesa per il paid content raggiungerà la cifra di 3.8 miliardi di dollari quest’anno, per raggiungere quota 8.9 miliardi di dollari nel 2010.
Escludendo giochi e musica però il trend di crescita non e’ così incoraggiante dal momento che la spesa per content “generico” salirà dai 2.1 miliardi di dollari a 3 miliardi di dollari nel 2010.
Direttamente da Mytech un aggiornamento su Yahoo!, che è stata contagiata dall’iperattività di Google.
(…) Di oggi è la notizia dell'acquisizione di Upcoming.org, un sito di "social calendaring".
Sono gli utenti a inserire e condividere le date e i luoghi di eventi in aree geografiche specifiche (soprattutto, almeno per ora, negli Usa).
Il calendario personalizzato può essere anche inserito nel proprio sito/blog. Naturalmente, Upcoming.org usa i tag per classificare gli eventi.
Dopo Flickr e dopo l'iniziativa di Yahoo 360°, Yahoo estende la sua rete di iniziative di social network; contemporaneamente rafforza l'impegno nel local search e nell'offerta di contenuti Internet localizzati. Ambito nel quale anche Google e Msn sono lanciatissime. (…)
Il mondo dei motori di ricerca è quindi in continuo fermento, e marcia al ritmo di un’acquisizione al giorno o quasi. Yahoo! arricchisce la propria offerta di contenuti, ma sarà sufficiente a contrastare i ragazzacci di Mountain View?
Qui potete trovare l’acquisizione come è stata motivata nel blog di Yahoo!
Di Eli (pubblicato @ 07:56:50 in Internet, linkato 1906 volte)
Entro fine Ottobre ci dovrebbe essere l’atteso debutto del Portale Nazionale del Turismo www.italia.it che ha come il divario creatosi con gli altri Paesi che, avendo recepito prima di noi l'importanza della Rete per orientare i flussi turistici, hanno da tempo un portale turistico nazionale.Il portale si configurerà come una nazionale, in grado di informare e promuovere l’offerta italiana ne mondo, offrendo eventualmente la possibilità di prenotare alcune strutture.Inizialmente saranno messe on-line le prime 10.000 pagine in quattro lingue (italiano, tedesco, inglese e francese) entro fine ottobre-inizio novembre e tra la fine dell'anno e l'inizio del 2006 anche in cinese, russo e spagnolo per un totale di 40-50.000 pagine.Desta stupore il costo dell’iniziativa, che avrà un costo stimato di 45 milioni di Euro,20 per lo sviluppo del portale e 25 per azioni di cofinanziamento sui contenuti digitali.Stanca ha riconosciuto che oltre la metà dei 200 milioni di “'navigatori” europei consulta abitualmente i siti turistici nella preparazione di un viaggio e che turismo e viaggi sono la prima voce dell’e-Commerce mondiale, con una incidenza del 30% nel valore complessivo delle transazioni on-line ed una crescita stimata tra il 25 ed il 30% l'anno, mentre in Italia il 90% delle strutture ricettive non sono ancora accessibili attraverso i principali circuiti telematici internazionali di promozione e distribuzione.Meglio tardi che mai direbbe qualcuno, l’Italia infatti è precipitata al quinto posto nella classifica delle destinazioni turistiche, dopo Stati Uniti, Francia, Spagna, Cina. Moltissime nazioni offrono da tempo questo tipo di servizio, pur senza avere a disposizione la ricchezza artistica e naturale dell’Italia. Il costo preventivato è decisamente alto rispetto al progetto. Speriamo di non dover assistere ai soliti sprechi, oltre agli inevitabili ritardi.
Fotografie del 06/10/2005
Di Max Da Via' (pubblicato @ 20:52:02, vista 13651 volte)
Stop alle foto gay di Toscani ...
Di Matteo B. (pubblicato @ 12:47:18, vista 5690 volte)
Yahoo compra Upcoming.org ...
Di Eli (pubblicato @ 07:55:57, vista 5802 volte)
Il portale del turismo ...
|